Windows Recall, l'anteprima è già disponibile

Non tutto però funziona come dovrebbe.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-11-2024]

windows recall click to do anteprima
Immagine: Microsoft.

I Copilot+ PC sono in vendita ormai da qualche tempo ma, al di là dei lanci pubblicitari, ancora non hanno trovato la loro killer application che giustifichi la spesa per l'acquisto.

Questa, almeno dal punto di vista di Microsoft, dovrebbe essere Windows Recall, il contestatissimo sistema che salva tutto ciò che viene fatto sul PC per consentire all'utente di ripercorrere i propri passi... a scapito della sicurezza.

Bisogna ammettere tuttavia che su quest'ultimo fronte Microsoft ha lavorato, rispondendo alle critiche e migliorando la protezione delle informazioni raccolte, posticipando il lancio rispetto alle previsioni pur di offrire un servizio a prova di critica.

Ora a quanto pare i tempi sono maturi per una prima "prova su strada" di Windows Recall, che in questi giorno sta raggiungendo gli iscritti al Dev Channel di Windows Insider (posto, appunto, che possiedano un Copilot+ PC).

In aggiunta alla possibilità di ripercorrere le attività eseguite sul PC, questa anteprima di Recall introduce la funzionalità Click to Do, che introduce nuove modalità di interazione con ciò che viene mostrato a schermo.

Per esempio, tramite un apposito menu contestuale, essa consente di:

- Copiare negli Appunti testi e immagini, anche se il testo fosse incorporato in un'immagine o l'immagine fosse parte di un documento;
- Effettuare ricerche nel web a partire da una porzione di testo selezionato;
- Inviare email agli indirizzi visualizzati a schermo;
- Condividere immagini con altri utenti;
- Modificare le immagini (tramite Foto e Paint) rimuovendo o sfocando lo sfondo o cancellando gli oggetti ritratti.

Bisogna dire che questo debutto in anteprima non sta andando proprio liscio. Alcuni utenti segnalano ritardi nella creazione degli screenshot, che a volte presentano "buchi" di minuti, rendendo scomodo l'utilizzo della timeline.

Altri utenti invece non hanno avuto problemi di questo tipo: gli screenshot sono stati creati regolarmente, ma hanno finito con l'occupare tutto lo spazio disponibile sul disco.

Ancora, pare che Recall sia piuttosto bravo a riconoscere il testo con l'OCR ma abbia invece problemi a identificare il contenuto delle immagini.

Infine, sebbene Recall possa essere disattivato dalla schermata di gestione delle funzionalità di Windows, esso non viene disinstallato: i file binari restano sempre sul sistema. Microsoft ha promesso che uno dei prossimi aggiornamenti eliminerà anche i binari se Recall viene disattivato.

Al momento non è possibile sapere quando Recall sarà disponibile al grande pubblico: certamente questa fase di rodaggio tramite gli utenti Windows Insider dovrà essere approfondita per evitare imbarazzi il giorno del debutto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Microsoft: "È l'intelligenza artificiale a gestire gli aggiornamenti di Windows 10"

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Indiscutibilmente vero.
4-12-2024 18:23

Non gliene importa: è funzionale alla mentalità odierna di rastrellare dati ovunque ed il più possibile. I casini li lasciano agli sciocchi che glielo lasciano fare.
4-12-2024 07:44

Ma ci credono veramente che quando lo rilasceranno al pubblico non ci saranno casini a non finire??? :shock: Leggi tutto
3-12-2024 18:53

Incredibile vero???? :roll: Leggi tutto
3-12-2024 18:52

Magari un giorno a Redmond verrà nominato un CDA serio che analizzando il comportamento delle varie divisioni Microsoft, prenderà provvedimenti verso i responsabili delle decisioni che portano perdite ai bilanci premiando invece quelli che fanno decisioni oculate ( come Game pass e Office) :wink:
29-11-2024 13:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo approccio con la tecnologia?
La ostacolo con tutte le mie forze: porta solo guai, inquinamento, distruzione e guerra. Il mio stile di vita ideale e' quello degli Amish della Pennsylvania.
Sono poco interessato, uso le macchine al minimo indispensabile, e solo per l'utilizzo pratico. Per esempio, uso il telefono per comunicare, l'auto per muovermi sulle lunghe distanze e il computer per fare strani calcoli elaborati.
La tecnologia non e' buona o cattiva, essa si limita a fornirci degli strumenti piu' potenti. Se vengono usati a fin di bene o male, il merito o la colpa sono solo nostri.
Amo circondarmi di macchinette che fanno cose fino a ieri impensabili. Essere aggiornato e' per me un sottile godimento, per certi versi una piacevole dipendenza.

Mostra i risultati (4303 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics