Ennesima sfida pericolosa su TikTok: ingerire il detersivo

Stavolta tocca alla Borax Challenge.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-07-2023]

borax challenge

Sembra che proprio non ci sia modo di disfarsi delle sfide stupide e pericolose che periodicamente si ripresentano sui social network, e in particolare su TikTok (poiché, va da sé, questo genere di "sfide" affascinano i più giovani).

Negli ultimi tempi abbiamo avuto imprese come la Coronavirus Challenge e la NyQuil Challenge, ma forse la più famosa è ancora la Tide Pods Challenge, che risale al 2018 e consisteva nell'ingoiare pastiglie di detersivo.

Ora, e come sempre partendo dagli USA, il detersivo torna alla ribalta con una nuova "sfida": la Borax Challenge.

Il Borax è un additivo per detergenti a base di tetraborato di sodio e per oltre cent'anni ha svolto il proprio compito senza che ad alcuno venisse in mente di ingerirlo.

Poi i social media sono finiti in mano agli adolescenti americani e questi, citando studi che indicano i benefici del boro per la salute, nei video pubblicati su TikTok si dicono convinti che il prodotto commerciale Borax - tra i cui componenti c'è, appunto, il boro - sia benefico in quanto sarebbe capace di meraviglie, come ridurre le infiammazioni e curare l'artrite reumatoide.

Così si riprendono mentre condiscono il loro cibo con del Borax, o sciolgono quest'ultimo all'interno di bevande, per poi chiaramente consumare il tutto. Il fatto che ancora non ci siano notizie di adolescenti che hanno dovuto rivolgersi al più vicino Centro Antiveleni pare a questo punto solo un caso fortuito, probabilmente dovuto al fatto che le quantità di Borax generalmente adoperate sono minuscole.

A nulla sembra servire, d'altra parte, l'avviso presente su ogni confezione dell'additivo che annuncia a chiare lettere come il prodotto «Possa essere nocivo se ingerito»: qualche minuto di notorietà deve ben valere la salute.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Adolescenti, passare troppo tempo con lo smartphone danneggia l'attenzione
Adolescenti: sempre meno Facebook, sempre più Instagram, Snapchat e YouTube

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Certamente oggi, fra scempiaggini più o meno ben vendute e/o millantate come pseudo scientifiche e il continuo sollecito dello spirito competitivo e di emulazione, le occasioni per deragliare, per gli adolescenti, sono cresciute a dismisura e non solo per loro purtroppo... :roll:
29-8-2023 18:10

Esatto gladiator, mettici pure che in particolare gli adolescenti tendono a non ascoltare i genitori (hanno fatto pure uno studio!) link qualcosa di simile avviene con la scuola. Questo passaggio oggi è ancora più pericoloso di un tempo, perchè appunto ci sono queste idiozie in giro, e non più solo le cattive compagnie e la ribellione.
29-8-2023 13:13

Concordo Maary. L'aggravante è che oggi tutto ciò che si trova su internet o sui social viene preso per oro colato da molte persone più o meno giovani mentre ciò che può dire un genitore o un amico o la scuola vine sempre soppesato, analizzato e si pretende un contraddittorio che generalmente viene cercato su internet o nei social e il... Leggi tutto
17-8-2023 11:32

Coloro che avviano il challange molto probabilmente lo fanno, per quanto riguarda gli imitatori lo ritengo assai meno probabile, in ogni caso la selezione naturale appare troppo lenta per l'attuale stupidità umana... Leggi tutto
17-8-2023 11:29

Uhm, io credo che la cosa sia molto più contorta di come la vedi tu. Chi fa queste sfide sa che possono far male alla salute, sono dei troll in cerca di visibilità? :shock: Dall'altra parte purtroppo ci sono veri adolescenti che seguono queste fesserie e si fanno del male. Genitori a parte c'è la scuola che fa informazione, fin... Leggi tutto
29-7-2023 23:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'affidabilità dell'informazione su internet?
La rete è piena di giornalisti non professionisti che scrivono per lo più sulla base del sentito dire, senza una reale verifica dei dati.
Può andar bene per farsi un'idea velocemente, ma è carente se dall'informazione si vuole approfondimento e commento.
L'informazione reperibile in rete è del tutto paragonabile per contenuti e affidabilità a quella dei media tradizionali.
La qualità dell'informazione su internet è certamente più varia di quella offerta dai media tradizionali, ma sapendo scegliere siti e fonti giuste può essere superiore.
Internet è l'ultima frontiera dell'informazione libera e non irreggimentata.

Mostra i risultati (3486 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics