Crowdstrike, arriva la class action



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-08-2024]

crowdstrike class action
Foto di Wesley Tingey.

Com'era prevedibile, ora che i problemi tecnici sono rientrati, per Crowdstrike - l'azienda responsabile del disastro di venerdì 19 luglio, che ha coinvolto 8 milioni di computer - ora iniziano i problemi legali.

Una class action è stata depositata presso il tribunale federale di Austin, in Texas, basandosi sul fatto che «le rassicurazioni di Crowdstrike circa la sua tecnologia erano materialmente false e fuorvianti, come dimostrato dal fatto che un aggiornamento software ha bloccato linee aeree, ospedali, e servizi d'emergenza in tutto il mondo».

Nei giorni successivi al 19 luglio le azioni dell'azienda hanno perso il 32% del loro valore (circa 25 miliardi di dollari) e l'amministratore delegato, George Kurtz, è stato chiamato a testimoniare davanti al Congresso degli Stati Uniti. Ora tocca alla macchina giudiziaria.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Crowdstrike, compagnia aerea graziata da Windows 3.1
Non è tutta colpa di Microsoft o di Crowdstrike

Commenti all'articolo (5)

Forse sarebbe meglio se Kurtz si dedicasse a tempo pieno alle gare automobilistiche dove, almeno per ora, sembra aver fatto meno danni che a fare il CEO di aziende di sicurezza informatica... :wink: In quanto a Crowdstrike concordo che la Class Action possa essere una buona occasione per dimostrare la sua volontà di rimediare... Leggi tutto
16-8-2024 13:59

Se hai letto il becgraun della vicenda intera, saprai che il genio che amministra la società è lo stesso che quattordici anni fa ha affondato McAfee in quanto responsabile della sicurezza con un incidente analogo. Direi che a voler continuare a comportarsi da idioti sono sulla buona strada...
6-8-2024 15:52

Si hai ragione, ma solo se quelli di Crowndstrike continuano a comportarsi da idioti, in quel caso la Class Action funziona come una brace dove loro arrostiranno piano piano..
6-8-2024 15:46

Ma potrebbe... :roll: Leggi tutto
6-8-2024 14:27

La class Action non produrrà più danni alla azienda di quanti ne ha prodotti i casini combinati fino ad adesso. A livello di immagine invece potrebbe essere una occasione per utilizzare il processo per lanciare una campagna pubblicitaria per migliorare la propria immagine, utilizzando appunto il palco delle udienza per dare messaggi di... Leggi tutto
3-8-2024 13:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'EASA e la FAA hanno dato il via libera all'uso di tablet, cellulari e dispositivi elettronici in generale in aereo anche durante decollo e atterraggio. Secondo te...
...era ora: il divieto era ormai diventato un anacronismo da abolire.
...avrebbero dovuto mantenere il divieto: la sicurezza val bene qualche minuto di rinuncia al tablet.
...dovrebbero fare di più e liberalizzare anche la possibilità di telefonare.

Mostra i risultati (1499 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics