AMD svela i Ryzen Serie 9000 e AI 300 per desktop e portatili

L'architettura Zen 5 offre il 16% di prestazioni in più rispetto alla Zen 4.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-06-2024]

ryzen9000
Immagine: AMD.

In occasione della fiera Computex che si svolge in questi giorni a Taipei, AMD ha svelato entrambe le linee di processori per desktop e portatili, ossia i Ryzen 9000 e gli attesi Ryzen AI 300.

La serie AI 300 è evidentemente pensata per gli AI PC in versione laptop, si basa sull'architettura XDNA 2 e include una NPU in grado di offrire prestazioni pari a 50 TOPS, quindi oltre quanto richiesto dalle specifiche per gli AI PC indicate da Microsoft.

La linea di processori appartenenti a questa serie prevede inizialmente i modelli Ryzen AI 9 HX 370 (12 core, 24 thread, frequenza massima di 5,1 GHz) con GPU AMD Radeon 890M, Ryzen AI 9 365 (10 core, 20 thread, frequenza massima di 5,0 GHz) con GPU AMD Radeon 880M.

I processori desktop della serie Ryzen 9000 sono invece basati sulla nuova architettura Zen 5 per piattaforma AM5, che AMD descrive come una rivisitazione completa dell'architettura Zen, e non un semplice miglioramento dell'esistente. Rispetto alla Zen 4, è in grado di offrire prestazioni superiori del 16%.

I modelli svelati sono il Ryzen 9 9950X (16 core, 32 thread, 5,7 GHz di frequenza massima, 80 Mbyte di cache), che è il più potente della serie, ma anche modelli meno potenti come il Ryzen 9 9900X, il Ryzen 7 9700X, e il Ryzen 5 9600X.

La piattaforma AM4, usata sin dai Ryzen di prima generazione, non è stata completamente abbandonata: per essa sono stati lanciati i processori Ryzen 9 5900XT (16 core, frequenza massima di 4,8 GHz) e Ryzen 7 5800XT (8 core, frequenza massima di 4,8 GHz), che supportano la tecnologia PCIe Gen 4.

A completare l'offerta, AMD ha lanciato anche la scheda grafica per workstation Radeon Pro W7900 Dual Slot, dedicata a svolgere compiti estremamente esigenti in termini di potenza di calcolo e lo sviluppo delle intelligenze artificiali.

La scheda offre 96 unità di calcolo, 192 acceleratori AI, e 48 Gbyte di memoria ECC GDDR 6; il TDP si assesta a 295 Watt, e il prezzo è in linea con quanto offerto: 3.499 dollari.

RyzenAI
Immagine: AMD.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
AMD, finalmente arrivano i driver ufficiali per i portatili con APU Ryzen
13 nuove falle nei processori Amd. Ma forse i ricercatori non la raccontano giusta

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

E' una scheda pro, rivolta al mondo pro, questo non esclude che qualche pazzo la compri per usarla su un computer per video giochi, ma sarebbe uno spreco di denaro, non è studiata per i giochi. Le aziende non corrono ad acquistare un attrezzo solo perché è uscita l'ultima versione, a meno che non abbiano la necessità delle migliori... Leggi tutto
5-6-2024 18:09

e tu sei convinto che una azienda sia il primo acquirente di un simile prodotto? :?: Le aziende, a meno di quelle costituite da pochi giorni, hanno già un parco macchine attivo e non vanno a cambiarlo spendendo ingenti risorse solo perché AMD lo ha presentato al pubblico. [-X Chi invece effettua acquisti compulsivi e proprio il... Leggi tutto
5-6-2024 15:52

Ma credi che sia una scheda per videogiochi? E' una scheda professionale, il prezzo è allineato a quel mercato. Leggi tutto
4-6-2024 19:13

scusa la polemica, ma un operaio che interesse ha a consumare 300W di corrente per una scheda video da 48GB di Ram? Penso che sia sovradimensionata per Fortnite Leggi tutto
4-6-2024 18:36

{trizio}
AMD ha invidia e paura di Nvidia, ormai diventata un mostro di capitalizzazione da quasi 3000 miliardi di dollari, situandosi fra Apple e Microsoft. E' per questo che ha tirato fuori questa scheda, principalmente per le AI e per il mining di criptovalute. Si sono finalmente svegliati dal torpore dato dal mare di soldi in entrata,... Leggi tutto
4-6-2024 10:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Numerosi utenti lamentano disservizi con i coupon-sconto. Quale di questi inconvenienti giudichi più grave?
La difficoltà nell'ottenere i rimborsi (o l'avere come rimborso un altro coupon anziché i soldi).
Non avere un livello adeguato di assistenza al cliente.
L'impossibilità di prenotare un servizio nonostante si sia acquistato il voucher (a causa di scarsa disponibilità da parte di chi eroga quel servizio).
Il trattamento diverso, da parte di chi eroga il servizio, nei confronti di chi paga con un coupon rispetto agli altri clienti.
Il ritardo nella consegna dei prodotti.
La non corrispondenza dell’acquisto effettivo con l’offerta iniziale.
La mancanza di modalità specifiche per i reclami.
Il fatto che l'esercizio per il quale si è acquistato il voucher ha chiuso o il servizio non è più attivo.
La mancata emissione della ricevuta fiscale da parte dei portali.
Non ho mai riscontrato alcuno di questi inconvenienti.

Mostra i risultati (1191 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 novembre


web metrics