Mozilla contro lo smembramento di Google

Il piano del Dipartimento di Giustizia - fare di Google uno spezzatino di società - sarebbe un danno per i browser concorrenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-11-2024]

mozilla opposizione google doj suddivisione
Foto di appshunter.io.

Nella lista di tutti coloro dai quali ci si sarebbe potuti ragionevolmente attendere un'opposizione alla suddivisione di Google proposta dal Dipartimento di Giustizia USA (DoJ) il nome di Mozilla non è probabilmente in cima.

Eppure in questi giorni - durante i quali il DoJ ha formalmente chiesto a un giudice federale di costringere Google a vendere il browser Chrome - Mozilla ha fatto sentire la propria voce opponendosi a quanto proposto.

In particolare, la mamma di Firefox non s'oppone tanto alla vendita del proprio principale rivale quando al divieto che il DoJ vorrebbe imporre a Google di condividere gli introiti delle pubblicità con quei soggetti terzi che propongono ai propri utenti Google come motore di ricerca predefinito.

Precisando questo dettaglio si capisce meglio perché mai Mozilla difenda Google: buona parte degli introiti di Mozilla, infatti, viene proprio dalla condivisone dei ricavi pubblicitari operata da Google; perdere questa fonte le sarebbe fatale.

Proprio questa è infatti la motivazione portata: impedire a Google di spartire con altri quanto ricavato dalla pubblicità - in base agli accordi sulla ricerca - sarebbe la fine di tante realtà minori e, paradossalmente, causerebbe la sparizione di quella concorrenza che il DoJ dice di voler sostenere punendo Google.

Piuttosto che fare uno spezzatino di Google, Mozilla ritiene che la strada giusta da percorrere consista nell'«affrontare gli ostacoli alla competizione e [nel] favorire la creazione di un mercato che valorizzi la competizione e la scelta dei consumatori».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Quarant'anni di Microsoft Word

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Mah, almeno per i browser le alternative ci sono per chi può e vuole scegliere, io non uso né Chrome né Firefox da anni per esempio. Leggi tutto
1-12-2024 10:14

Così è sempre stato e dubito che si modificherà fino a che l'umanità si estinguerà, e non e detto che l'eventuale genere che la sostituirà sarà diversa... Leggi tutto
1-12-2024 10:12

Sì, perché vanno "lubrificati" regolarmente... :sbonk:
27-11-2024 08:28

il vile denaro muove tutti gli ingranaggi del mondo.
26-11-2024 19:00

A Mozilla non interessa che fine farà Chrome, ma il fatto che Google non potrà proprio più pagarla per proporlo come predefinito. Leggi tutto
26-11-2024 13:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il peggiore tra questi scenari?
I genitori possono alterare il DNA dei loro nascituri in modo che siano più intelligenti (o più prestanti fisicamente).
Gli assistenti ai malati e i badanti delle persone anziane sono per lo più dei robot.
La maggior parte delle persone hanno impiantati dispositivi con sensori di vario genere.
Lo spazio aereo viene aperto ai droni personali.
Un altro (per cortesia inserisci un commento)
Non lo so

Mostra i risultati (2483 voti)
Ottobre 2025
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 ottobre


web metrics