La spesa? Si paga col palmo della mano, senza estrarre il portafoglio.

Grazie alla tecnologia Amazon One, non è più necessario.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-08-2022]

amazon one scansione palmo whole foods supermercat

Qualche anno fa, Amazon ha presentato la tecnologia Amazon One, un sistema di riconoscimento biometrico pensato per facilitare i pagamenti, poiché consente all'utente di non dover portare con sé alcun dispositivo: detto riconoscimento, infatti, avviene tramite la scansione del palmo della mano.

Il sistema, già adottato per i negozi d'abbigliamento Amazon Style, ora si prepara a sbarcare in 65 supermercati: si tratta di altrettanti negozi della catena Whole Foods, che Amazon ha acquisiti nel 2017, situati in California.

Per entrare a far parte del programma Amazon One, si potrà semplicemente entrare in uno dei negozi Whole Foods che lo supportano, dove si potrà sottoporre a scansione i palmi delle mani in uno degli appositi chioschi. Sarà inoltre necessario fornire un numero di carta di credito e un numero di telefono, accettare le condizioni d'uso imposte da Amazon.

Una volta conclusa questa operazione, si potrà già fare la spesa; all'uscita, una volta completata la scansione dei prodotti, non si dovrà estrarre il portafogli ma naturalmente si dovrà passare la mano sopra allo scanner. L'addebito sulla carta indicata in fase di registrazione avverrà automaticamente.

Nel presentare l'iniziativa, Amazon ha sottolineato anche alcuni punti importanti per la sicurezza delle informazioni personali fornite dagli utenti. Ha precisato che le immagini delle mani, una volta acquisite, non rimangono conservate negli apparecchi presenti nei negozi (da cui vengono invece cancellate) ma vengono crittografate e quindi spedite ai server dedicati a fornire le funzionalità Amazon One.

È evidente come l'obiettivo di Amazon sia cambiare il modo in cui si fanno gli acquisti - basti pensare all'iniziativa, dal successo altalenante - dei supermercati "senza casse", o all'introduzione dei "carrelli intelligenti" acquisendo, allo stesso tempo, dati sugli utenti e legandoli strettamente a sé: chi infatti, tra quanti accoglieranno con entusiasmo i pagamenti biometrici, vorrà tornare in un supermercato "normale"?

Ecco quindi che Amazon potrà vendere alle catene concorrenti le proprie soluzioni, ampliando ulteriormente la propria raccolta di dati su persone a cui poter proporre - via email, ma sicuramente non solo - altri acquisti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Mica solo all'interpol, fosse solo quello, la schedatura totale ha obiettivi ben più ampi e totali. Leggi tutto
14-8-2022 10:34

Quoto, non ci vedo proprio alcuna fatica in più. Leggi tutto
14-8-2022 10:31

Ottima trovata in tempo di contagi di Covid... ed ottimo per schedare tutti quanti le impronte digitali da passare poi all'interpol magari in cambio di chiudere un occhio su atro
14-8-2022 09:27

Esatto. Un po' come le auto keyless (che per sicurezza occorre mettere il telecomando nel microonde...): comodo, per carità, ma non è che se usi la chiave o, in questo caso, il bancomat, carta di credito o contanti, ci sia un gran che da tribolare o perdere chissà quanto tempo... Leggi tutto
13-8-2022 18:13

No, grazie... preferisco fare l'enorme fatica di usare il bancomat
11-8-2022 15:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'amazonite è...
Una pietra (semi)preziosa.
La spasmodica ammirazione per un popolo di donne guerriere.
Lo shopping compulsivo e la dipendenza patologica da un noto negozio online.
Nessuna di queste. In italiano si scrive amazzonite ;)

Mostra i risultati (1516 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 settembre


web metrics