Cassazione, i rider sono lavoratori dipendenti

E come tali vanno tutelati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-01-2020]

rider cassazione

Ancora una volta è la magistratura a riempire un vuoto legislativo e a sanare una ingiustizia che la politica e le forze sociali non sanno affrontare né risolvere.

Stiamo parlando dei rider, i giovani lavoratori che, a bordo di una bici o di un motociclo, consegnano a domicilio il cibo che viene ordinato e pagato sulle piattaforme del web o tramite app per smartphone.

Fino a oggi erano considerati lavoratori autonomi, da pagare soltanto in base alle consegne, spesso privi di polizza assicurativa e contro gli infortuni, perennemente stressati perché spronati a essere sempre più veloci in base alla tirannia degli algoritmi di valutazione.

Questi assegnano infatti il lavoro in base alla velocità e alla disponibilità, e così penalizzano per esempio chi, come nel caso dei recenti scioperi ideati per cercare di migliorare le condizioni di lavoro, si astiene per qualche ora dall'effettuare le consegne.

Dopo il clamore suscitato da alcuni gravi infortuni stradali che avevano coinvolto i rider e la nascita di associazioni sindacali auto-organizzate dai rider stessi, i problemi di questi lavoratori figli della new economy sono stati oggetto anche dall'attenzione delle forze politiche.

Per esempio Luigi Di Maio, appena nominato ministro del Lavoro nel precedente governo, aveva promesso una soluzione dei problemi legati ai rider in tempi rapidi con una legge ad hoc. Dal 2018, però, sia il Governo, sia il Parlamento, sia le stesse organizzazioni sindacali e degli imprenditori non sono riusciti ad accordarsi sulle tutele da riconoscere a questi lavoratori.

Poi cinque rider di Torino, che lavoravano per Foodora, hanno deciso di rivolgersi al giudice del lavoro, chiedendo di essere riconosciuti come lavoratori dipendenti.

Il magistrato ha respinto l'istanza, non loro si sono arresi e oggi la Corte di Cassazione ha riconosciuto, con una sentenza che ha valore per tutti, che il rider è un lavoratore subordinato in quanto i tempi di lavoro e l'organizzazione sono decisi dal datore di lavoro, ossia dalla piattaforma online, e non c'è alcuna autonomia da parte del lavoratore.

A questo punto le piattaforme per le consegne a domicilio potranno decidere soltanto quale contratto applicare e in che modo farlo, ma i rider finalmente godono degli stessi diritti di tutti i lavoratori subordinati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

Certo che se siamo in una situazione in cui, sempre più frequentemente, la magistratura è costretta a farsi carico di decisioni volte a colmare i vuoti legislativi lasciati dal legislatore non siamo messi affatto bene. :roll:
22-3-2020 18:16

Una grande vittoria per la giustizia. Spero che adesso le istituzioni monitorino la situazione per evitare che le società trovino un cavillo per non assumere queste persone. Un plauso a quei 5 rider di Torino che, consapevoli che la loro azione li avrebbe tagliati fuori dal giro, hanno perseverato nella ricerca della giustizia.
5-2-2020 10:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ricevi un'email con un allegato Word dal nome “Addebiti”. Cosa fai?
Scarico il file e lo apro. Dev'essere qualcosa di importante
Prima di aprirlo, scansiono il file alla ricerca di eventuali virus
Inoltro l'email alla mia banca o alla mia azienda
Cancello il messaggio

Mostra i risultati (3703 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics