Ricompare Popcorn Time originale, ma attenzione

Chi c'è davvero dietro questa nuova versione?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-02-2016]

Popcorn Time ritorno

Popcorn Time è tornato. Dopo la chiusura avvenuta alla fine dello scorso anno a opera della MPAA, la versione originale aveva cessato di funzionare, e altri software hanno tentato di colmare il vuoto.

All'improvviso, però, il vecchio Popcorn Time è tornato a dare segni di vita: un aggiornamento l'ha riportato alla piena funzionalità, sotto forma di una versione che pare basata sul codice di Butter, uno dei suoi "concorrenti".

Dopo il programma, anche il sito (con un nuovo dominio) e l'account Twitter sono tornati a funzionare. Eppure ci sono alcuni dettagli poco chiari.

Innanzitutto, non è chiaro chi siano le persone che hanno riportato in vita la versione originale del "Netflix dei pirati".

Gli sviluppatori originali, alcuni dei quali sono impegnati nel nuovo progetto Torrents Time e sui quali pendono ancora le accuse della MPAA, negano ogni coinvolgimento.

Sondaggio
Da dove scarichi di solito i file (app, film, libri, giochi)?
Scarico i file da fonti sempre diverse
Scarico file da siti di cui mi fido
Non scarico molti file e presto sempre attenzione al sito da cui li scarico
Scarico i file solo da negozi online e da app store di fiducia
Non scarico nulla

Mostra i risultati (1613 voti)
Leggi i commenti (12)

Poi, sebbene questa nuova versione di Popcorn Time sia firmata con le chiavi private della verisone originale, c'è il problema dei nameserver.

Il codice usato per effettuare l'aggiornamento fa riferimento infatti a dei nameserver che sono nelle mani della MPAA sin da quando questa è riuscita a ottenere la chiusura di Popcorn Time.

Forse l'associazione delle case cinematografiche americana non c'entra niente ma, considerato l'accanimento con cui difende i diritti d'autore, è meglio non ignorare alcuna coincidenza sospetta.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è secondo te il problema principale dei call center?
Tempi di attesa troppo lunghi
Mancanza di coordinamento tra settore tecnico e amministrativo
Personale scortese
Personale incapace
Personale capace, ma non addestrato adeguatamente

Mostra i risultati (3852 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics