Windows 11, Copilot conquista anche il menu contestuale

Da Esplora File sarà possibile inviare i documenti direttamente alla IA.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-03-2024]

copilot menu contestuale
Immagine generata con DiffusionArt.

Prosegue inarrestabile l'infiltrazione di Copilot all'interno di ogni funzionalità di WIndows 11: dopo aver conquistato applicazioni come Foto o Blocco Note si appresta a guadagnare una propria voce nei menu contestuali di Esplora File.

L'ultima build di Windows 11 - la 26080 - contiene infatti la voce Copilot che consente di far interagire la IA di Microsoft con l'elemento attivo.

Se quindi per esempio si apre il menu contestuale di un file Word (cliccandovi sopra con il tasto destro del mouse) si può decidere di consegnare il file a Copilot, il quale potrà operarvi una delle sue magie: potrà estrapolarne un riassunto (comando Summarize), o magari potrà correggerlo, o ancora rielaborarlo per cambiarne lo stile.

L'operazione avverrà nella barra laterale e, prima di procedere, Copilot chiederà all'utente la conferma del permesso per accedere al contenuto del file.

Le possibilità a disposizione aumenteranno poi col passare del tempo. Al momento del lancio della funzionalità Copilot potrà già operare anche sulle immagini con i comandi dedicati Upscale (per migliorarne la risoluzione) e Remove background (per rimuovere lo sfondo).

copilot menu contestuale

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Più le masse sono istupidite più facile diventa controllarle e guidarle... :twisted: Leggi tutto
22-3-2024 18:50

Praticamente dal menu contestuale posso richiamare tutta una serie di opzioni che mi permettono di fare sempre meno, delegando le mie capacità intellettive alla intelligenza artificiale! :? Mi viene da pensare che quando hanno scelto l'utente medio a cui doveva rivolgersi copilot, invece di scegliere Lisa Simpson, hanno Optato per... Leggi tutto
22-3-2024 14:33

{castiendi}
A parte la profilazione sempre più precisa, questo uso smodato delle cosiddette IA finirà per instupidire le masse.
19-3-2024 14:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4243 voti)
Novembre 2025
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 novembre


web metrics