La vecchietta digitale che fa perdere tempo ai truffatori telefonici

Daisy è una IA esperta nel combattere gli scammer somministrando loro racconti sconclusionati e storie senza capo né coda.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-11-2024]

daisy ia truffe telefoniche scammer
Immagine: Virgin Media O2

La piaga dei truffatori telefonici, altrimenti noti come scammer, non è certo limitata all'Italia né, a quanto pare, c'è Registro delle Opposizioni che riesca ad arginarla.

Un nuovo modo di combatterla arriva dal Regno Unito e si basa sull'utilizzo di una IA creata allo scopo preciso non di evitare le chiamate di scam, ma di ricercarle attivamente per far perdere tempo ai truffatori.

La IA in questione è stata chiamata Daisy e riproduce il comportamento stereotipato della tipica signora anziana, la nonna un po' svampita che tende a perdere il filo della conversazione inseguendo invece quello privato dei propri pensieri, affollati di nipoti, animali domestici e hobby. Insomma, uno dei bersagli più appetibili per gli scammer.

Daisy è stata creata dall'operatore telefonico cellulare Virgin Media O2 ed è stata addestrata lasciandola rispondere a delle vere chiamate di truffa. Quindi è stata messa all'opera.

Grazie alla collaborazione con le organizzazioni britanniche dedite allo smantellamento delle reti di truffatori, i numeri telefonici a cui risponde Daisy sono stati inseriti nelle liste di numeri tipicamente presi di mira dai truffatori, con buoni risultati, come il video che riportiamo in fondo all'articolo dimostra.

Daisy usa algoritmi di trascrizione della voce per trascrivere quanto il truffatore sta dicendo. Lo analizza, lo passa a un modello di IA specializzato nel preparare una risposta e quindi lo sottopone al modello che trasforma il testo in voce; questa voce viene quindi riprodotta al telefono.

Il tutto è praticamente istantaneo, e così il truffatore ha l'impressione di parlare con una persona vera, ed esasperante, nel vano tentativo di convincerla a rivelare le informazioni di cui è in caccia. Lo scopo, dopotutto, è far perdere tempo a chi conduce queste truffe.

Ogni minuto che gli scammer passano a parlare con Daisy è insomma un minuto in meno trascorso a truffare una persona reale, e ciò è già una vittoria.

Quanto la serie di successi di Daisy possa durare è invece dubbio, poiché presto anche le sue "vittime" impareranno a rendersi rapidamente conto di avere a che fare con una IA e chiuderanno la telefonata, passando al numero successivo.

Inoltre, O2 non è la sola a fare questo gioco. Anche le grandi reti di truffatori hanno iniziato ad adoperare la IA per condurre le chiamate: forse arriveremo a una situazione in cui IA truffatrici e IA antitruffa si chiameranno tra loro, lasciando in pace le persone reali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Truffatore smascherato via Facebook
Mikko Hypponen spiega come hackerare una banca
Vuoi sapere chi ti ha osservato su Facebook?

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

si ma sarà una SKYNET di rincitrulliti :old: Leggi tutto
25-11-2024 14:27

Non ci spererei troppo... Leggi tutto
23-11-2024 18:40

Stando alla fonte, la IA trascrive in automatico tutte le frasi dell'interlocutore, per le proprie nemmeno deve far fatica, quindi basta leggere il rapportino finale... =) Leggi tutto
20-11-2024 13:22

Ma quindi IA scammer e IA antiscammer intratterranno infinite telefonate finché non si formerà Skynet. By(t)e
20-11-2024 10:13

{Murdock}
certo, ma devo poter sentire live la conversazione !!! :) Un commento sul video, la nonna e' particolarmente fluida, si nota qualche imperfezione ed e' sincronizzata bene. A parte le pupille, spesso fisse o com movimenti forse un po innaturali (circolari). Il dubbio e' se anche la Bionda sia effettivamente artificiale.
19-11-2024 13:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è secondo te la peggiore invenzione della storia?
Le sigarette
I fast food
Le armi
Il nucleare
La Chiesa
La televisione
L'automobile
I telefoni cellulari
Gli autovelox

Mostra i risultati (8321 voti)
Aprile 2025
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Ricarica ultrarapida per auto elettriche, 400 km in 5 minuti
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 aprile


web metrics