Modelli di IA pubblici

Perché l'intelligenza artificiale ci seduce? Lo spiega l'esperto mondiale Bruce Schneier.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-11-2024]

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Perché l'intelligenza artificiale ci seduce?

Secondo Schneier serve anche un'altra cosa: quelli che lui definisce modelli di intelligenza artificiale pubblici.

Sistemi costruiti dal mondo accademico, da gruppi non profit [nel podcast ho detto "no-profit", ma è sbagliato] o dal governo stesso, che possono essere posseduti e gestiti dai singoli individui. Non si tratta di un modello di intelligenza artificiale aziendale che il pubblico è semplicemente libero di utilizzare. Non è un modello di intelligenza artificiale aziendale che il governo ha concesso in licenza. Non è nemmeno un modello open source che il pubblico è libero di esaminare e modificare. Un modello pubblico è un modello costruito dal pubblico per il pubblico. Richiede una responsabilità politica, non solo una responsabilità di mercato, dice Schneier.

Ciò significa apertura e trasparenza, abbinate alla capacità di rispondere alle richieste del pubblico. Dovrebbe anche essere disponibile, quest'intelligenza artificiale, a chiunque per costruirci sopra. Ciò significa accesso universale, e costituisce una base per un libero mercato delle innovazioni nell'intelligenza artificiale. Tutto questo sarebbe un contrappeso all'intelligenza artificiale di proprietà delle aziende.

Il saggio di Schneier si conclude con questa riflessione:

Non potremo mai trasformare le intelligenze artificiali in nostri amici, ma possiamo trasformarle in servizi affidabili e non doppiogiochisti. Però possiamo farlo solo se il governo lo impone. Perché lo scopo del governo è creare fiducia sociale [...]. Nella misura in cui un governo migliora la fiducia generale nella società, ha successo. E nella misura in cui non lo fa, fallisce. [...] Abbiamo bisogno che il governo limiti il comportamento delle aziende [nel podcast ho detto "Abbiamo bisogno di un governo per limitare il comportamento delle aziende"] e delle intelligenze artificiali che le aziende costruiscono, distribuiscono e controllano. Il governo deve imporre sia prevedibilità che affidabilità.

È così che possiamo creare la fiducia sociale di cui la società ha bisogno per prosperare.

- Bruce Schneier, AI and Trust, dicembre 2023

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 22)

Ed il presente ci mostra che il futuro trend pare ancora più in picchiata... :roll:
16-11-2024 15:35

Perché un governo favorisca un'intelligenza artificiale pubblica, servirebbe prima che ne avesse una naturale, ed ultimamente ai vertici s'è visto di tutto meno che l'intelligenza... :twisted:
10-11-2024 17:53

Torniamo allo stesso problema, ed allo stesso collo di bottiglia. Chiedere ad un governo di favorire una intelligenza artificiale pubblica, non asservita, quando il governo nelle migliori delle ipotesi viene votato da persone pigre, inette ed irresponsabili, non potrà mai portare alle tesi auspicate dall'articolo. Ci vuole una élite che... Leggi tutto
10-11-2024 16:14

@bdoriano: Che fai, non ti ci butti?! Esule volontario?
24-8-2024 11:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Numerosi utenti lamentano disservizi con i coupon-sconto. Quale di questi inconvenienti giudichi più grave?
La difficoltà nell'ottenere i rimborsi (o l'avere come rimborso un altro coupon anziché i soldi).
Non avere un livello adeguato di assistenza al cliente.
L'impossibilità di prenotare un servizio nonostante si sia acquistato il voucher (a causa di scarsa disponibilità da parte di chi eroga quel servizio).
Il trattamento diverso, da parte di chi eroga il servizio, nei confronti di chi paga con un coupon rispetto agli altri clienti.
Il ritardo nella consegna dei prodotti.
La non corrispondenza dell’acquisto effettivo con l’offerta iniziale.
La mancanza di modalità specifiche per i reclami.
Il fatto che l'esercizio per il quale si è acquistato il voucher ha chiuso o il servizio non è più attivo.
La mancata emissione della ricevuta fiscale da parte dei portali.
Non ho mai riscontrato alcuno di questi inconvenienti.

Mostra i risultati (1171 voti)
Aprile 2025
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Ricarica ultrarapida per auto elettriche, 400 km in 5 minuti
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 aprile


web metrics