Crowdstrike, compagnia aerea graziata da Windows 3.1

Il sistema operativo obsoleto ha messo al riparo Southwest Airlines dai guai moderni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-07-2024]

Windows 3 1 southwest
Immagine: Wikipedia.

L'update errato che lo scorso venerdì ha messo in ginocchio un'infinità di sistemi Windows in tutto il mondo ha causato problemi, tra gli altri, anche alle compagnie aeree, ma non all'americana Southwest Airlines.

A rigor di logica anche i suoi aerei sarebbero dovuti restare a terra come gli altri; invece hanno potuto continuare a volare poiché i sistemi cui fanno affidamento hanno continuano a funzionare anche nella turbolenta giornata di venerdì.

La strana situazione ha naturalmente spinto a chiedersi il motivo di quest'apparente fortuna, e così qualcuno s'è ricordato che Southwest era stata criticata anni fa perché usava sistemi informatici obsoleti, basati su Windows 95 e addirittura DOS/Windows 3.1.

Il mancato aggiornamento avrebbe insomma protetto la compagnia aerea dai guai moderni e, se crediamo a X, dall'interno di Southwest stessa sarebbe arrivata conferma dell'ipotesi.

Certamente non sembra un'idea vincente continuare ad affidarsi a un ambiente operativo uscito 32 anni fa, nel 1992, ma a quanto pare Southwest ha preso a cuore il detto «Non si aggiusta ciò che funziona».

Sistemi ormai obsoleti che svolgono perfettamente le proprie funzioni dopo decenni dalla loro installazione non sono poi una rarità estrema, come dimostrano la storia dell'Amiga che per trent'anni ha gestito la climatizzazione di un intero distretto scolastico e quella del Palm che ha permesso di realizzare la versione IMAX di Oppenheimer..

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Windows 95 compie 20 anni
14 milioni di utenti sono già passati a Windows 10
L'Amiga di 30 anni fa che gestisce un intero distretto scolastico
Blue Screen Of Death, lo inventò Steve Ballmer
Il ritorno dei tostapane volanti
FreeDOS, vent'anni e non sentirli
Bill Gates: WordPerfect era inferiore a Word

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Non so loro, ma da noi anche (molt)i servers avevano CrowdSpike a bordo e la cosa non ha fatto loro piacere. Leggi tutto
6-8-2024 16:22

Ovvio che se uno che si chiama Artem Russakosvki viene a dirmi che il sistema primario di una compagnia aerea si basa su windows 3.11 non mi limito solo a mettermi a ridere. :malol: Ma non mi metto nemmeno a confondere un sistema di guida primaria, dal computer che funge da interfaccia ( praticamente da videoterminale) su cui gira un... Leggi tutto
6-8-2024 16:09

Confermo, usano direttamente l'Assembler. :sbonk:
6-8-2024 14:29

{Giskard}
Attenzione, come spiegato qua, la Southwest Airlines non utilizza Windows 3.1. È una notizia falsa, nata da alcuni tweet ironici, trasformati magicamente in fatti. https://www.osnews.com/story/140301/no-southwest-airlines-is-not-still-using-windows-3-1/
3-8-2024 09:35

Anche il computer di riserva, quando c'è, viene normalmente aggiornato come quello "titolare" perché il timore maggiore è il guasto o l'attacco informatico e non il bug assassino su scala globale. Perlomeno, in vari posti dove ho lavorato, si ragionava così. Leggi tutto
25-7-2024 19:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto sei dipendente dal tuo smartphone?
Non posseggo uno smart phone.
Spesso lo dimentico e quando lo porto con me a volte lo lascio o lo dimentico spento.
Lo utilizzo con una certa frequenza, ma ne potrei fare a meno.
Per lavoro è un compagno inseparabile, ma alla sera e nei week-end lo spengo volentieri.
Lo porto sempre con me: senza mi sentirei incompleto.

Mostra i risultati (4553 voti)
Ottobre 2025
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 ottobre


web metrics