YouTube userà la IA per annunci sempre più invasivi

Gli algoritmi inseriranno la pubblicità proprio nei momenti più interessanti dei video.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-05-2025]

youtube ia pubblicita
Foto di Rachit Tank.

YouTube sta modificanda le sue strategie pubblicitarie e l'intelligenza artificiale è al centro di questa evoluzione.

Stando alle indiscrezioni, la piattaforma sta sperimentando un sistema basato sull'IA per inserire annunci nei momenti in cui gli utenti sono più propensi a notarli, spesso durante le pause naturali dei video. L'obiettivo è chiaro: massimizzare l'impatto delle pubblicità, anche se un approccio come questo ha l'aria di essere essere un po' troppo invasivo.

L'IA analizza il contenuto dei video per identificare i punti in cui l'attenzione dell'utente è al massimo, come la fine di una scena intensa o un momento di silenzio. Questi istanti, che l'algoritmo considera ideali, diventano il bersaglio perfetto per gli annunci.

Se da un lato questo può (almeno inizialmente) aumentare l'efficacia delle campagne pubblicitarie, dall'altro rischia di interrompere l'esperienza di visione in modo più evidente, suscitando frustrazione negli spettatori.

Non è la prima volta che YouTube cerca di sfruttare le ultime novità tecnologiche per ottimizzare i profitti. La piattaforma ha già implementato sistemi per impedire il funzionamento degli adblocker e per personalizzare gli annunci in base agli interessi degli utenti.

Tuttavia, l'uso dell'IA per scegliere il "momento perfetto" rappresenta un passo ulteriore, che potrebbe irritare gli spettatori. Questi, abituati a pause strategiche nei video, potrebbero trovarsi spiazzati da interruzioni sempre più frequenti e mirate.

D'altro canto, un aspetto da considerare è l'impatto sugli youtuber. I creatori di contenuti, che dipendono in gran parte dalle entrate pubblicitarie, potrebbero beneficiare di annunci più efficaci.

Tuttavia, se gli utenti iniziano a percepire le pubblicità come troppo intrusive, potrebbero ridurre il tempo trascorso sulla piattaforma finendo per danneggiare sia YouTube che i creatori di contenuti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
La misteriosa ''raccomandata elettronica'' da TIM

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Risolveranno mettendo ovunque minigonne gaLeotte... :sbonk:
26-5-2025 08:38

Già adesso la pubblicità è invasiva, con interruzioni ogni sei minuti, che per eventi in diretta non sono interrompibili,e già adesso sono fastidiose ed irritano perché spezzano il contenuto, ed il creatore dei contenuti prende 8 euro lordi ogni mille visualizzazioni, quindi a parte i creatori di cazzate come me contro te, gli altri... Leggi tutto
23-5-2025 23:39

Già oggi guardo poco YouTube, vorrà dire che lo guarderò ancora o meno o nulla del tutto, in fondo non è così grave per me... :wink:
19-5-2025 19:13

Che però è freemium, un modo elegante per dire che ogni volta che lo apri devi fare attenzione che non si prenda i tuoi soldi comunque...
18-5-2025 19:06

{Sdruba}
motivo in piu per cominciare ad usare Clean Tube !!!
17-5-2025 10:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te come stanno cambiando gli attacchi informatici?
Ci sono sempre più attacchi automatizzati verso i server anziché verso gli individui.
Gli attacchi sono più globali, dall'Europa all'America all'Asia all'Australia.
L'impatto maggiore è sui conti aziendali e sui patrimoni medio alti.
Gli attacchi colpiscono istituzioni finanziarie di tutte le dimensioni.
Gli hacker sono sempre più veloci.
I tentativi di transazioni sono più estesi e più elevati.
Gli attacchi sono più difficili da rilevare.
E' aumentata la sopravvivenza dei server.

Mostra i risultati (1673 voti)
Ottobre 2025
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 ottobre


web metrics