Lo smartphone che identifica il proprietario dal sudore

È un sistema infallibile e che non può essere ingannato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-11-2017]

smartphone sudore

Gli attuali sistemi di autenticazione usati per proteggere gli smartphone, si tratti di Pin, di password o di sistemi biometrici, hanno tutti una qualche debolezza.

Un codice può essere carpito, un riconoscimento facciale ingannato, un'impronta digitale copiata.

Alcuni ricercatori dell'Università di Albany hanno quindi ideato un sistema biometrico alternativo, basato su qualcosa che è estremamente difficile riprodurre: il sudore.

Un dispositivo dotati di questo sistema riconosce il proprietario grazie alle secrezioni della pelle (ossia, per l'appunto, il sudore), verificando che combacino con il profilo degli amminoacidi che ha in memoria.

Jan Halamek, professore dell'Università, spiega: «L'uso del sudore come mezzo identificativo non può essere facilmente imitato/aggirato da potenziali intrusi. È un sistema quasi impenetrabile»

Sondaggio
Quale di queste tecnologie obsolete utilizzi di più?
Autoradio con mangianastri
Carta carbone
Ciclostile
Fax
Floppy disk
Lavagna luminosa a lucidi
Lettore di compact disc
Macchina fotografica a pellicola
Macchina per scrivere
Proiettore di diapositive
Registratore a cassette
Segreteria telefonica a nastro
Stampante ad aghi
Telefono a rotella
Videoregistratore VHS
Videotel
Walkie talkie
Walkman

Mostra i risultati (4459 voti)
Leggi i commenti (22)

Il segreto dell'identificazione tramite sudore sta nel fatto che le secrezioni della pelle contengono molte piccole molecole chiamate metaboliti, che possono essere utilizzate per l'identificazione.

Il processo inizia con un periodo di controllo, durante il quale il dispositivo effettua delle misure continue dei livelli di sudore del proprietario durante la giornata, in modo da creare un profilo.

Alla fine di questa fase il sistema disporrà di tutti i dati necessari per il riconoscimento, e potrà essere sbloccato semplicemente quando preso in mano o, nel caso di dispositivi indossabili, quando indossato.

I primi test hanno dato risultato positivo. Ora i ricercatori stanno lavorando all'implementazione di questo nuovo sistema all'interno degli apparecchi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Per crackare un metodo del genere è sufficiente procurarsi un campione del sudore del proprietario del dispositivo ne più ne meno che procurarsi una sua impronta digitale, non mi sembra così geniale... :roll: A parte che, come già riportato da @aldorote il sudore cambia in funzione dei cibi o dei liquidi ingeriti o di eventuali... Leggi tutto
18-11-2017 15:30

Cesco67, quello lo puoi già fare, se vuoi, è ricoscimento vocale.. :wink: Cerca solo di farlo sempre uguale... :twisted:
17-11-2017 13:12

E un telefonino che si sblocca con un bel rutto, che chiameranno "Cocaphone" o "birraphone", quando verrà presentato? Durante l'Oktobetfest? E le sessioni di apprendimento come dovranno essere svolte? :drinkers:
16-11-2017 22:30

{Xavio}
Chissà cosa si inventeranno in futuro? Un cellulare che ti annusa come un cane? XD
16-11-2017 17:15

Di questo passo andando un po' piu' in giu' nel corpo umano si puo' identificare il proprio smartphone con altri...........liquidi :lol:
16-11-2017 09:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la più grande inquietudine che hai a casa e che la domotica potrebbe risolvere?
Sentirsi insicuri in casa quando si è lì da soli.
Che le persone lascino le luci accese quando non serve.
Dimenticarsi se le porte sono state chiuse a chiave o se le finestre sono state chiuse a dovere.
Familiari anziani non autosufficienti quando in casa sono soli.
Preoccuparsi della sicurezza quando siamo lontani.
Perdere tempo a girare per casa ad accendere o spegnere le luci.
Preoccuparsi che le attrezzature della cucina (per esempio il forno) siano state lasciate accese accidentalmente.
Preoccuparsi che la casa sembri vuota quando siamo lontani.
Possibili incidenti nelle zone della casa che non sono adeguatamente illuminate durante la notte.
La casa è troppo calda o troppo fredda per il dovuto comfort.

Mostra i risultati (1163 voti)
Luglio 2025
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 luglio


web metrics