Windows 11, il Blocco Note guadagna il correttore ortografico



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-03-2024]

blocco note windows 11 correttore ortografico
Foto di Kelly Sikkema.

La IA generativa ancora non è arrivata, ma il Blocco Note incluso in Windows 11 già inizia a godere di qualche funzione aggiuntiva.

La versione attualmente inclusa nei canali Canary e Dev è infatti dotata di correttore ortografico e correzione automatica: le parole non riconosciute vengono sottolineate in rosso e, se vi si clicca sopra con il tasto destro del mouse (o si preme Shift + F10) viene proposto un elenco di parole alternative considerate corrette.

Il correttore è disattivato come impostazione predefinita quando il file aperto è riconosciuto dal programma come un file di log o di configurazione, occasioni nei quali sarebbe in effetti solo d'intralcio.

L'utente può poi decidere se lasciarlo attivato o disattivato di default per ogni tipo di file supportato, o anche per ogni singolo file.

La disponibilità di queste funzioni per il grande pubblico è attesa per il prossimo aggiornamento corposo di Windows 11.

notepad spellchecker

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

In effetti anch'io ho visto ben poche persone utilizzarlo, direi meno di quelle che si contano con una mano... Io stesso l'ho usato qualche volta ma decisamente assai poco, uso molto di più notepad. Leggi tutto
30-3-2024 11:51

Si vede che ero proprio da solo ad usarlo.... :shock:
27-3-2024 09:15

Wordpad era molto poco usato, anche se alcuni di noi in effetti lo trovavano utile Ma no, io non ho mai visto altre persone usarlo. O notepad, o Word.
26-3-2024 11:52

La decisione di eliminare wordpad costringe Microsoft a dotare il blocco note di cose che in passato erano assolutamente superflue, al solo scopo di colmare la lacuna creata dalla rimozione di wordpad. D'altronde se un utente di windows, abituato da decenni ad avere un programma di scrittura, prima Write con win16, poi wordpad con win... Leggi tutto
25-3-2024 15:50

{bublic}
La disponibilità di un correttore ortografico per Notepad mi appare così assurda che l'unica cosa che mi viene in mente è che forse la cosa è inserita in un quadro più ampio.
23-3-2024 18:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I 20 marchi più pregiati al mondo
Qui sotto trovi in ordine alfabetico i 20 marchi più pregiati nel 2014, secondo la celebre classifica compilata da Millward Brown. Secondo te qual è il più pregiato? Confronta poi il tuo voto con questo link.
Amazon
Apple
AT&T
China Mobile
Coca-Cola
GE
Google
IBM
Industrial and Commercial Bank of China
McDonald's
Marlboro
Mastercard
Microsoft
SAP
Tencent
UPS
Verizon
Visa
Vodafone
Wells Fargo

Mostra i risultati (2692 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio


web metrics