Perché l'intelligenza artificiale ci seduce?

Lo spiega l'esperto mondiale Bruce Schneier.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-05-2024]

È facile considerare l'intelligenza artificiale come nient'altro che l'ennesima novità tecnologica, uno strumento informatico in più, un ausilio al quale ci abitueremo presto. Nessuno si è agitato o ha proclamato la catastrofe sociale per l'introduzione del controllo ortografico o del riconoscimento vocale. Quindi perché così tanto clamore, e in alcuni casi panico, proprio intorno all'intelligenza artificiale?

L'esperto di sicurezza informatica Bruce Schneier, autore di numerosi libri sulle tematiche digitali e membro del direttivo della Electronic Frontier Foundation, una delle associazioni di punta nella tutela dei diritti digitali, ha pubblicato un saggio, intitolato AI and Trust, nel quale spiega molto bene questa anomalia partendo da un concetto sociale, non tecnologico: la fiducia. E spiega perché noi, come esseri umani, siamo particolarmente vulnerabili alla natura seducente dell'intelligenza artificiale.

Premessa: due tipi di fiducia da distinguere

"La fiducia", dice Bruce Schneier, "è essenziale per la società. Gli esseri umani, come specie, tendono a fidarsi gli uni degli altri." Prendiamo un mezzo pubblico o camminiamo per strada dando per scontato di poterci fidare del conducente di quel veicolo e del fatto che non verremo aggrediti dai passanti. La fiducia è l'impostazione di default della società, per così dire.

E ci sono due tipi di fiducia: quella interpersonale, basata sulla conoscenza diretta di una persona, e quella sociale, basata sui meccanismi e sulle regole condivise che inducono le persone a comportarsi mediamente in modo affidabile. "Il sistema non è perfetto", nota ovviamente Schneier: "ci saranno sempre persone che abusano della nostra fiducia, ma il fatto che la maggior parte di noi sia affidabile per la maggior parte del tempo è sufficiente. [...] Le leggi e le tecnologie di sicurezza sono sistemi di fiducia che ci obbligano a comportarci in modo affidabile", consentendo società più grandi e complesse e permettendo la cooperazione tra sconosciuti.

Da qui in poi vi riporto in sintesi le parole chiarissime di Bruce Schneier, tradotte con il suo permesso. La traduzione integrale del suo saggio è disponibile presso Disinformatico.info.

A causa dell'ampiezza e della complessità della società, abbiamo sostituito molti dei rituali e dei comportamenti tipici della fiducia interpersonale con meccanismi di sicurezza che garantiscono affidabilità e prevedibilità, ossia la fiducia sociale. Ma poiché usiamo lo stesso termine "fiducia" per entrambi [i tipi], li confondiamo regolarmente. E quando lo facciamo, commettiamo un errore di categorizzazione. Lo facciamo continuamente: con i governi, con le organizzazioni, con i sistemi di tutti i tipi, e soprattutto con le aziende. Possiamo pensare a loro come amiche, quando in realtà sono servizi. Le aziende non sono morali; sono immorali, nella misura in cui la legge e la loro reputazione gliela fanno passare liscia.

Di conseguenza, le aziende si approfittano regolarmente dei loro clienti, maltrattano i loro lavoratori, inquinano l'ambiente e fanno pressioni per modificare le leggi in modo da poter fare queste cose ancora di più.

Sia il linguaggio che le leggi, dice Schneier, rendono facile commettere questo errore di categorizzazione. Usiamo la stessa grammatica per le persone e le aziende. Immaginiamo di avere rapporti personali con i marchi. Diamo alle aziende alcuni degli stessi diritti che diamo alle persone.

Alle aziende piace che commettiamo questo errore di categoria (lo commette anche Schneier, scherzosamente, usando questo concetto di piacere). Piace perché traggono profitto quando pensiamo a loro come amiche. Utilizzano mascotte e testimonial. Hanno account sui social media, e questi account hanno una propria personalità. Si riferiscono a loro stesse come se fossero persone. Ma non sono nostre amiche: le aziende non sono in grado di avere questo tipo di relazione.

Stiamo per commettere lo stesso errore di categorizzazione con le intelligenze artificiali: le considereremo nostre amiche quando non lo sono.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
La seduzione dell'IA, spiegata

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (5)

Se gli essere umani nel ruolo di elettori, scelgono sempre come rappresentanti, la parte peggiore della loro società, che in loro poi genera sfiducia, non potranno poi sorprendersi se non saranno in grado, oppure non vorranno prendere provvedimenti contro le aziende, e queste ultime saranno in grado di scorrazzare liberamente con le loro... Leggi tutto
17-5-2024 21:39

{franco}
PERCHE' L'UOMO SCIMMIOTTA L'UOMO ,la IA SCIMMIOTTA L'UOMO ,una moda che non serve assolutamente a niente se non a sovracaricare E INQUINARE ulteriormente l'ecosistema .
17-5-2024 12:22

{aiho}
Il vero centro di questo articolo, molto ben fatto e che condivido in pieno, sono le aziende che stanno dietro alle AI. Un'azienda, come nota Bruce Schneier, è una entità amorale (non immorale), cioè in termini umani è assimilabile ad uno psicopatico, ed il management di alto livello è formato,... Leggi tutto
17-5-2024 11:27

{bruciolo}
"Nessuno si è agitato o ha proclamato la catastrofe sociale per l'introduzione del controllo ortografico o del riconoscimento vocale." Con tutto il rispetto che ho per te, mi sembra che questo esempio sia un po' deboluccio. Quelli di cui parli sono attrezzi al servizio dell'essere umano, mentre la IA, in... Leggi tutto
17-5-2024 09:35

{Primo Ospite}
Bruce Schneier è un informatico. Non è un sociologo, né uno psicologo, né un antropologo, perciò non ha adeguate competenze per poter sapere perché qualcosa ci seduce o non ci seduce.
16-5-2024 13:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A inizio millennio per lavorare nella new economy bisognava trasferirsi nelle grandi città, soprattutto Milano. Oggi la banda larga si è diffusa, ci sono nuove piattaforme di collaborazione ed è cambiato l'approccio al lavoro. Alla luce di questo...
Abito in una grande città e qui rimarrò.
Abito in una grande città ma sto valutando di trasferirmi in provincia.
Abito in provincia e non mi sposterò di certo.
Abito in provincia ma sto valutando di trasferirmi in una grande città.
Abitavo in una grande città ma mi sono trasferito in provincia.
Abitavo in provincia ma mi sono trasferito in una grande città.
Città o provincia non fa grande differenza, ma mi sono trasferito (o sto valutando di trasferirmi) all'estero.

Mostra i risultati (1698 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 giugno


web metrics