Chi ci darà una IA affidabile?

Perché l'intelligenza artificiale ci seduce? Lo spiega l'esperto mondiale Bruce Schneier.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-08-2024]

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Perché l'intelligenza artificiale ci seduce?

A volte, infatti, non abbiamo altra scelta che fidarci di qualcuno o qualcosa perché è potente, spiega Bruce Schneier. Siamo costretti a fidarci della polizia locale, perché è l'unica autorità di polizia in città. Siamo costretti a fidarci di alcune aziende, perché non ci sono alternative valide [...]. Ci troveremo nella stessa posizione con le intelligenze artificiali: non avremo altra scelta che affidarci ai loro processi decisionali.

E la confusione fra amico e servizio aiuterà a mascherare questa disparità di potere. Dimenticheremo quanto sia potente l'azienda che sta dietro l'intelligenza artificiale, perché ci fisseremo sulla "persona" che pensiamo che l'intelligenza artificiale sia.

Schneier elenca poi alcuni modi in cui le intelligenze artificiali possono fallire.

C'è la frode vera e propria, in cui l'intelligenza artificiale sta effettivamente cercando di rubarvi qualcosa. C'è il più prosaico errore di competenza, in cui pensate che questa intelligenza artificiale sia più esperta di quanto non sia realmente, perché si comporta ostentando sicurezza. C'è l'incompetenza, quando si crede che l'intelligenza artificiale sia in grado di fare qualcosa che non è in grado di fare. C'è l'incoerenza, quando ci si aspetta erroneamente che una intelligenza artificiale sia in grado di ripetere i propri comportamenti. E c'è l'illegalità, quando si confida, erroneamente anche qui, che l'intelligenza artificiale rispetti la legge.

Tutto questo vuol dire che abbiamo bisogno di un'intelligenza artificiale affidabile, di cui si conoscano il comportamento, i limiti e l'addestramento [nel podcast ho detto "formazione," che è sbagliato: qui si intende proprio il training] i cui pregiudizi siano compresi e [vengano] corretti, di cui si capiscano gli obiettivi e che non tradirà segretamente la vostra fiducia a favore di qualcun altro.

Secondo Schneier,

[...] il mercato non fornirà spontaneamente queste cose, perché le aziende massimizzano i profitti, a spese della società. E gli incentivi del capitalismo di sorveglianza sono troppo forti per resistere. Sono invece i governi a fornire i meccanismi di base per la fiducia sociale, che è essenziale per la società. Pensiamo al diritto contrattuale, alle leggi sulla proprietà, alle leggi che proteggono la vostra sicurezza personale e a tutte le norme di salute e sicurezza che vi permettono di salire su un aereo, mangiare al ristorante o acquistare un farmaco senza preoccupazioni.

I governi possono fare tutto questo per l'intelligenza artificiale. Abbiamo bisogno di leggi sulla trasparenza dell'intelligenza artificiale: quando viene utilizzata, come viene addestrata, quali pregiudizi e tendenze ha. Ci servono leggi che regolino la sicurezza dell'intelligenza artificiale e della robotica e dicano quando è permesso che l'intelligenza artificiale abbia un impatto sul mondo. Abbiamo bisogno di leggi che impongano l'affidabilità dell'intelligenza artificiale, il che significa la capacità di riconoscere quando queste leggi vengono infrante. E servono sanzioni sufficientemente elevate da incentivare un comportamento affidabile.

Molti Paesi stanno valutando leggi sulla sicurezza delle intelligenze artificiali - l'Unione Europea è la più avanti - ma secondo Schneier si sta commettendo un errore cruciale: si cerca di regolamentare le intelligenze artificiali e non gli esseri umani che vi stanno dietro.

[...] Se vogliamo un'intelligenza artificiale affidabile, dobbiamo richiedere controllori dell'intelligenza artificiale affidabili. Abbiamo già un sistema per queste cose: i fiduciari. [...] Medici, avvocati, commercialisti... sono tutti agenti di fiducia. Hanno bisogno di un accesso straordinario alle nostre informazioni e a noi stessi per svolgere il loro lavoro, e quindi hanno ulteriori responsabilità legali per agire nel nostro migliore interesse. Hanno una responsabilità fiduciaria nei confronti dei loro clienti.

Abbiamo bisogno della stessa cosa per i nostri dati. L'idea di un fiduciario dei dati non è nuova, ma è ancora più vitale in un mondo di assistenti di intelligenza artificiale generativi.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Modelli di IA pubblici

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 22)

Ed il presente ci mostra che il futuro trend pare ancora più in picchiata... :roll:
16-11-2024 15:35

Perché un governo favorisca un'intelligenza artificiale pubblica, servirebbe prima che ne avesse una naturale, ed ultimamente ai vertici s'è visto di tutto meno che l'intelligenza... :twisted:
10-11-2024 17:53

Torniamo allo stesso problema, ed allo stesso collo di bottiglia. Chiedere ad un governo di favorire una intelligenza artificiale pubblica, non asservita, quando il governo nelle migliori delle ipotesi viene votato da persone pigre, inette ed irresponsabili, non potrà mai portare alle tesi auspicate dall'articolo. Ci vuole una élite che... Leggi tutto
10-11-2024 16:14

@bdoriano: Che fai, non ti ci butti?! Esule volontario?
24-8-2024 11:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il gadget del momento è lo smart watch. Si indossa al polso come un orologio tradizionale ma consente di telefonare, mandare Sms, accedere al web, leggere l'email, postare su Twitter o Facebook, ascoltare la musica. Ne acquisteresti uno?
Sì, per leggere l'email / gli Sms / Facebook / Twitter o per ascoltare la musica senza dover utilizzare il telefonino.
No. Ho già uno smart watch: è il mio telefonino. Non sono interessato a un altro accessorio.
No. Non mi interessa leggere l'email o accedere al web dall'orologio. Preferisco che orologio e telefono siano separati.
No. E' una cavolata.
Non saprei.

Mostra i risultati (3079 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics