Windows 11, riportare in vita il menu Start di W10

L'app Explorer Patcher ripristina il vecchio menu Start, consente di spostare la barra delle applicazioni e permette finalmente di personalizzare l'interfaccia di Windows 11.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-01-2023]

sx

Con il lancio di Windows 11, Microsoft ha introdotto alcuni importanti cambiamenti, alcuni dei quali non sono mai stati del tutto digeriti dagli utenti.

Per esempio, ha riscritto una parte della barra delle applicazioni e, così facendo, ha spostato il menu Start al centro eliminato alcune possibilità di personalizzazione, promettendo che sarebbero ritornate in futuro; a oltre un anno dal lancio, però, di quel ritorno ancora non c'è traccia.

Una della opzioni scomparse riguarda la possibilità di spostare la barra stessa nei diversi angoli del desktop; inoltre non è possibile decidere di spostare il menu Start sul lato sinistro, com'era in Windows 10.

Le prime versioni di Windows 11, fortunatamente, consentivano di operare sul Registro di Sistema per poter almeno spostare a sinistra il menu Start; con l'avvento del 2022 Update (ossia della versione 22H2) questa possibilità però è scomparsa.

Ciò non significa che tutto sia perduto: esiste infatti una piccola utility che consente non solo di rimettere il menu Start nella posizione originaria, ma anche di muovere la barra delle applicazioni sui vari lati dello schermo e molto altro ancora.

Tale utility si chiama ExplorerPatcher e si può scaricare gratuitamente da GitHub sotto forma di file eseguibile.

Completata l'installazione, la barra di WIndows 11 sarà stata automaticamente adattata per diventare il più simile possibile a quella di Windows 10: il menu Start, per esempio, sarà sul lato sinistro.

sx02

Aprendo le proprietà della barra delle applicazioni (basta fare clic con il tasto destro del mouse sulla barra stessa) è possibile operare ulteriori personalizzazioni: come già dicevamo, si può scegliere se spostare la barra su uno dei quattro lati dello schermo, oppure si può scegliere lo stile dei singoli elementi (se in linea con Windows 10 o in linea con Windows 11), o ancora operare su altre parti del sistema operativo.

ExplorerPatcher consente infatti di modificare anche altre impostazioni di Windows 11: per esempio, si può ripristinare in via definitiva il menu contestuale di Windows 10 in luogo di quello introdotto da Windows 11 (operazione che comunque si può eseguire, in via temporanea, premendo Ctrl + Shift mentre si clicca con il tasto destro del mouse).

ExplorerPatcher offre una vasta serie di opzioni che vale la pena esplorare se non ci si trova a proprio agio con l'interfaccia di Windows 11.

Quel che non sappiamo è fino a quando, considerata l'intenzione di Microsoft di separare la barra delle applicazioni da Esplora File (Explorer.exe) in uno dei prossimi aggiornamenti del sistema operativo, le funzionalità qui presentate continuino a operare intatte.

sx03

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Personalizzare le foto con WhatsApp

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Qui tutte le risposte aglli interrogativi che suscita la mafia di Silicon Valley: - https://www.ibs.it/human-hacking-influenzare-manipolare-comportamento-libro-christopher-hadnagy/e/9788850334827?inventoryId=129643144
19-12-2023 20:39

però non sembra che sia un vero problema di codice, bensì un semplice studio di layout di cui però mi sfugge l'utilità.....
9-1-2023 17:35

M$ non fa il contrario di ciò che la gente vuole, più semplicemente vuole costringere la gente a lavorare secondo le proprie convinzioni. Leggi tutto
7-1-2023 15:40

La uso da un anno senza problemi. Mi sta dando problemi con l'ultimo aggiornamento e infatti ho dovuto disinstallare l'aggiornamento. Aspetterò un mesetto e ci riproverò.
4-1-2023 14:58

Avevo provato ad installarlo ma alla fine il menu funzionava malaccio e il programma era un po' sempre in mezzo ai piedi con notifiche varie. (scusate, non ricordo i dettagli perché l'ho fatto un paio di mesi fa)
4-1-2023 11:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi dispositivi degni di un film di fantascienza ma già esistenti vorresti avere?
Erascan: un cancellino per lavagne bianche in grado di effettuare una scansione con OCR di tutto ciò che cancella.
Tamaggo Ibi: una videocamera con lente circolare in grado di scattare foto a 360 gradi.
No More Woof: legge le onde cerebrali dei cani e traduce i pensieri in linguaggio umano.
Il drone per le consegne Amazon Prime Air: consegnerà i pacchi volando, rendendo obsoleti i corrieri.
WAT: la lampada alimentata ad acqua.
Transparent TV: grazie alla tecnologia TOLED (LED Organici Trasparenti) è dotato di uno schermo praticamente invisibile.
Electrolux Wirio, la cucina trasportabile composta da quattro diversi elementi, per cucinare e tenere in caldo i cibi.
Touch Hear, per toccare con un dito una parola stampata e ascoltare la pronuncia e il significato.
Immersed Senses, una maschera per sub che estrae ossigeno dall'acqua ed è dotata di schermo per mostrare informazioni utili.
La maniglia che si sterilizza da sola grazie a una lampada integrata a raggi ultravioletti.
Heart Rate Monitor Earphone, gli auricolari che rilevano il battito cardiaco e il consumo di ossigeno.
Voyce, il collare per cani che misura il battito cardiaco e il ritrmo respiratorio, conta le calorie e indica se l'animale non fa abbastanza esercizio.
Makerbot Z18, una stampante 3D che funge da replicatore per oggetti voluminosi.

Mostra i risultati (1874 voti)
Novembre 2025
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 novembre


web metrics