Microsoft Defender conquista anche macOS, iOS e Android

L'antimalware di Windows si allarga alle piattaforme concorrenti, ma richiede un abbonamento a Microsoft 365.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-06-2022]

Microsoft Defender for Individuals

Sin dai tempi del Microsoft Anti-Virus, il gigante di Redmond ha avuto l'idea di dotare i propri sistemi operativi di un software di sicurezza integrato che, nella sua ultima incarnazione, prende il nome di Microsoft Defender.

Ora Microsoft Defender s'è evoluto: è diventato un'applicazione a sé stante (battezzata Microsoft Defender for Individuals) e disponibile non soltanto per Windows ma anche per macOS, Android e iOS.

Defender for Individuals offre protezione dai malware implementando sia la scansione delle app cjhe quella del traffico di rete, appoggiandosi al servizio SmartScreen, ed è pensato - dice Microsoft - per garantire la protezione di «tutta la famiglia».

Queste parole già dovrebbero far capire quali siano le condizioni necessarie per poter usare questa nuova incarnazione di Defender: è infatti necessario aver sottoscritto un abbonamento a Microsoft 365 (Personal o Family), la suite di applicazioni cloud verso la quale l'azienda cerca con sempre maggiore insistenza di spingere gli utenti.

Chi accetta di abbonarsi all'offerta Family ottiene una dashboard dalla quale controllare la protezione di tutti i dispositivi, con la possibilità di gestire anche gli eventuali software concorrenti già installati (come Norton, McAfee, Bitdefender e via di seguito).

Ciò vale naturalmente per tutte le piattaforme supportate: l'idea è che da un solo dispositivo si possa avere un quadro sintetico e chiaro della situazione di PC, Mac e smartphone, proteggendoli dalle possibili minacce.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Microsoft Defender sbarca su Linux
La chiavetta che manda in crash Windows appena la si inserisce
Windows Defender fa piazza pulita della concorrenza
La falla in Windows Defender che a Microsoft non interessa
Microsoft: ''Sì, disabilitiamo gli antivirus. Per il bene degli utenti''
Kaspersky: Windows 10 boicotta il nostro antivirus
Antivirus Microsoft era sfruttabile per installare virus

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

M$ tenta di imporre sempre di più il suo recinto anche con mezzi decisamente poco efficaci (IMHO).
26-6-2022 14:54

L'intrusione in Linux non si concretizza se gli utenti non lo usano.
23-6-2022 08:16

{fasotutomi}
Microsoft si Appleizza sempre più. Piano piano ci troveremo con un sistema integrato, pur con componenti diverse, in perfetto stile Apple, ed anche più, vista l'intrusione in Linux.
22-6-2022 11:49

Guerra tra cosche dove la lupara è il sw!
21-6-2022 13:52

Gia citare Antivirus dell'era dos/win3.11 che per cercare un virus ,che caricava in memoria tutto virus compreso... :shock: iOs e MacOs che vengano conquistati da Defender con una pletora d concorrenti presenti che fare una lista diventa oscenamente lungo, mi fa sganasciare dalle risate :rolling: :rolling: :rolling: Anche gli... Leggi tutto
20-6-2022 17:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi dei siti che conoscono la tua ubicazione e che ti mostrano annunci pubblicitari in base ai siti Internet che visiti o alla cronologia delle tue ricerche?
Mi piace! È molto comodo
Non mi piace molto questo meccanismo ma Internet funziona così
Utilizzo opzioni specifiche del browser per salvaguardare la mia privacy e per evitare che i miei movimenti vengano controllati
Ho installato una speciale applicazione o un plug-in per evitare che i siti Internet ottengano la mia cronologia di navigazione e le mie ricerche
È una questione che non mi ha mai interessato

Mostra i risultati (2280 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics