La chiavetta USB che dura 200 anni

Blaustahl Storage Device offre uno spazio molto limitato, ma è quasi indistruttibile.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-05-2024]

Blaustahl USB FRAM 200 anni
Immagine: Machdyne.

Le chiavette USB sono il dispositivo portatile di memorizzazione forse più diffuso, almeno per quanto riguarda l'informatica: infinitamente più capienti dei vecchi floppy e più robuste di un hard disk esterno, sono usate ogni giorno da milioni di persone.

Certamente, però, non sono eterne: i chip di memoria NAND cui si affidano per la memorizzazione dei dati hanno i loro limiti, e pensare di affidarsi a essi per la conservazione a lungo termine non è una buona idea.

Machdyne è però riuscita a creare un drive USB che certamente non offre una gran quantità di spazio, ma promette di conservare i dati salvati su di esso anche per 200 anni.

Il prodotto in questione si chiama Blaustahl Storage Device, offre appena 8 Kbyte di FRAM (Ferroelectric RAM, diversa dalla tecnologia usata per le tradizionali memorie flash) e incorpora un microcontroller Raspberry Pi RP2040.

La FRAM consente di ottenere velocità di scrittura estremamente rapide (un dato forse non proprio rilevante, quando si ha a che fare con soli 8 Kbyte di dati), un consumo energetico irrisorio, e la capacità di supportare miliardi di cicli di lettura e scrittura.

Alla temperatura di 35 gradi Celsius, questa memoria può ritenere le informazioni per almeno 200 anni, almeno secondo quanto dichiara Machdyne, e per 95 anni a 55 gradi. Di contro, in condizioni paragonabili una memoria NAND dura tra i 16 e i 20 anni.

La presenza di un connettore USB-A consente di usare la Blaustahl Storage Device con qualsiasi computer attuale, mentre per la scrittura dei dati la chiavetta offre un editor di testo integrato, cui si può accedere tramite un programma di comunicazione seriale con supporto all'emulazione VT100 (come per esempio il noto PuTTY).

Su GitHub sono disponibili tutte le informazioni relative al firmware e gli schemi in formato PDF.

La chiavetta Blaustahl Storage Device può essere acquistata dal sito di Machdyne al certo non economico prezzo (considerato che offre 8 Kbyte di spazio) di 29,95 euro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Sì, le chiavette USB lasciate in giro come esca funzionano
Chiavetta Usb con butt plug: i tuoi dati in un posto veramente sicuro

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Più che un prodotto commerciale, sembra un dimostratore di tecnologia, presentato al pubblico per sondarne le potenzialità e la sua accoglienza. D'altronde un prototipo funzionante deve essere affinato in un modello di preserie che poi modificato in base alle esigenze della clientela diventerà il prodotto commerciale definitivo.
28-5-2024 10:27

La durata di 200 anni riguarda solo la memoria FRAM (da 8 KB) e NON la chiavetta nel suo complesso, la quale contiene anche un microcontroller Raspberry e relativa memoria, che non dura certamente 200 anni. Un sistema complesso (cioe' composto da vari elementi) avra' le prestazioni dell'elemento MENO resistente (esempio: una catena con... Leggi tutto
26-5-2024 11:50

Nel sito del produttore gli usi suggeriti sono: Memorizzazione della password Archiviazione di chiavi private di criptovaluta Memorizzazione di note/elenchi Geocaching Capsule del tempo Scheda di sviluppo FRAM Francamente mi sembra più un'operazione di marketing o per nerd...
25-5-2024 14:17

E magari poi qualcuna esce difettata e si rompe subito 😂
23-5-2024 09:15

{al}
accattatevillo NFT su chiavette eterna 1000 euriiiiiiii
22-5-2024 18:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'auto che si guida da sola... (completa la frase)
ci permetterà di sfruttare il tempo perso guidando, magari in coda.
ci toglierà l'ultimo brandello di privacy.
ci farà viaggiare più sicuri.
ci esporrà a nuovi pericoli, dovuti ai bug o agli attacchi degli hacker.
ci consentirà di ridurre l'inquinamento.
ci priverà dell'autonomia.
sarà accettabile solo se ci permetterà sempre di scegliere la guida manuale.
sarà sicura solo se non permetterà mai la guida manuale.

Mostra i risultati (6140 voti)
Giugno 2024
2030, Mastercard elimina il numero della carta di credito.
HP, un BIOS difettoso rende inutilizzabili i ProBook
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 giugno


web metrics