Intel, i Core i7 e i9 sbloccati continuano ad andare in crash

Le CPU Raptor Lake e Raptor Lake Refresh hanno ancora problemi di instabilità, e Intel non sa il perché.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-06-2024]

intel crash i7 i9
Immagine generata con DiffusionArt.

È passato più di un mese da quanto, secondo quanto riportato da Igor's Lab, la causa dei misteriosi crash di certi processori Intel Core i7 e i9 di tredicesima e quattordicesima generazione era stata individuata.

In realtà, secondo Intel il motivo che causa malfunzionamenti durante l'esecuzione di compiti impegnativi (come i videogiochi) tuttora sfugge: l'azienda l'ha confessato a Tom's Hardware.

Nonostante le correzioni al firmware rilasciate dai produttori di schede madri in risposta alle richieste di Intel per arginare il problema, l'instabilità ha continuato a manifestarsi. E le ultime ipotesi di Igor's Lab - che danno la colpa di tutto a un bug legato alla funzionalità eTVB (che aumenta la velocità turbo di clock oltre il massimo in certe condizioni) sarebbero del tutto false.

«Contrariamente a quanto riportato di recente dai media, Intel non ha confermato la causa principale e sta continuando, insieme ai suoi partner, a indagare sulle segnalazioni degli utenti relative a problemi di instabilità sui processori desktop Intel Core di tredicesima e quattordicesima generazione (K/KF/KS) sbloccati» ha scritto Intel in una nota, precisando anche che la patch del microcodice rilasciata di recente serve a correggere un altro bug, scoperto proprio durante le indagini sui problemi di instabilità.

In sostanza, quindi, i possessori di CPU Raptor Lake e Raptor Lake Refresh con moltiplicatore sbloccato - e quindi molto probabilmente amanti dell'overclock e delle prestazioni estreme - devono tuttora rassegnarsi a non poter usare i loro PC nel modo in cui intendevano quando li hanno configurati con quei processori: allo stato attuale, infatti, Intel - non essendo ancora riuscita a individuare la causa di tutto - non è in grado di indicare una tempistica per la risoluzione dell'ormai imbarazzante problema.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
5 consigli (più uno) per non farsi lasciare a piedi dal PC
La PlayStation Classic è un regalo per gli hacker
Lo strano caso della patch per le CPU Intel che vieta di pubblicare benchmark

Commenti all'articolo (5)

A completamento di quanto già detto da jack.mauro, se ti interessa approfondire di seguito il link alla pagina ufficiale di Intel sull'overclocking, quindi sì, dal momento che la pratica è ora ammessa e fa guadagnare bei soldini in più ad Intel, è per loro assai importante trovare al più presto una soluzione. Leggi tutto
21-6-2024 18:47

Hai ragione un processore con miliardi di transistor finfet posizionati in maniera tridimensionale sulla schema delle piste, e di una complessità cosi enorme ( pensare che i primi processori Alpha delle Digital nel 1992 erano disegnati con le piste di collegamento a mano! :shock: ) da non essere sbrogliabili senza un computer che esegua... Leggi tutto
19-6-2024 17:31

Beh, visto che intel vende i modelli K con il moltiplicatore sbloccato, a prezzo maggiore rispetto ai modelli normali con il moltiplicatore bloccato, pubblicizzando questa differenza per attirare gli overclocker, poi non può negare il supporto a chi questa feature la utilizza.... Leggi tutto
17-6-2024 17:48

Ma l'overclock e lo sblocco è previsto e consentito contrattualmente da INTEL? Da agée dell'informatica ero rimasto che questa pratica era vietata e se effettuata era arischio e pericolo dell'utilizzatore. Cosa è cambiato? Grazie mille a chi mi vorrà rispondere sinteticamente evitandomi di spulciare articoli su articoli... Leggi tutto
17-6-2024 11:59

{zeno}
Come descritto in un altro articolo, i processori, specie quelli di Intel, sono talmente incasinati, e per di più ormai sottoposti a pesanti effetti quantistici, che secondo me è un miracolo che in generale riescano a funzionare regolarmente.
17-6-2024 11:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cosa più importante per te in un sito Internet?
Estetica
Interattività
Contenuti
Usabilità
Gratuità

Mostra i risultati (2964 voti)
Gennaio 2025
Windows 10, il nuovo Outlook si installa a forza
WEF: in cinque anni la IA si prenderà il vostro lavoro
L'Unione Europea multa sé stessa
L'accordo Meloni-Musk
Insieme a Vodafone, Fastweb sorpassa Tim
Dicembre 2024
L'utilità che rivela i drive USB farlocchi
Le modalità di utilizzo dei dati personali
Il Governo vuole regolare per legge le recensioni online dei ristoranti
ChatGPT Search ora è disponibile per tutti
No, Microsoft non ha dato il via libera a Windows 11 sui PC non supportati
Wubuntu cerca di unire il meglio di Windows e di Linux
Diffamazione, il mondo virtuale non equivale a quello reale
Il router completamente open source
Windows 11 perde utenti nonostante gli sforzi di Microsoft
Novembre 2024
Huawei, l'addio ad Android è completo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 gennaio


web metrics