USB4 si aggiorna e raggiunge gli 80 Gbit/s

È il doppio più veloce di Thunderbolt 4.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-09-2022]

usb4 80 gbps

Sebbene sia stato standardizzato nel 2019, USB4 è tuttora una visione estremamente rara sui PC; ciò nonostante, lo USB Promoter Group ha ora già annunciato le specifiche USB4 Version 2.0.

Grazie a una riprogettazione del layer fisico e all'utilizzo di cavi compatibili USB-C, USB 4 V2.0 può raggiungere una velocità di trasmissione pari a 80 Gbit/s, ossia il doppio del limite massimo della versione precedente e di Thunderbolt 4.

L'evoluzione dello standard, però, non rompe la compatibilità con il passato: è infatti garantita l'interoperabilità con USB 4 V1.0, USB 3.2, USB 2.0 e anche Thunderbolt 3.0 (che adopera anch'esso i connettori USB-C).

L'aggiornamento dello standard comporta anche l'aggiornamento dei protocolli supportati, che includono DisplayPort 2.0 e PCIe 5.0.

Da un punto di vista meno tecnico, notiamo che questa ulteriore revisione dello standard porta con sé un nuovo cambio della nomenclatura: abbandonato lo schema confusionario usato con USB 3, ora lo USB Promoter Group ha adottato un sistema che al numero di revisione dello standard aggiunge un numero di versione.

C'è da sperare, tuttavia, che ciò non confonda gli utenti che, vedendo la scritta Version 2.0 pensi che la porta o il cavo in questione sia conforme allo standard USB 2.0, sebbene la presenza di un chiaro USB4 davanti al numero di versione possa essere sufficiente a fugare ogni dubbio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

In linea di principio, sì. In pratica, anche se è auspicabile, non è scontato che sia USB a spuntarla come standard unificato, almeno fintanto che competitors come Apple vorranno dire la loro... Leggi tutto
10-9-2022 10:41

Poi, al prossimo giro, cambiano di nuovo? Evviva la coerenza, per me o lo fanno apposta o sono proprio dei casinisti nati. Leggi tutto
9-9-2022 18:06

{utente anonimo}
Voglio solo capire: con questa capacità di flusso dati, potrebbe sostituire praticamente tutti i precedenti metodi di interconnessione cablata: ethernet, sata, hdmi/displayport ecc. oltre che supportare connessioni wireless molto più veloci di quelle attuali... o sbaglio? In altre parole, in futuro i PC potrebbero avere... Leggi tutto
5-9-2022 17:57

{muriel}
Si, gli usbaroli sono proprio confusionari, disorganizzati e anche rapaci. A causa di questo, gli standard impiegano anni per arrivare all'utente finale, quando ci arrivano...
5-9-2022 10:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I provider che filtrano il peer to peer
consentono a tutti gli utenti di usufruire della banda larga
ledono i diritti degli utenti che hanno acquistato un abbonamento a banda piena

Mostra i risultati (6231 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics