Giovani e smartphone, l'uso eccessivo mina la salute mentale

Secondo uno studio la mancanza di relazioni faccia a faccia, sostituite da surrogati digitali, può portare a coltivare pensieri suicidi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-05-2022]

giovani smartphone suicidio salute mentale

Si parla da tempo degli eventuali effetti nocivi dei cellulari su bambini e giovani, ma in generale le discussioni si concentrano sulla possibilità che le onde elettromagnetiche possano causare danno.

Un recente studio dei Sapien Labs, condotto in 34 Paesi, affronta invece la questione della diffusione degli smartphone tra i più giovani da un altro punto di vista: quello dell'impatto sulla salute mentale e sulle relazioni sociali.

Secondo i ricercatori si può stabilire un legame tra il peggioramento di questi due parametri e la parallela crescita della diffusione degli smartphone, considerata una causa importante di isolamento sociale.

I dati sui quali si basa lo studio mostrano che, mediamente, ciascuno passa tra le 7 e le 10 ore al giorno su Internet e, di conseguenza, resta poco tempo per le interazioni sociali di persona.

«Stimiamo che precedentemente all'avvento di Internet» - si legge nello studio - «prima di compiere 18 anni si fossero trascorse tra le 15.000 e le 25.000 interagendo di persona con la famiglia e con i pari». Ora, invece, il tempo trascorso nello stesso modo è sceso drasticamente: si calcola che si situi tra le 1.500 e le 5.000 ora.

Il problema - come spiega la dottoressa Tara Thiagarajan, è che l'interazione personale è l'unico modo di acquisire certe abilità, come la lettura delle espressioni facciali e del linguaggio del corpo, le risposte emotive appropriate, la risoluzione dei conflitti e altro ancora, fondamentali per lo sviluppo socio-emotivo.

Il rischio, per chi manca di queste capacità, è di finire con il sentirsi separati dalla società e arrivare a coltivare pensieri suicidi.

I dati mostrano che, rispetto agli adulti, i giovani che hanno tra i 18 e i 24 anni hanno sintomi peggiori per quanto riguarda la presenza di pensieri ossessivi o non voluti, i problemi di autostima, la sensazione di distacco dalla realtà, la difficoltà nelle relazioni con gli altri, la presenza di pensieri legati al suicidio, la paura e l'ansia, i sentimenti di tristezza o di depressione.

«Tutto ciò evidenzia la gravità e la natura delle sfide poste dall'isolamento sociale e dall'interazione digitale a scapito delle interazioni sociali che avvengono di persona» sottolinea la dottoressa Thiagarajan, il cui studio evidenzia chiaramente come il declino sia iniziato a partire dal 2010, ossia in coincidenza con l'inizio del successo degli smartphone.

Il campanello d'allarme suona quindi per i genitori, che dovrebbero porre particolare attenzione al modo in cui i figli utilizzano i dispositivi tecnologici e il loro grado di affidamento alle relazioni interpersonali mediate dagli apparecchi digitali: il rischio, molto più pesante di quello che veniva attribuito all'influenza delle televisione, è che da adolescenti e giovani adulti si ritrovino a soffrire di molto problemi allo stesso tempo vari e molto concreti.

«La costellazione di sintomi che domina il profilo mentale dei giovani adulti» - spiega ancora la dottoressa - «non corrisponde a un singolo disturbo rilevabile in base al DSM».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 25)

E pretendono comunque di dire la propria e di avere pure ragione... :incupito: Leggi tutto
11-6-2022 15:04

:roll: :roll: :roll: Leggi tutto
11-6-2022 15:03

e molto facile giudicare dall'esterno, sopratutto perché il cervello umano tende a creare schemi mentali semplificati che poi vengono adattati alla realtà. Purtroppo le persone se non sono pienamente a conoscenza di tutte le dinamiche presenti in un fatto, traggono conclusioni affrettate e spesso fuorvianti.
6-6-2022 14:14

Molto probabile, la gente giudica qualsiasi cosa si faccia. Se le dai non va bene perché la violenza e sbagliata, se non le dai li vizi.. :roll:
4-6-2022 23:49

Occhio che se ti vede qualcuno che poi non si quelli suoi. poi chiama il telefono azzurro... Leggi tutto
4-6-2022 19:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto spendi di elettricità ogni mese?
Meno di 30 euro
Tra 30 e 50 euro
Tra 50 e 75 euro
Tra 75 e 100 euro
Tra 100 e 150 euro
Più di 150 euro

Mostra i risultati (3020 voti)
Agosto 2025
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 agosto


web metrics