Ricompare Popcorn Time originale, ma attenzione

Chi c'è davvero dietro questa nuova versione?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-02-2016]

Popcorn Time ritorno

Popcorn Time è tornato. Dopo la chiusura avvenuta alla fine dello scorso anno a opera della MPAA, la versione originale aveva cessato di funzionare, e altri software hanno tentato di colmare il vuoto.

All'improvviso, però, il vecchio Popcorn Time è tornato a dare segni di vita: un aggiornamento l'ha riportato alla piena funzionalità, sotto forma di una versione che pare basata sul codice di Butter, uno dei suoi "concorrenti".

Dopo il programma, anche il sito (con un nuovo dominio) e l'account Twitter sono tornati a funzionare. Eppure ci sono alcuni dettagli poco chiari.

Innanzitutto, non è chiaro chi siano le persone che hanno riportato in vita la versione originale del "Netflix dei pirati".

Gli sviluppatori originali, alcuni dei quali sono impegnati nel nuovo progetto Torrents Time e sui quali pendono ancora le accuse della MPAA, negano ogni coinvolgimento.

Sondaggio
Da dove scarichi di solito i file (app, film, libri, giochi)?
Scarico i file da fonti sempre diverse
Scarico file da siti di cui mi fido
Non scarico molti file e presto sempre attenzione al sito da cui li scarico
Scarico i file solo da negozi online e da app store di fiducia
Non scarico nulla

Mostra i risultati (1609 voti)
Leggi i commenti (12)

Poi, sebbene questa nuova versione di Popcorn Time sia firmata con le chiavi private della verisone originale, c'è il problema dei nameserver.

Il codice usato per effettuare l'aggiornamento fa riferimento infatti a dei nameserver che sono nelle mani della MPAA sin da quando questa è riuscita a ottenere la chiusura di Popcorn Time.

Forse l'associazione delle case cinematografiche americana non c'entra niente ma, considerato l'accanimento con cui difende i diritti d'autore, è meglio non ignorare alcuna coincidenza sospetta.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Questo sondaggio è stato visto sul sito di un ristorante a domicilio: Qual è il motivo principale per cui hai fatto un ordine nel nostro ristorante online?
Ho cliccato su un annuncio o un banner pubblicitario.
Avevo un coupon o un buono sconto.
Me l'ha raccomandato un amico o un parente.
Me l'ha suggerito un collega di lavoro.
Avevo già ordinato qui e mi ero trovato bene.
Dalle immagini i piatti proposti sembravano appetitosi.
Altro, specificare --> "AVEVO FAME"

Mostra i risultati (618 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 luglio


web metrics