Il cartellone pubblicitario orbitante trasforma il cielo in uno spot

Grazie ai satelliti il cielo notturno potrà riempirsi di pubblicità.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-10-2022]

pubblicità orbitale satelliti

Il futuro della pubblicità sta nei satelliti. Non nelle trasmissioni via satellite, ma nelle costellazioni di satelliti che, dall'orbita, possono trasformare porzioni di cielo in cartelloni pubblicitari.

Ad affermarlo è un recente studio - condotto da ricercatori dell'Istituto di Scienza e Tecnologia di Mosca e dell'Istituto di Fisica e Tecnologia, sempre di Mosca - secondo il quale, nonostante il lancio di una costellazione di 50 satelliti costi intorno ai 65 milioni di dollari, la capacità di raggiungere centinaia di milioni di persone per mesi garantisce un sicuro ritorno economico.

L'idea prevede di lanciare nello spazio una cinquantina di mini-satelliti, realizzati sul modello dei CubeSat, posizionandoli in un'orbita eliosincrona, ossia che consentano loro di passare al di sopra dei vari punti della superficie terrestre sempre alla stessa ora solare locale.

Una volta raggiunta l'orbita, ciascun satellite provvederà poi a dispiegare dei riflettori parabolici in grado di riflettere verso il suolo la luce solare, dando l'illusione - a chi si trova a terra - di un insieme di stelle che si muovono in perfetta sincronia per un periodo che può variare dai tre ai cinque minuti.

La possibilità di riposizionare i satelliti formando lettere e semplici simboli grafici è, infine, ciò che trasforma la costellazione in un cartellone pubblicitario orbitale, capace di restare in posizione da uno a tre mesi prima che l'orbita decada.

Per quanto riguarda il costo dell'operazione, i ricercatori affermano che la gran parte dei 65 milioni di dollari ipotizzati serve a coprire i costi di produzione dei satelliti (stimati a 48,7 milioni di dollari), mentre altri 11,5 milioni servono per i test e il supporto; il lancio costerebbe invece appena 4,8 milioni di dollari.

Per ottenere un ritorno economico da un investimento tanto importante, i ricercatori hanno ideato un sistema per calcolare i luoghi migliori al di sopra dei quali gli annunci devono apparire: si tratta di città poste in zone in cui la notte invernale, di lunga durata e necessaria affinché la luce riflessa dai satelliti sia visibile, non è troppo fredda (perché altrimenti nessuno sarebbe all'aperto), come quelle poste in zone tropicali e nel sud-est asiatico, che sono anche tra le più popolose del pianeta.

In base a questi parametri, lo studio ipotizza che il ritorno netto complessivo - riuscendo a ottenere tre mesi di esposizione del "cartellone orbitante" - possa essere di 111 milioni di dollari.

Tutto ciò, naturalmente, non prende in considerazione la reazione della gente alla trasformazione del cielo nell'ennesima piattaforma pubblicitaria; la prima azienda che volesse tentare la sorte in questo modo potrebbe ricevere reazioni di ammirata sorpresa, oppure ottenere l'effetto opposto e farsi detestare perché ha osato violare uno spazio naturale finora non toccato dagli spot.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 18)

{gigi}
Ecco, non bastano gli innumerevoli e inutili fari puntati verso l'alto che aumentano l'inquinamento luninoso e che mandano fuori rotta migliaia di uccelli migratori. Con questa genialata il danno sarà ancora peggiore.
17-10-2022 19:26

E livorosa proprio perché non l'hanno fatto supermegadirettore di queste aziende :twisted:
16-10-2022 14:22

Spero vivamente che non sia gente livorosa come te a dirigerne una, non aggredire le persone verbalmente tanto quanto fisicamente. Leggi tutto
16-10-2022 10:57

Non è così improbabile infatti... :umpf: Leggi tutto
14-10-2022 18:44

Nel mio caso senza dubbio la seconda... :twisted: Leggi tutto
14-10-2022 18:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A quali condizioni lavoreresti da casa anziché in ufficio?
Accetterei uno stipendio inferiore perché risparmierei sui trasporti e in tempo.
Vorrei uno stipendio maggiore perché l'azienda risparmierebbe su locali, strumenti, sicurezza.
Allo stesso stipendio.
Non rinuncerei al lavoro in ufficio per nulla al mondo.

Mostra i risultati (2725 voti)
Marzo 2025
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
Stampanti Brother, dopo l'aggiornamento le cartucce compatibili non vanno più
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Febbraio 2025
Seagate, si allarga il caso dei dischi usati venduti per nuovi
Gmail, addio agli SMS per l'autenticazione a due fattori
IA: era una bolla quella che è scoppiata
Majorana 1, il rivoluzionario chip quantistico di Microsoft
TIM, altri aumenti in vista
Musk + Cobol = cigno nero
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 marzo


web metrics