Sfida su TikTok costringe ad aggiornare 8 milioni di auto

La Kia Challenge ha già provocato centinaia di furti e otto morti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-02-2023]

kia challenge tiktok aggiornamenti furti

A causa di una "sfida" su TikTok - quel genere di attività che ha visto gente cuocere il pollo nello sciroppo per la tosse - le case automobilistiche Hyundai e Kia sono state costrette a distribuire un aggiornamento software per i loro veicoli, invitando gli utenti a installarlo subito.

La sfida - denominata Kia Challenge - si va diffondendo per lo più negli Stati Uniti e consiste nel rubare diversi modelli di Hyundai e Kia venduti tra il 2015 e il 2019, ovviamente con l'unico scopo di riprendere la bravata - che sarebbe meglio definire "reato" - e condividerla su TikTok: al momento in cui scriviamo i furti d'auto sono già centinaia; in 14 casi ci sono stati degli incidenti, e otto persone sono morte.

I veicoli più recenti sono dotati di immobilizzatore elettronico. Quelli di cui stiamo parlando, invece, ne sono sprovvisti: così gli USA sono presi d'assalto da torme di adolescenti che si fanno chiamare Kia Boyz scassinano auto, aggirano l'accensione usando pochi strumenti resi noti sempre via TikTok (basta un cavo USB e poco altro) e se ne vanno con il veicolo, almeno nel migliore dei casi.

È per cercare di contenere il fenomeno, Hyundai e Kia hanno deciso di rilasciare l'aggiornamento software; esso però non abilita un immobilizzatore che non c'è, ma aumenta la durata del suono dell'allarme da 30 secondi a un minuto e impone la presenza di una chiave nel quadro perché il motore possa essere avviato.

Nel caso di Hyundai, inoltre, e per quanto riguarda i modelli che si accendono tramite una tradizionale chiave (e non premendo un pulsante), il nuovo software impedisce l'accensione attiva una modalità che inibisce l'accensione quando l'auto viene chiusa usando il telecomando; chi la apre scassinandola, quindi, non può accenderla senza avere a disposizione il suddetto telecomando.

I produttori affermano che sono circa 8 milioni i veicoli i cui proprietari dovrebbero immediatamente informarsi per l'installazione dell'update (operazione che comunque richiederà mesi per essere portata a termine), al fine di evitare spiacevoli conseguenze: il fenomeno che si sta diffondendo è infatti tanto serio che la NHTSA ha diramato un avviso in cui informa sia dell'accaduto sia della disponibilità dell'aggiornamento.

Hyundai ha inoltre deciso di regalare a quanti si rivolgeranno alla casa per l'update un adesivo di posizionare sul finestrino, con il quale si informano i ladri/tiktoker che il veicolo è stato dotato di una ulteriore tecnologia antifurto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
TikTok, trucchi di sicurezza

Commenti all'articolo (2)

@ zero Prenderli, sbatterli in galera e buttare la chiave... :twisted:
20-2-2023 18:32

Perfetto, hanno pubblicato le prove del reato. Cos'altro serve? . Leggi tutto
15-2-2023 18:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi dispositivi degni di un film di fantascienza ma già esistenti vorresti avere?
Erascan: un cancellino per lavagne bianche in grado di effettuare una scansione con OCR di tutto ciò che cancella.
Tamaggo Ibi: una videocamera con lente circolare in grado di scattare foto a 360 gradi.
No More Woof: legge le onde cerebrali dei cani e traduce i pensieri in linguaggio umano.
Il drone per le consegne Amazon Prime Air: consegnerà i pacchi volando, rendendo obsoleti i corrieri.
WAT: la lampada alimentata ad acqua.
Transparent TV: grazie alla tecnologia TOLED (LED Organici Trasparenti) è dotato di uno schermo praticamente invisibile.
Electrolux Wirio, la cucina trasportabile composta da quattro diversi elementi, per cucinare e tenere in caldo i cibi.
Touch Hear, per toccare con un dito una parola stampata e ascoltare la pronuncia e il significato.
Immersed Senses, una maschera per sub che estrae ossigeno dall'acqua ed è dotata di schermo per mostrare informazioni utili.
La maniglia che si sterilizza da sola grazie a una lampada integrata a raggi ultravioletti.
Heart Rate Monitor Earphone, gli auricolari che rilevano il battito cardiaco e il consumo di ossigeno.
Voyce, il collare per cani che misura il battito cardiaco e il ritrmo respiratorio, conta le calorie e indica se l'animale non fa abbastanza esercizio.
Makerbot Z18, una stampante 3D che funge da replicatore per oggetti voluminosi.

Mostra i risultati (1874 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics