Mozilla contro lo smembramento di Google

Il piano del Dipartimento di Giustizia - fare di Google uno spezzatino di società - sarebbe un danno per i browser concorrenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-11-2024]

mozilla opposizione google doj suddivisione
Foto di appshunter.io.

Nella lista di tutti coloro dai quali ci si sarebbe potuti ragionevolmente attendere un'opposizione alla suddivisione di Google proposta dal Dipartimento di Giustizia USA (DoJ) il nome di Mozilla non è probabilmente in cima.

Eppure in questi giorni - durante i quali il DoJ ha formalmente chiesto a un giudice federale di costringere Google a vendere il browser Chrome - Mozilla ha fatto sentire la propria voce opponendosi a quanto proposto.

In particolare, la mamma di Firefox non s'oppone tanto alla vendita del proprio principale rivale quando al divieto che il DoJ vorrebbe imporre a Google di condividere gli introiti delle pubblicità con quei soggetti terzi che propongono ai propri utenti Google come motore di ricerca predefinito.

Precisando questo dettaglio si capisce meglio perché mai Mozilla difenda Google: buona parte degli introiti di Mozilla, infatti, viene proprio dalla condivisone dei ricavi pubblicitari operata da Google; perdere questa fonte le sarebbe fatale.

Proprio questa è infatti la motivazione portata: impedire a Google di spartire con altri quanto ricavato dalla pubblicità - in base agli accordi sulla ricerca - sarebbe la fine di tante realtà minori e, paradossalmente, causerebbe la sparizione di quella concorrenza che il DoJ dice di voler sostenere punendo Google.

Piuttosto che fare uno spezzatino di Google, Mozilla ritiene che la strada giusta da percorrere consista nell'«affrontare gli ostacoli alla competizione e [nel] favorire la creazione di un mercato che valorizzi la competizione e la scelta dei consumatori».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Quarant'anni di Microsoft Word

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Mah, almeno per i browser le alternative ci sono per chi può e vuole scegliere, io non uso né Chrome né Firefox da anni per esempio. Leggi tutto
1-12-2024 10:14

Così è sempre stato e dubito che si modificherà fino a che l'umanità si estinguerà, e non e detto che l'eventuale genere che la sostituirà sarà diversa... Leggi tutto
1-12-2024 10:12

Sì, perché vanno "lubrificati" regolarmente... :sbonk:
27-11-2024 08:28

il vile denaro muove tutti gli ingranaggi del mondo.
26-11-2024 19:00

A Mozilla non interessa che fine farà Chrome, ma il fatto che Google non potrà proprio più pagarla per proporlo come predefinito. Leggi tutto
26-11-2024 13:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I bambini sempre più spesso entrano in contatto con la tecnologia a una tenera età (per giocare, comunicare e cercare informazioni), anche grazie alla diffusione di smartphone e tablet. Quale dovrebbe essere la maggiore preoccupazione dei genitori?
Potrebbero visionare materiale inappropriato o visitare siti inopportuni.
Potrebbero comunicare con sconosciuti o persone non ritenute affidabili.
Potrebbero essere vittime di cyberbullismo, sui social network o altrove.
Potrebbero spendere denaro online senza che i genitori lo sappiano, anche a causa delle app che richiedono acquisti online durante i giochi.
Potrebbero diffondere dati personali (compresi foto e filmati) senza essere coscienti dei rischi.
Potrebbero incorrere in difficoltà a relazionarsi con amici dal vivo, nascondendosi dietro relazioni disintermediate dal mezzo informatico.

Mostra i risultati (1538 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 settembre


web metrics