L'iPad pieghevole si avvicina al debutto

Si potrà usare anche come laptop: uno dei due schermi fungerà da tastiera.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-01-2023]

ipad pieghevole

Il 2023 sarà per gli iPad un anno tranquillo, durante il quale non appariranno nuovi modelli e, per questo motivo, le vendite caleranno del 10-15% rispetto al 2022; ma poi, il 2024 si aprirà con grandi novità.

L'anno prossimo vedrà infatti il debutto di una nuova versione dell'iPad Mini e, soprattutto, il lancio dell'iPad pieghevole, prima vera innovazione nel settore dei tablet.

Queste, per lo meno, sono le previsioni dell'esperto Ming-Chi Kuo, il quale è tanto convinto di quanto dice da affermare che l'iPad pieghevole arriverà dotato di un supporto «in fibra di carbonio» prodotto dall'azienda cinese Anjie Technology.

Kuo non è peraltro l'unico a preannunciare l'arrivo di un iPad che si possa chiudere a libro, anche se è l'unico a ritenerlo tanto vicino; altri, come Ross Young, lo posizionano nel 2026 oppure, come fa Mark Gurman di Bloomberg, parlano genericamente di un lancio «nel corso di questo decennio».

Secondo Gurman, peraltro, l'iPad prossimo venturo potrà essere usato anche in "modalità laptop": uno dei due schermi mostrerà una tastiera virtuale, mentre l'altro fungerà da display, secondo una configurazione che ricorda un brevetto registrato proprio da Apple nel 2018.

Se siete intenzionati a comprare un iPad ma non ne avete un'urgente necessità, probabilmente vi conviene aspettare un annetto o giù di lì: il 2024 potrebbe portare con sé un modello innovativo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
LG brevetta lo smartphone pieghevole e trasparente
Il primo ibrido smartphone-tablet che si piega davvero
Apple brevetta i MacBook a doppio schermo e senza tastiera
Paperfold, lo smartphone pieghevole

Commenti all'articolo (4)

Fino ad oggi quello è stato il tallone d'Achille di oggetti simili, magari Apple saprà inventarsi qualcosa di meglio ma, quasi sicuramente, a caro prezzo per gli acquirenti. Leggi tutto
6-2-2023 18:55

{builder}
Le tastiere virtuali non aiutano a vendere, anzi... Però Apple potrebbe tirare fuori dal cappello qualche feed aptico, migliore di una vibrazione tipo smartphone, che compensi l'handicap. Sono curioso.
1-2-2023 16:08

{umby}
Mi domando quanto durerà lo schermo, nella zona in cui si piega...
1-2-2023 12:25

Poi vedremo il prezzo e diremo: non sarebbe stato meglio un portatile normale? Già l'ipad normale non te lo regalano, si attesta sulla tacca di un portatile di fascia media
1-2-2023 08:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei favorevole all'utilizzo dei tablet al posto dei libri di scuola?
Sì. L'iPad con i libri multimediali è una figata.
No. È una spesa in più a carico delle famiglie.
Sì. Salviamo gli alberi e inquiniamo con l'e-garbage.
No. I tablet hanno un'obsolescenza tecnologica che galoppa: dopo cinque anni, usati tutti i giorni, sarebbero completamente da buttare.
Sì. Cambia la forma ma non la sostanza e la qualità dell'insegnamento.
No. Gli studenti non imparerebbero più a prendere appunti su carta, a scrivere e a fare i conti a mente.
Sì, ma dalle scuole medie in avanti: alle elementari un bambino dovrebbe imparare a leggere su libri veri. Dovrebbe imparare a consultare l'indice in fondo al libro e a cercare dei documenti in una biblioteca vera e organizzarli, non a fare copia e incolla da internet.
No. Gli stessi docenti, in molti casi, non avrebbero la più pallida idea di come utilizzarli. Per non parlare del Ministero che dovrebbe decidere quali programmi si devono o non si devono usare.

Mostra i risultati (2801 voti)
Giugno 2023
Pirati del web in lutto: Rarbg chiude per sempre
Venti di tecnocontrollo in Spagna
Maggio 2023
Stack Overflow è la prima vittima della IA
WhatsApp, ora i messaggi si possono modificare dopo l'invio
HP e l'aggiornamento che rende inutilizzabili le stampanti
Windows 10 21H2, aggiornamento forzato in vista
Google Chrome dirà addio al lucchetto da settembre
WhatsApp accede di nascosto al microfono. Solo un bug di Android?
Western Digital agli utenti: gli hacker hanno i vostri dati
Il “Padrino della IA” lascia Google per avvertire il mondo dei pericoli
Aprile 2023
WhatsApp introduce il supporto a più smartphone
La UE metterà il naso negli algoritmi dei giganti del web
Con la vendita della Rete TIM avremo le tariffe più alte
Windows 11 in versione live
Western Digital violata, sottratti 10 Tbyte di dati
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 giugno


web metrics