UE, obbligo di etichetta energetica per smartphone e tablet

Dal 20 giugno i dispositivi dovranno essere accompagnati da un'etichetta informativa analoga a quella degli elettrodomestici.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-04-2025]

ue smartphone tablet etichetta energetica

A partire dal 20 giugno 2025, smartphone e tablet venduti nell'Unione Europea dovranno rispettare nuove normative riguardanti l'ecodesign e l'etichettatura energetica, come dettagliato dal sito della Commissione Europea.

Queste regole, elaborate nel 2023, mirano a rendere i dispositivi più efficienti dal punto di vista energetico e a prolungarne la vita utile, affrontando problemi come l'obsolescenza programmata e l'impatto ambientale.

Le normative coprono smartphone, feature phone, telefoni cordless e tablet, ma non i 2-in-1 (computer che si possono adoperare come tablet), dispositivi con display flessibile e smartphone per comunicazioni ad alta sicurezza.

L'etichettatura energetica, obbligatoria solo per smartphone e tablet, mostrerà una scala di efficienza da A (più efficiente) a G (meno efficiente), simile a quella di elettrodomestici come i frigoriferi.

Le nuove regole promuovono dispositivi con maggiore autonomia per unità di capacità della batteria, capaci di ridurre il tempo medio di ricarica giornaliero da 2,5 a 1,75.

La Commissione Europea calcola che il consumo annuo di elettricità nel 2030 scenderà da 12,2 a 9,2 kWh (-25%) per i telefoni, e per i tablet da 8,8 a 6,8 kWh (-23%). Complessivamente, le misure di ecodesign ed etichettatura energetica dovrebbero consentire di risparmiare 2,2 TWh di elettricità nel 2030, pari allo 0,09% del consumo totale di elettricità dell'UE nel 2020.

Un altro pilastro delle normative è la durata della vita dei dispositivi attraverso requisiti di riparabilità e durabilità. Le batterie devono resistere ad almeno 800 cicli di carica e scarica mantenendo l'80% della capacità iniziale, e i produttori sono obbligati a fornire pezzi di ricambio entro 5-10 giorni lavorativi per 7 anni dopo la fine della vendita di un modello.

Inoltre, gli aggiornamenti del sistema operativo devono essere garantiti per almeno 5 anni dall'ultima unità venduta, e i riparatori professionisti devono avere accesso non discriminatorio a software e firmware necessari per le riparazioni. Ciò dovrebbe aumentare la vita media di uno smartphone di fascia media da 3 a 4,1 anni.

I critici di queste misure sostengono che, sebbene l'aumento della durata dei dispositivi sia positivo per l'ambiente, ciò potrebbe rallentare l'innovazione tecnologica. I produttori potrebbero inoltre aumentare i prezzi per coprire i costi di conformità, come la fornitura di pezzi di ricambio a lungo termine e lo sviluppo di batterie più durevoli.

Inoltre, le normative non affrontano il problema del comportamento degli utenti: molti sostituiscono i dispositivi non per obsolescenza tecnica, ma per desiderio di novità o status sociale: un aspetto che nessuna regola può cambiare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
La batteria al grafene che estrae l'idrogeno dall'aria
Celle solari più efficienti grazie ai Blu-ray
L'amplificatore Bluetooth a candele
Le celle solari da spruzzare
Il caricabatterie da finestra a energia solare
La casa solare tutta italiana a impatto zero
La batteria del cellulare che dura settimane

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 17)

In generale mi pare che il costo di un tecnico specializzato difficilmente sia sotto i 40/50 €/h e se si aggiunge il diritto di chiamata e un po di tempo viaggio se prorpio non si ha la fortuna di averlo vicino a casa spesso il costo di una riparazione è per il 20% determinato dal costo del ricambio e per l'80% dai tutti gli altri costi... Leggi tutto
8-6-2025 17:44

Al tempo: se viene a sostituire un componente, per la legge è un tecnico, o non ha titolo a farlo. Se poi si appella al secondo livello sono cavoli suoi e del servizio assistenza. Altrimenti anche al ristorante vedresti il titolare che ti dice: mi dispiace, ma il cuoco è assente oggi, faccio arrivare le pietanze dal nostro punto vendita... Leggi tutto
8-6-2025 08:51

il salasso non è perché costa la resistenza ma costa la personcina che mette la manina per sostituire la resistenza. E più la persona non è capace di sostituire un componente da se e deve chiamare il tecnico, più alta sara la tariffa del tecnico. :inc:
7-6-2025 20:50

Per la verità non mi è mai capitato di rompere la resistenza di una lavatrice. La pubblicità fa il suo sporco lavoro nel terrorizzare i clienti a comprare i prodotti, ma resto comunque sorpreso che sostituire un componente (resistenza per la lavatrice o pompa dell'acqua per la lavastoviglie) costi delle cifre assurde. Mi è capitato di... Leggi tutto
7-6-2025 20:46

Beh io ho messo un filtro magnetico anti calcare prima dell'ingresso dell'acqua e quel prodotto non l'ho mai usato ma non ho mai cambiato una resistenza, la durezza dell'acqua nella mia zona è comunque mediamente di 48 °f. Leggi tutto
27-5-2025 18:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Annunci come quello di NVIDIA sull'appliance GRID per il Cloud gaming suggeriscono che il fenomeno stia acquisendo rilevanza, ma storie di insuccesso come OnLive sembrano indicare mancanza di trazione tra gli utenti. Hai qualche esperienza in merito?
Sì, e sono stato soddisfatto
Sì, ma sono rimasto deluso
No, ma penso che possa avere successo
No, e fallirà perché ci sono alternative più interessanti per videogiocare

Mostra i risultati (237 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics