Bing Wallpaper, l'app gratuita di Microsoft è quasi un malware

Non si limita a cambiare quotidianamente lo sfondo: curiosa negli altri browser e cambia le impostazioni di sistema.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-11-2024]

bing wallpaper malware
Immagine: Microsoft.

Da qualche tempo è disponibile nel Microsoft Store l'applicazione Bing Wallpaper che ogni giorno varia lo sfondo del desktop con un'immagine (generalmente molto graziosa, bisogna riconoscere) presa dalla galleria del motore di ricerca Bing.

Se ciò fosse tutto quel che Bing Wallpaper fa si potrebbe considerare l'app semplicemente un'aggiunta interessante a Windows, ma lo sviluppatore Rafael Rivera ha scoperto la presenta di diversi comportamenti sgradevoli, arrivando a definire l'app un «malware».

Egli ha infatti scoperto che l'app installa automaticamente (senza chiedere prima il permesso all'utente) Bing Visual Search, include del codice che decripta i cookie salvati dagli altri browser, e introduce in Windows una API per la geolocalizzazione.

Più che un'app per gli sfondi, insomma, sembra uno spyware, il che non è poi una gran sorpresa se si considera la storia di Microsoft.

Bing Wallpaper tenta inoltre di cambiare il browser impostato di default nel sistema e sostituirlo con Edge e di variare le impostazioni del browser: dopo un certo periodo di tempo dall'installazione dell'app, se il browser di default non è Edge esso viene avviato automaticamente e all'utente viene chiesto di abilitare l'estensione Microsoft Bing Search, che a quel punto è già installata.

Bing Wallpaper potrà sembrare un'aggiunta accattivante ma, considerando tutto ciò che tenta di fare di nascosto, è bene lasciarla dove sta e rivolgersi magari a una delle numerose alternative gratuite come Dynamic Theme, WinDymanamicWallpaper, o Lively Wallpaper, tutte presenti nel Microsoft Store.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Triout, lo spyware per Android che registra chiamata, SMS, video e foto
CCleaner, pioggia di critiche per la raccolta dei dati degli utenti
Un pericoloso spyware per Android con origini italiane, attivo dal 2014
HP, un altro keylogger nei portatili
App spione in Google Play rubavano conversazioni di WhatsApp
Hp accusata di installare spyware sui Pc

Commenti all'articolo (4)

Io uso XFCE che la rotazione degli sfondi, ampiamente personalizzabile, ce l'ha da un secolo. E quando usavo ancora fluxbox (ottimo WM, peccato si sia fermato lo sviluppo) ottenevo lo stesso risultato con feh. Mi sembra assurdo che serva oggigiorno una scusa tanto puerile per inoculare certe scemenze nei PC di cui già oltretutto... Leggi tutto
30-11-2024 15:27

Certo che anche la funzione di cambiare automaticamente wallpaper ogni giorno non mi sembra poi una funzione così esiziale, ci sta che se la installi ti becchi anche il malware di M$... :wink:
30-11-2024 14:51

Esiste qualcosa di casa Microsoft che non sia un quasi malware?
25-11-2024 20:23

Scusate, ma di che ci si meraviglia ormai? L'errore è alla fonte: se compri Windows, vendi loro l'anima. Poi ovvio che ci provino, se non altro visto che di sicuro molti altri lo fanno già. Perché davvero: (od altre non menzionate) sono poi sicure al 100%? Leggi tutto
24-11-2024 08:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
''Chi sbarca in Italia va via per non morire, va via perché c'hanno una guerra, un maremoto... come fai a fermarli? Bisogna creare delle strutture intelligenti, inserirli piano piano a fare delle cose perché sono gente straordinaria. E' un processo di cui non se ne può fare a meno. Arrivano, arrivano a riprendersi un pochino di quello che gli abbiamo tolto in 200 anni''. Chi è?
(Vedi poi la soluzione)
Uno che non considera prioritario lo Ius Soli per dare diritti di cittadinanza ai figli della "gente straordinaria" che arriva in Italia.
Uno che non vuole abolire il reato di clandestinità per non portare il suo partito a percentuali da prefisso telefonico.
Uno che ordina ai suoi parlamentari un voto contrario alla legge che ha abolito in Italia il reato penale di clandestinità.
Uno che ha messo come requisito indispensabile per l'appartenenza al suo partito politico la cittadinanza italiana.
Uno che da normale cittadino diceva pacatamente cose di buon senso ma una volta entrato nei meccanismi del potere è costretto a dire e fare minchiate per tenere insieme milioni di ignoranti e razzisti che toglierebbero il voto a proposte pacate e di buon senso.
Tutti quelli nominati finora.

Mostra i risultati (1487 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 settembre


web metrics