Malwarebytes blocca per errore Google e YouTube

Per colpa di un aggiornamento riconosce i due domini come pericolosi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-09-2022]

malwarebytes blocca google youtube

Se siete utenti di Malwarebytes e all'improvviso avete notato che non riuscite più a visitare i siti di Google e YouTube, sappiate che il responsabile è proprio il software di sicurezza.

A quanto pare la colpa è di un recente aggiornamento che, per motivi non chiariti, ha fatto sì che il filtro web di Malwarebytes rilevasse come pericolosi i due domini in questione.

Al momento in cui scriviamo l'azienda che produce il software ha già rilasciato un nuovo update che risolve il problema: la cosa migliore per riportare tutto alla normalità è aggiornare il database di Malwarebytes all'ultimissima versione (attualmente la 1.0.60360), operazione che comunque, per impostazione predefinita, dovrebbe avvenire in automatico.

È tuttavia possibile che l'aggiornamento non riesca a installarsi correttamente; qualora ciò dovesse succedere - e quindi Google e YouTube dovessero ancora risultare irraggiungibile - è necessario disabilitare il filtro web prima di tentare nuovamente l'update.

Malwarebytes falso positivo google youtube

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Microsoft scambia Skype per un virus

Commenti all'articolo (3)

E' un punto di vista piuttosto legittimo direi... Cmq uso Malwarebytes ma a me non è successo nulla di tutto ciò, strano... :-k Leggi tutto
1-10-2022 11:21

Se si cerca in Rete trovando notizie come questa, si comincia a sospettare che non si sia trattato di una banale svista...
23-9-2022 08:21

{utente anonimo}
>per errore Semmai l'errore era non riconoscerli come tali fin dall'inizio
22-9-2022 21:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'auto che si guida da sola... (completa la frase)
ci permetterà di sfruttare il tempo perso guidando, magari in coda.
ci toglierà l'ultimo brandello di privacy.
ci farà viaggiare più sicuri.
ci esporrà a nuovi pericoli, dovuti ai bug o agli attacchi degli hacker.
ci consentirà di ridurre l'inquinamento.
ci priverà dell'autonomia.
sarà accettabile solo se ci permetterà sempre di scegliere la guida manuale.
sarà sicura solo se non permetterà mai la guida manuale.

Mostra i risultati (6243 voti)
Novembre 2025
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 novembre


web metrics