Microsoft pensiona Desktop Remoto: al suo posto c'è la Windows App



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-03-2025]

addio desktop remoto windows app
Immagine: Microsoft

Non sarà solo Skype a cadere sotto la scure di Microsoft: anche per Desktop Remoto è arrivata la fine della corsa.

A partire dal 27 maggio 2025, l'app non sarà più supportata né disponibile per il download dal Microsoft Store, e gli utenti dovranno passare alla nuova Windows App, che però soffre di alcune limitazioni.

La transizione non è del tutto inaspettata. Microsoft aveva già anticipato questo passaggio a settembre 2024, quando aveva lanciato la versione stabile della Windows App, disponibile in anteprima già dal 2023.

Essa è pensata per offrire un accesso unificato a più servizi, tra cui PC cloud e desktop virtuali, con funzionalità come supporto multi-monitor, risoluzioni dinamiche e schermate iniziali personalizzabili. Inoltre supporta funzioni utili per chi lavora da remoto come il reindirizzamento dei dispositivi e alcune ottimizzazioni per Microsoft Teams, oltre a rendere più semplice anche il cambio tra account.

Tuttavia gli utenti hanno notato bug e limitazioni nella Windows App. Le segnalazioni mostrano come, per esempio, l'app non funzioni correttamente in ambienti con autenticazione proxy, problema che potrebbe complicare la vita a chi opera in certi contesti aziendali. Microsoft è al corrente delle lacune e ha assicurato che esse saranno affrontate.

È bene sottolineare che al momento la Windows App non consente di accedere a PC remoti sotto Windows, né ai Servizi Desktop remoto, come indicato nella tabella presente sulla pagina ufficiale.

Chi attualmente usa Desktop Remoto per connettersi direttamente a PC remoti (e non a servizi come Windows 365, Azure Virtual Desktop e Microsoft Dev Box), l'alternativa consiste quindi, se si desidera restare nel mondo Microsoft nella funzione Connessione Desktop Remoto integrata in Windows, che almeno per ora resterà disponibile.

In ogni caso, dopo il 27 maggio le connessioni tramite la vecchia app saranno bloccate, rendendo la migrazione obbligatoria per chi dipende dai servizi cloud. Ciò vale per Windows ma anche per su macOS, dove anzi la vecchia app è già stata sostituita.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Software aggiornabile e desktop remoto
Condivisione file, FTP remoto, backup

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Ad esempio? Sono interessato, qualche anno fa avevo provato qualche tool e sembrava che il più avanzato fosse Remmina (anche su Linux), ma non supportava nemmeno il multischermo perciò sono restato su quello Microsoft Leggi tutto
10-4-2025 09:50

Davvero, te lo chiedi? Io la risposta la davo per scontata... :jump:
21-3-2025 15:10

Esistono anche applicazione di terze parti che sono sempre state efficaci nello svolgere il lavoro di Desktop Remoto senza far rimpiangere il prodotto Microsoft. Quello che mi chiedo e: Ma in futuro impediranno a programmi di terze parti di accedere e prendere il controllo del computer da remoto, riservando il tutto solo a questo... Leggi tutto
21-3-2025 14:39

Già, perché Microsoft non ha mai provveduto in passato a far sparire anche le applicazioni preinstallate del proprio OS, vero[/url]? O a imporne di nuove, [url=https://www.zeusnews.it/n.php?c=30698]vero? Chi ti garantisce che questa o quella vengano prima o poi rimosse dai setup delle macchine, anche dove già presenti? A Mionosoft non... Leggi tutto
16-3-2025 08:07

Non è per niente evidente Homer, soprattutto non da quella citazione, l'articolo si riferisce all'app dello store Desktop Remoto link[/url], non il programma di sistema, e che verrà sostituita da Windows App [url=http://forum.zeusnews.com/link/903472]link
15-3-2025 19:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Un collaboratore di Zeus News ci ha posto il quesito: "Mio figlio ha ormai 8 anni, che grosso modo è l'età in cui io ho ricevuto il Commodore 16 (avevo 9 anni). Lui per Natale vorrebbe un tablet. Che cosa gli regalo?" Secondo voi, è meglio regalare...
Un tablet
Un notebook
Un Pc
Un Commodore 16
Qualcos'altro

Mostra i risultati (2654 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics