Edge cambia nome e diventa Edge: Browser AI

Per ora soltanto nelle versioni per Android e iOS.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-01-2024]

microsoft edge browser ai

Qualora ci fosse ancora qualche dubbio circa la devozione di Microsoft verso la cosiddetta Intelligenza Artificiale, eccolo fugato: l'azienda di Redmond ha infatti deciso di cambiare nome al browser Edge su Android e iOS, ribattezzandolo Microsoft Edge: browser AI.

Al momento in cui scriviamo non sono noti cambiamenti sostanziali apportati all'app, ma è evidente che l'integrazione sempre più spinta con Copilot sia alla base della decisione.

«Microsoft Edge è il tuo browser alimentato da intelligenza artificiale, dotato di funzionalità potenziate da IA che migliorano la tua esperienza di navigazione, inclusa la nuova Copilot in Edge che ti aiuta a trovare, creare e fare più di quanto pensavi possibile con un browser più intelligente» afferma infatti la descrizione ufficiale che si può trovare su Google Play.

Le funzionalità di Copilot accessibili da Edge riguardano operazioni come la possibilità di ottenere il riassunto di un articolo, o l'identificazione di un'immagine, e naturalmente la chat con la IA.

Occorre dire che Edge, con o senza IA nel nome, non è esattamente il browser web più utilizzato sui dispositivi mobili: Chrome e Safari, rispettivamente per Android e iOS, hanno l'onore di occupare la prima posizione.

La decisione di include Browser AI nel nome pare al momento niente più che una trovata pubblicitaria poiché, se è vero che da Edge si può accedere facilmente alle funzionalità di Copilot, è anche vero che queste costituiscono soltanto una piccola parte delle capacità del browser, che naturalmente si concentrano sulla navigazione nel web com'è stata sempre conosciuta.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso

Commenti all'articolo (4)

{Sergio}
Grande fantasia ma hanno molto da pedalare per raggiungere la versatilità di Mozilla.
10-2-2024 20:33

Volevano chiamarlo con nomi altisonanti ma visto che era una vaccata hanno scelto un nome idiota, tanto nessuno si accorge della differenza [-( Leggi tutto
15-1-2024 14:33

Ecco, appunto, marketing e nulla più... :roll: Leggi tutto
13-1-2024 14:46

Tanto valeva chiamarlo Edge Ahi Ahi Ahi... :unz:
9-1-2024 09:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'espressione più ricorrente nella tua azienda, tra queste?
Ampia gamma
Capacità comunicative
Creativo
Dinamico
Efficace
Esperienza collaudata
Innovativo
Manageriale
Motivato
Multinazionale
Problem solving
Specializzato
Vasta esperienza

Mostra i risultati (1891 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics