Modelli di IA pubblici

Perché l'intelligenza artificiale ci seduce? Lo spiega l'esperto mondiale Bruce Schneier.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-11-2024]

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Perché l'intelligenza artificiale ci seduce?

Secondo Schneier serve anche un'altra cosa: quelli che lui definisce modelli di intelligenza artificiale pubblici.

Sistemi costruiti dal mondo accademico, da gruppi non profit [nel podcast ho detto "no-profit", ma è sbagliato] o dal governo stesso, che possono essere posseduti e gestiti dai singoli individui. Non si tratta di un modello di intelligenza artificiale aziendale che il pubblico è semplicemente libero di utilizzare. Non è un modello di intelligenza artificiale aziendale che il governo ha concesso in licenza. Non è nemmeno un modello open source che il pubblico è libero di esaminare e modificare. Un modello pubblico è un modello costruito dal pubblico per il pubblico. Richiede una responsabilità politica, non solo una responsabilità di mercato, dice Schneier.

Ciò significa apertura e trasparenza, abbinate alla capacità di rispondere alle richieste del pubblico. Dovrebbe anche essere disponibile, quest'intelligenza artificiale, a chiunque per costruirci sopra. Ciò significa accesso universale, e costituisce una base per un libero mercato delle innovazioni nell'intelligenza artificiale. Tutto questo sarebbe un contrappeso all'intelligenza artificiale di proprietà delle aziende.

Il saggio di Schneier si conclude con questa riflessione:

Non potremo mai trasformare le intelligenze artificiali in nostri amici, ma possiamo trasformarle in servizi affidabili e non doppiogiochisti. Però possiamo farlo solo se il governo lo impone. Perché lo scopo del governo è creare fiducia sociale [...]. Nella misura in cui un governo migliora la fiducia generale nella società, ha successo. E nella misura in cui non lo fa, fallisce. [...] Abbiamo bisogno che il governo limiti il comportamento delle aziende [nel podcast ho detto "Abbiamo bisogno di un governo per limitare il comportamento delle aziende"] e delle intelligenze artificiali che le aziende costruiscono, distribuiscono e controllano. Il governo deve imporre sia prevedibilità che affidabilità.

È così che possiamo creare la fiducia sociale di cui la società ha bisogno per prosperare.

- Bruce Schneier, AI and Trust, dicembre 2023

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 22)

Ed il presente ci mostra che il futuro trend pare ancora più in picchiata... :roll:
16-11-2024 15:35

Perché un governo favorisca un'intelligenza artificiale pubblica, servirebbe prima che ne avesse una naturale, ed ultimamente ai vertici s'è visto di tutto meno che l'intelligenza... :twisted:
10-11-2024 17:53

Torniamo allo stesso problema, ed allo stesso collo di bottiglia. Chiedere ad un governo di favorire una intelligenza artificiale pubblica, non asservita, quando il governo nelle migliori delle ipotesi viene votato da persone pigre, inette ed irresponsabili, non potrà mai portare alle tesi auspicate dall'articolo. Ci vuole una élite che... Leggi tutto
10-11-2024 16:14

@bdoriano: Che fai, non ti ci butti?! Esule volontario?
24-8-2024 11:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei mai stato escluso da una bacheca Facebook di un amico?
No, mai.
Sì, da un mio ex partner.
Sì, da una donna o da un uomo che ho corteggiato insistentemente.
Sì, per le mie idee in politica.
Sì, per un commento relativo al calcio.
Sì, per una critica.
Sì, senza un motivo apparente.
Non uso Facebook.

Mostra i risultati (2090 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics