2030, l'anno in cui tutti i dipendenti avranno un microchip

Secondo un recente sondaggio, la metà dei CEO vorrebbe impiantare chip nei loro dipendenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-08-2023]

advanced microchip lavoratori

Quando si considera ciò che il mondo del lavoro si aspetta dalla tecnologia, non sempre tutti i componenti di quel mondo sono d'accordo: i lavoratori generalmente confidano nell'introduzione di strumenti che allevino i lavori più pesanti e semplifichino quelli ripetitivi, noiosi e poco creativi; i manager - rivela un recente studio di Advanced - a quanto pare cercano nuovi modi per controllare sempre più da vicino i dipendenti.

L'annuale Business Trends Survey, da poco pubblicato, ha intervistato oltre 5.000 dirigenti d'azienda, chiedendo loro quali previsioni si sentano in grado di fare per il mondo del lavoro del 2030, con particolare attenzione circa l'avanzare della IA e dell'introduzione di nuove tecnologie.

Tra tutti gli aspetti considerati particolarmente interessante è il fatto che quasi la metà (per la precisione il 47%) degli intervistati in posizioni dirigenziali elevate (Amministratori Delegati, Direttori Generali) è convinta che entro il 2030 l'uso di «impianti tecnologici negli esseri umani» sarà di uso comune. In altre parole, a quanto pare una buona parte di manager vorrebbe microchippare i dipendenti, un po' come si fa con gli animali domestici.

La pratica già ora non è del tutto inedita. Negli Stati Uniti, per esempio, un'azienda che Advanced non cita per nome ha iniziato a seguirla nel 2017, scatenando un dibattito circa la sua liceità e portando una decina di Stati a bandirla del tutto.

Ciò non ha fermato la volontà dei dirigenti di seguire da molto vicino i loro dipendenti. «Alcuni datori di lavoro già forniscono dei wellness tracker per aiutare il personale a migliorare salute e benessere, potenzialmente regalando all'azienda l'accesso ai dati medici personali dei lavoratori» racconta Alex Arundale, di Advanced HR.

«Altri» - continua Arundale - «usano software di monitoraggio remoto dei lavoratori per gestire quanti lavorano da casa. I microchip impiantati nelle persone potrebbero essere il passo successivo rispetto a queste tecnologie, che aprirà certamente un vaso di Pandora di questioni etiche riguardanti la privacy, la proprietà dei dati, e la sicurezza».

L'idea, secondo i reparti HR delle aziende interessate a questo sistema, è che seguire in modo personalizzati i dipendenti consenta di tracciare con assoluta accuratezza le prestazioni e la produttività, valutando più la qualità che la quantità e migliorando le comunicazioni tra personale e manager; questi ultimi potranno così operare gli «aggiustamenti» necessari per puntare a obiettivi sempre più alti.

Se questo ragionamento sembra considerare i dipendenti come macchine che vanno di tanto in tanto messe a punto, probabilmente il motivo è che è difficile vederla in un modo diverso, anche se chi gestisce le "risorse umane" afferma che solo così si può fare in modo che i dipendenti siano «coinvolti nell'azienda» e abbiano «un'esperienza migliore», espressioni che tuttavia paiono voler semplicemente significare «aumento della produttività».

Comunque la si veda, le "previsioni" (o forse sarebbe meglio parlare di "speranze" e "desideri") dei dirigenti vanno nella direzione di un controllo personale sempre più stretto, da far impallidire quello di cui da tempo è accusata Amazon.

E se davvero entro sette anni si arrivasse a tanto, davvero accettereste senza fiatare di venire microchippati dal datore di lavoro?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Garante Privacy boccia braccialetto elettronico al polso di operatori ecologici
Chi lavora da casa si sente obbligato a dimostrare di essere produttivo
Il brevetto di Amazon che mette in gabbia i lavoratori dei magazzini
Amazon brevetta il guinzaglio elettronico che indica la posizione dei dipendenti

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

...e un inseritore organico personale. :twisted: Leggi tutto
19-8-2023 21:11

Forse, forse... comincio a capirli anch'io quelli che sbroccano di brutto negli USA, non è pazzia è autodifesa. :roll: Leggi tutto
18-8-2023 16:11

Se lo stato me lo permette io ci vado anche molto prima del 2030 in pensione per cui... si fottano! :twisted:
18-8-2023 16:09

{red fifer}
Se Dio vuole a gennaio 2030 vado in pensione, se qualcuno vuole il mio di microcip lo prenda pure, io non so che farmene. 😜
17-8-2023 09:30

Se ci si concentrasse sulle markette dei markettari ai fini di poter invece continuare ad informare si renderebbe un servizio all'umanità in pericolo,non per i cambiamenti climatici bensì per i poli mafioinformatici nati in giro sul modello di quello di Silicon Valley....Amen!
17-8-2023 08:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi le licenze Creative Commons per i tuoi lavori?
Sì: le Creative Commons mi aiutano a diffondere il mio lavoro gratuitamente e ottenendone il credito.
No: non ho motivo di utilizzarle perché esiste già una legge sul copyright.
Sì: le Creative Commons mi consentono di diffondere il mio lavoro e di ottenere dei guadagni.
No: necessito di ricavare dei soldi dal mio lavoro, e le Creative Commons non mi aiutano in tal senso.

Mostra i risultati (442 voti)
Luglio 2025
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 luglio


web metrics