MSI violata, sottratte le chiave private

Criminali informatici ora possono firmare il malware con i codici dell'azienda, facendolo passare per software legittimo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-05-2023]

msi hacker chiavi rubate

Lo scorso mese, MSI è stata vittima di un attacco a opera di cybercriminali. Oggi, gli esperti di sicurezza di Binarly confermano che a MSI sono state sottratte le chiavi private usate nei suoi prodotti.

Le chiavi private possono essere usate per "firmare" del malware e farlo apparire come un software ufficiale MSI, come per esempio un aggiornamento per il firmware di una scheda madre.

Diventa pertanto particolarmente importante porre la massima attenzione alle fonti da cui si scaricano i software per i prodotti MSI poiché procedendo distrattamente si rischia di approdare su un sito truffaldino che ospita malware in grado di spacciare per software assolutamente regolare, proprio perché firmato con i codici rubati.

Inoltre, poiché MSI non si limita a vendere direttamente i propri prodotti ma li fornisce anche a terzi - come Lenovo, Intel, Supermicro e altri ancora - anche gli utenti di dispositivi che portano questi marchi faranno bene a stare attenti: all'interno dei loro PC, per esempio, potrebbe esserci una scheda grafica MSI.

La cosa migliore è scaricare gli aggiornamenti unicamente dal sito ufficiale di MSI: sicuramente non è il caso di fidarsi di qualche link arrivato via email, magari proponendo un "aggiornamento di sicurezza indispensabile".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Ricompare Popcorn Time originale, ma attenzione
Sony scatena i legali contro gli hacker della PS 3
La PlayStation 3 crackata definitivamente
Grave falla in OpenSSL, a rischio le connessioni "sicure"

Commenti all'articolo (5)

Faccenda decisamente dubbia, se è vero ciò che ammettono la soluzione non dovrebbe essere troppo difficile e invasiva, altrimenti... non la raccontano giusto e son dolori.
14-5-2023 18:29

Infatti non ho ancora capito perché non dichiarano obsolete le precedenti chiavi e ne producono di nuove? Oppure gli hanno sottratto l'algoritmo di cifratura....
10-5-2023 22:03

Ma la sospensione dei certificati non serve proprio a questo?
10-5-2023 13:19

{utente anonimo}
Maaaa.... il TPM/Palladium non serviva a prevenire proprio queste cose?
10-5-2023 00:07

{jackDan}
refuso nel titolo, sono chiavi private e non pubbliche.
9-5-2023 17:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi una VPN?
Sì, utilizzo un servizio gratuito.
Sì, utilizzo un servizio a pagamento.
No, ma mi piacerebbe risultare anonimo quando uso Internet.
No, non mi interessa essere anonimo.
Non so che cosa sia una VPN.

Mostra i risultati (1819 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics