MSI violata, sottratte le chiave private

Criminali informatici ora possono firmare il malware con i codici dell'azienda, facendolo passare per software legittimo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-05-2023]

msi hacker chiavi rubate

Lo scorso mese, MSI è stata vittima di un attacco a opera di cybercriminali. Oggi, gli esperti di sicurezza di Binarly confermano che a MSI sono state sottratte le chiavi private usate nei suoi prodotti.

Le chiavi private possono essere usate per "firmare" del malware e farlo apparire come un software ufficiale MSI, come per esempio un aggiornamento per il firmware di una scheda madre.

Diventa pertanto particolarmente importante porre la massima attenzione alle fonti da cui si scaricano i software per i prodotti MSI poiché procedendo distrattamente si rischia di approdare su un sito truffaldino che ospita malware in grado di spacciare per software assolutamente regolare, proprio perché firmato con i codici rubati.

Inoltre, poiché MSI non si limita a vendere direttamente i propri prodotti ma li fornisce anche a terzi - come Lenovo, Intel, Supermicro e altri ancora - anche gli utenti di dispositivi che portano questi marchi faranno bene a stare attenti: all'interno dei loro PC, per esempio, potrebbe esserci una scheda grafica MSI.

La cosa migliore è scaricare gli aggiornamenti unicamente dal sito ufficiale di MSI: sicuramente non è il caso di fidarsi di qualche link arrivato via email, magari proponendo un "aggiornamento di sicurezza indispensabile".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Ricompare Popcorn Time originale, ma attenzione
Sony scatena i legali contro gli hacker della PS 3
La PlayStation 3 crackata definitivamente
Grave falla in OpenSSL, a rischio le connessioni "sicure"

Commenti all'articolo (5)

Faccenda decisamente dubbia, se è vero ciò che ammettono la soluzione non dovrebbe essere troppo difficile e invasiva, altrimenti... non la raccontano giusto e son dolori.
14-5-2023 18:29

Infatti non ho ancora capito perché non dichiarano obsolete le precedenti chiavi e ne producono di nuove? Oppure gli hanno sottratto l'algoritmo di cifratura....
10-5-2023 22:03

Ma la sospensione dei certificati non serve proprio a questo?
10-5-2023 13:19

{utente anonimo}
Maaaa.... il TPM/Palladium non serviva a prevenire proprio queste cose?
10-5-2023 00:07

{jackDan}
refuso nel titolo, sono chiavi private e non pubbliche.
9-5-2023 17:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali autorizzazioni hai concesso alle applicazioni presenti sul tuo dispositivo mobile?
Non limito l'accesso alle app sul mio dispositivo
Di solito concedo le autorizzazioni su richiesta e non ci penso più
Concedo le autorizzazioni a seconda dell'applicazione e delle sue funzionalità
Non posso modificare le autorizzazioni delle applicazioni

Mostra i risultati (1159 voti)
Giugno 2023
Pirati del web in lutto: Rarbg chiude per sempre
Venti di tecnocontrollo in Spagna
Maggio 2023
Stack Overflow è la prima vittima della IA
WhatsApp, ora i messaggi si possono modificare dopo l'invio
HP e l'aggiornamento che rende inutilizzabili le stampanti
Windows 10 21H2, aggiornamento forzato in vista
Google Chrome dirà addio al lucchetto da settembre
WhatsApp accede di nascosto al microfono. Solo un bug di Android?
Western Digital agli utenti: gli hacker hanno i vostri dati
Il “Padrino della IA” lascia Google per avvertire il mondo dei pericoli
Aprile 2023
WhatsApp introduce il supporto a più smartphone
La UE metterà il naso negli algoritmi dei giganti del web
Con la vendita della Rete TIM avremo le tariffe più alte
Windows 11 in versione live
Western Digital violata, sottratti 10 Tbyte di dati
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 giugno


web metrics