La resistenza è inutile

Minima complessità necessaria (3)



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-04-2025]

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Minima complessità necessaria

Resistere è futile. Finché i prodotti hardware e software che tengono in piedi il mondo saranno prodotti secondo logiche commerciali e obbiettivi a breve termine, la loro qualità sarà sempre infima e loro complessità sempre crescente.

I metodi di produzione e di installazione dei software sono infatti inadeguati a gestire la complessità, che viene ogni giorno riversata nei sistemi che fanno girare il mondo. Sono pensati solo per rendere meno difficile la vita ai programmatori, e ovviamente per migliorarne la produttività. 

Nulla impedisce che la complessità aumenti, perché questo aumento è il normale modo di produrre nuovo software; questo non è sostanzialmente cambiato dagli anni '70 a oggi.

La complessità - ovviamente non gestita - non farà altro che aumentare, fino a quando non accadrà un grosso problema. Non qualche aereo che cade dal cielo con poche centinaia di morti; qualcosa di molto, molto più grosso. Quando un problema software o di sistema bloccherà per settimane o mesi su scala planetaria il commercio, la logistica, le transazioni elettroniche o le reti elettriche, causando conseguenze misurabili non in miliardi o migliaia di miliardi di euro, ma migliaia o milioni di morti per fame, malattie, disordini, guerre.

Allora, come nel caso Microsoft/Crowdstrike, anche sui tiggì di prima serata ci saranno proclami, caccia ai colpevoli e buoni propositi per un paio di settimane o mesi o anni; poi tutto continuerà come prima.

Basterà il primo cigno nero di questo tipo a invertire la tendenza dell'aumento di complessità per generare profitto? A ognuno la sua risposta.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Allora, che cosa si può fare?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Log4j, stavolta ci è andata bene
L'insopportabile fragilità di Internet
Colpevoli di ransomware

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Premesso che sono in generale d'accordo con tutto il commento di janez anche se non lo ho riportato èer intero, vorrei solo sottolineare una ulteriore difficoltà nell'utilizzare sempre la minima complessità necessaria. In tante situazioni, per poter comunque interagire con il mondo in modo adeguato, l'impegno necessario a ridurre le... Leggi tutto
18-4-2025 18:37

il rasoio di Occam, creato in una epoca dove nemmeno sapevano cosa volesse dire informatica e elettronica, affronta proprio alla radice il problema filosofico di fare qualcosa eccessivamente complesso ( Occam si riferiva alle costruzioni teoretiche che più sono complesse e più si espongono all'incorrere in un errore voluto oppure no) lo... Leggi tutto
17-4-2025 15:45

cavolo, complesso parlare di minima complessità... e le implicazioni sono tante anche al di fuori dell'informatica. Percepire la complessità nell'attuale mondo informatico è cosa da non dico esperti, ma quantomeno da competenti o appassionati/informati. Stranamente proprio i meno competenti non percepiscono questa complessità, perché in... Leggi tutto
17-4-2025 12:07

La causa non è il profitto: la causa è il potere. Il profitto è solo lo strumento per conseguirlo.
16-4-2025 11:35

{Martino}
stiamo risolvendo i sintomi e non la causa. Se la causa è il profitto, questo dobbiamo risolvere. La tecnologia non fa che amplificare la morale umana, ed è lì che bisogna intervenire se vogliamo risolvere
16-4-2025 08:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo approccio con la tecnologia?
La ostacolo con tutte le mie forze: porta solo guai, inquinamento, distruzione e guerra. Il mio stile di vita ideale e' quello degli Amish della Pennsylvania.
Sono poco interessato, uso le macchine al minimo indispensabile, e solo per l'utilizzo pratico. Per esempio, uso il telefono per comunicare, l'auto per muovermi sulle lunghe distanze e il computer per fare strani calcoli elaborati.
La tecnologia non e' buona o cattiva, essa si limita a fornirci degli strumenti piu' potenti. Se vengono usati a fin di bene o male, il merito o la colpa sono solo nostri.
Amo circondarmi di macchinette che fanno cose fino a ieri impensabili. Essere aggiornato e' per me un sottile godimento, per certi versi una piacevole dipendenza.

Mostra i risultati (4279 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics