IA, due ore per creare una perfetta replica digitale

Secondo uno studio, basta un'intervista per clonare la personalità di chiunque.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-01-2025]

Due ore: tanto basta a un'intelligenza artificiale per creare una replica praticamente perfetta della personalità di una persona.

Ciò almeno è quanto sostiene uno studio realizzato da ricercatori di Stanford e di Google DeepMind, e pubblicato su arxiv ma ancora non sottoposto a peer review.

Lo studio è stato condotto su un campione di oltre 1.000 persone, comprendenti soggetti diversi per diverse caratteristiche come età, razza, sesso, istruzione e via di seguito.

I partecipanti sono stati intervistati per due ore con domande che hanno coperto argomenti quali la loro storia personale, i loro valori, le loro opinioni e tutto ciò che potesse aiutare a definirne la personalità; in base a questi dati sono stati creati i loro "cloni digitali" noti come simulation agent.

Poi, per accertarsi dell'accuratezza dei dati raccolti, al campione è stato chiesto di compilare una serie di test sulla personalità, sondaggi, e giochi di logica, in due sessioni a distanza di due settimane l'una dall'altra.

Le IA hanno quindi eseguito gli stessi test, mostrando un'accuratezza, rispetto al loro "originale", dell'85%.

Joon Sung Park, che ha guidato lo studio, illustra uno degli scopi del lavoro: «Se potessi avere tutta una serie di piccoli "te" che vanno in giro e sono realmente capaci di prendere le decisioni che avresti preso tu, saremmo davvero nel futuro».

Occorre dire che i cloni digitali si sono effettivamente comportati bene nel rispondere ai test riguardanti le questioni sociali e personali, ma sono stati molto meno precisi nell'immaginare ciò che avrebbe scelto la persona reale su cui erano basati nel prendere decisioni a livello economico. Più le dinamiche sociali si facevano complesse e più il contesto diventava importante, insomma, più le IA erano lontane dagli originali.

Lo studio aveva però anche un altro scopo: gettare le basi per la creazione di modelli tanto aderenti alla realtà da poterli usare per simulare il comportamento umano in varie situazioni, da usare al fine di stilare le politiche da adottare in campi come la gestione della salute pubblica o la creazione di pubblicità per il lancio di un prodotto.

Quanto realizzato dai ricercatori ha già destato l'interesse di diverse aziende come la Tavus, attiva nel creare repliche digitali dei propri clienti a partire dai dati forniti da questi.

«L'aspetto davvero interessante è come abbiano dimostrato che forse non sono necessarie poi tutte queste informazioni [per creare un "gemello digitale", NdR]» ha dichiarato il CEO Hassaan Raza, il quale ipotizza che si possa creare un ottimo clone variando un po' il metodo: anziché un'intervista di due ore, brevi conversazioni giornaliere.

«Perché non parlare con una IA intervistatrice per una mezz'ora oggi e una mezz'ora domani?» immagina Raza, creando forse involontariamente uno scenario simile a quello con cui si creano i quadri "viventi" nel mondo di Harry Potter. «Poi noi usiamo quei dati per costruire il vostro gemello digitale».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Ma anche no!!! Io preferisco prendere le mie decisioni da solo e azzeccarle o sbagliarle da solo senza intermediari che al primo abbaglio che prendono poi fanno disastri. :twisted: Leggi tutto
12-1-2025 18:44

{Vincenzo Virgilio}
Interessante l'idea delle 2 interviste. E lo farei anche replicando le domande e chiedendo perchè ogni volta che la risposta sia sensibilmente diversa. Le decisioni più importanti una persona deve spesso prenderle di impulso, e sulla base di altre elementi della giornata che sono diversi di volta in volta. Le decisioni... Leggi tutto
8-1-2025 15:04

{Murdock}
" «Se potessi avere tutta una serie di piccoli "te" che vanno in giro e sono realmente capaci di prendere le decisioni che avresti preso tu, saremmo davvero nel futuro»" Quindi se clonano un pirla ci ritronviamo N-pirla in giro per il web? Mi sembra un po superficiale sostenere che con 2 ore di... Leggi tutto
8-1-2025 10:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste minacce all'ambiente ritieni che sia quella da affrontare con maggiore urgenza?
La drastica riduzione della biodiversità: alcune stime ritengono che oltre cento specie ogni giorno si estinguano, compromettendo l'ecosistema in maniera irreversibile.
L'assottigliamento della fascia dell'ozono che protegge dagli ultravioletti dannosi: l'utilizzo di certi materiali (come i CFC) assottiglia lo strato di ozono mettendo in pericolo l'intero pianeta.
I cambiamenti climatici: l'aumento della temperatura causato dai gas serra può portare all'innalzamento dei mari e ad altre catastrofi, come inondazioni, siccità e tempeste.
I rifiuti tossici: dai pesticidi agli erbicidi fino alle scorie nucleari, tutti questi scarti hanno effetti dannosi sull'ambiente per molti anni dopo la loro produzione, contaminando acqua, aria e terra (e tutto quanto vi cresce).
L'impoverimento degli oceani: la pesca eccessiva ha decimato la fauna ittica, colpendo in particolare i grandi pesci predatori. A questa si aggiungono i rifiuti (specialmente in plastica) scaricati negli oceani e l'aumento dell'acidità dei mari.

Mostra i risultati (1989 voti)
Aprile 2025
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Attacco hacker a ePrice. In vendita i dati di 7 milioni di utenti
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Ricarica ultrarapida per auto elettriche, 400 km in 5 minuti
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
LibreWolf, il fork di Firefox che rispetta davvero la privacy
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 aprile


web metrics