RAM, il futuro è nei chip 3D

L'idea è ottima, ma ancora non sappiamo come realizzarla in pratica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-09-2023]

lam dram 3D

Mentre Dell si adopera per l'approvazione dei moduli CAMM - destinati, nelle intenzioni, a sostituire i moduli SO-DIMM delle RAM per portatili - la californiana Lam Research è al lavoro per «definire la prossima generazione» di RAM, con il lancio dei primi moduli 3D.

Se i tradizionali moduli DRAM si possono considerare "2D", in quanto i chip sono costituiti da transistor disposti su un piano, Lam sogna moduli composti da chip in cui i transistor sono disposti sfruttando tutte e tre le dimensioni, al fine di aumentare la densità di memoria a parità di superficie occupata.

Al momento, Lam ha creato soltanto il progetto delle future RAM 3D, simulandone il design tramite il software proprietario SEMulator 3D, e sta studiando le varie questione che questa architettura inedita presenta, dalla sovrapposizione dei vari livelli alla riduzione delle dimensioni di condensatori e transistori, passando per la connessione tra le varie celle di memoria.

Tutto ciò comporta che ci vorranno - secondo le previsioni di Lam Research stessa - dai cinque agli otto anni prima che i moduli DRAM 3D vedano la luce: bisogna infatti considerare anche il fatto che al momento non esiste alcun impianto in grado di produrre i moduli secondo i progetti disegnati sinora.

Mancano, insomma, gli strumenti per passare dalla progettazione alla produzione: già il primissimo progetto di Lam, che prevede l'utilizzo di 28 strati di celle di memoria, è al di là delle capacità dei macchinari in uso attualmente per la produzione di RAM.

L'idea di sviluppare "chip 3D" però non è certamente peregrina e, anche se è la prima volta che viene applicata al mondo delle memorie RAM, ha già visto applicazione nel mondo dei processori con i transistor 3D di Intel e per la realizzazione della cache L3, con prodotti che sono già ben presenti sul mercato quali i processori AMD con tecnologia 3D V-Cache.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

{granpen}
Tipico immobilismo dei grandi cartelli. Al posto di sviluppare tecnologie innovative (e ce ne sono non poche), si pensa a migliorare l'esistente per mantenere il controllo della filiera produttiva.
5-9-2023 10:54

Memorie cosi veloci possano avere un senso commerciale solo per applicazioni industriali e scientifiche che devono effettuare simulazioni altamente corrispondenti alla realtà per event non riproducibili in ambito sperimentale ( esempio una esplosione nucleare) ma dubito che anche tra 8 anni abbiano davanti a loro un mercato pronto ad... Leggi tutto
4-9-2023 17:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I cartelli di avviso inducono gli automobilisti a manovre di emergenza, frenando di colpo per poi accelerare nuovamente una volta passato l'autovelox. È allo studio un progetto di rimuovere tutte le segnalazioni anche da app e navigatori: sei d'accordo?
Sì, le strade saranno più sicure
No, servirà solo ad aumentare le multe

Mostra i risultati (2743 voti)
Ottobre 2025
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 ottobre


web metrics