Microsoft, Google e Apple danno il loro contributo alla guerra

La guerra è sempre più informatica /2



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-04-2022]

war2

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
La guerra è sempre più informatica

Microsoft non è l'unica grande azienda entrata in guerra: Google ha bloccato le modifiche a Google Maps in Ucraina, Russia e Bielorussia, e sta cancellando tutte le informazioni, le foto e i video geolocalizzati, riferiti a questi paesi, che sono stati aggiunti dal 24 febbraio scorso. Google ha anche disattivato le informazioni in tempo reale sul traffico in Google Maps per l'Ucraina, lasciandole a disposizione esclusivamente dei conducenti che si trovano sul posto.

La ragione di questi blocchi, decisamente poco intuitiva, è il forte sospetto che i militari russi stiano usando queste informazioni di Google Maps per coordinare gli attacchi aerei sull'Ucraina, osservando dove si trovano le maggiori concentrazioni di abitanti (per esempio nei pressi dei rifugi) o le colonne di persone e veicoli in fuga, tracciabili tramite i loro smartphone. Anche Apple ha disabilitato i dati sul traffico su richiesta esplicita del vice primo ministro ucraino Fedorov.

Ebbene sì, il tracciamento commerciale di massa della localizzazione delle persone ha un valore militare estremamente reale. Lo ha dimostrato benissimo il fatto che Google Maps segnalava grandi "ingorghi" al confine russo con l'Ucraina nelle ore precedenti l'invasione: i dati non arrivavano dagli smartphone dei soldati russi, ma da quelli dei civili bloccati dalle colonne militari russe.

Per esempio, il 23 febbraio scorso Jeffrey Lewis, professore presso il Middlebury Institute of International Studies in California, insieme ai suoi studenti aveva notato che il traffico era particolarmente caotico al confine ucraino, alle tre e un quarto del mattino locali, appena prima dell'inizio dell'invasione, e lo aveva segnalato su Twitter con parole profetiche: "Qualcuno si sta muovendo".

Questo è il potere dei metadati: quelli che disseminiamo continuamente tramite i nostri dispositivi digitali e che vengono raccolti massicciamente dalle grandi aziende informatiche, e sono in grado di rivelare i movimenti degli eserciti. Il professor Lewis è cauto e avvisa che il sistema non è infallibile, ma l'idea che Google Maps possa mettere sullo schermo di chiunque indicazioni degli spostamenti dei militari di un paese storicamente ossessionato dalla segretezza illustra chiaramente quanto è cambiata la guerra per via dell'informatica.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Notizie nelle recensioni dei ristoranti, per eludere la censura

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Approfondimenti
Log4j, stavolta ci è andata bene

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 49)

come saggiamente fatto notare da homer, se avessi ceduto all'istinto di rispondere ad Erma, probabilmente l'eremita mi avrebbe detto che se volevo fare casino potevo anche scendere dalla montagna. :roll: la cronologia degli atti parlamentari della RADA ucraina, che essendo redatti in ucraino, lingua che non conosco, poiché non son... Leggi tutto
28-1-2025 17:05

Un eremita, da tempo isolatosi in profonda meditazione, risiede stabilmente sulla cima di un'alta montagna. Un giorno, un secondo eremita sale sulla stessa cima e senza esitare si colloca accanto al primo. Un anno dopo, un aereo fuori rotta sorvola la cima della montagna; gli eremiti rimangono impassibili. Un anno dopo ancora: Leggi tutto
28-1-2025 14:43

Beh, non per dire, ma anche per tutto quello che hai scritto tu, non c'è citata nessuna fonte (attendibile o meno). E credo che su queste questioni non ci sarà nessuno al mondo che saprà mai tutti i retroscena di queste vicende... solo i diretti interessati che si guarderanno bene dal divulgarle. Ci si basa su quello che si legge (sempre... Leggi tutto
27-1-2025 04:26

@ERMA Quando vuoi confutare un postulato, una affermazione o una dichiarazione, devi portare almeno qualche fonte attendibile, perché altrimenti sei allo stesso livello dei complottisti come la dottoressa Barbara balanzoni, filoputiniani come Nicolai Lilin, il professor Orsini, di Alessandro di Battista, Michele Santoro, Giulietto Chiesa... Leggi tutto
23-12-2024 18:46

Non è tutto molto "preciso" e/o "superpartes". >>> L'Ucraina non so quanto sia "democratica"... mi risulta che nel 2014 abbia avuto un colpo di stato, ed è per questo che la Crimea ha voluto "legittimamente" separarsi... sulla "qualità" del referendum si potrebbe anche... Leggi tutto
20-12-2024 15:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la più grande inquietudine che hai a casa e che la domotica potrebbe risolvere?
Sentirsi insicuri in casa quando si è lì da soli.
Che le persone lascino le luci accese quando non serve.
Dimenticarsi se le porte sono state chiuse a chiave o se le finestre sono state chiuse a dovere.
Familiari anziani non autosufficienti quando in casa sono soli.
Preoccuparsi della sicurezza quando siamo lontani.
Perdere tempo a girare per casa ad accendere o spegnere le luci.
Preoccuparsi che le attrezzature della cucina (per esempio il forno) siano state lasciate accese accidentalmente.
Preoccuparsi che la casa sembri vuota quando siamo lontani.
Possibili incidenti nelle zone della casa che non sono adeguatamente illuminate durante la notte.
La casa è troppo calda o troppo fredda per il dovuto comfort.

Mostra i risultati (1155 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics