Chat Control, la UE vuole sbirciare in tutti i messaggi. WhatsApp e Signal minacciano di andarsene



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-08-2025]

chatcontro signa whatspa  ue
Foto di Jason Goodman.

Mancano appena un paio di mesi al 14 ottobre, data in cui l'Unione Europea dovrà votare sulla proposta nota come Chat Control, ufficialmente denominata "Regolamento per la rilevazione di contenuti di abuso sessuale su minori" (CSAM). L'obiettivo dichiarato della proposta è combattere la diffusione di materiale pedopornografico online, ma la soluzione ha sollevato un dibattito acceso, con implicazioni profonde per la privacy e la sicurezza delle comunicazioni digitali.

È previsto infatti che le piattaforme di messaggistica come WhatsApp, Signal e Telegram implementino un sistema di scansione automatica di tutti i messaggi, foto e link prima che vengano criptati. Ciò significherebbe analizzare i contenuti in tempo reale e confrontarli con database di immagini illegali o pattern sospetti di adescamento di minori. Qualsiasi contenuto viene segnalato verrebbe automaticamente inviato a un'agenzia europea per ulteriori indagini. Questo approccio, però, mette in discussione il principio stesso della crittografia end-to-end, che garantisce che solo mittente e destinatario possano accedere ai messaggi.

Il problema principale è il rischio di falsi positivi: uno studio svizzero ha rilevato che i sistemi di scansione automatica possono avere un tasso di errore fino all'80%. Ciò significa che foto innocue, come quelle di bambini al mare, potrebbero essere erroneamente segnalate come sospette. Patrick Breyer, ex europarlamentare tedesco, ha sottolineato che un tale sistema tratterebbe ogni cittadino come un potenziale criminale, con milioni di falsi positivi generati quotidianamente a causa del volume di messaggi scambiati. Meredith Whittaker, presidente di Signal, ha definito l'approccio una «falla di sicurezza catastrofica» con conseguenze globali, poiché indebolire la crittografia renderebbe le comunicazioni vulnerabili a malintenzionati.

Il dibattito non si limita alla tecnologia. La proposta ha diviso i Paesi europei: diciannove Stati, tra cui Italia, Francia, Spagna, Danimarca, Svezia, Belgio e Ungheria, la sostengono, mentre la Germania rimane incerta, e il suo voto potrebbe essere decisivo. Inoltre, la Corte europea dei diritti dell'uomo e il servizio giuridico del Consiglio UE hanno dichiarato la proposta incompatibile con il GDPR e la Carta dei diritti fondamentali dell'UE, evidenziando violazioni dei diritti alla privacy.

Le piattaforme di messaggistica hanno preso posizioni nette. Signal ha annunciato che potrebbe abbandonare il mercato europeo se la legge entrasse in vigore, poiché la crittografia end-to-end è il cuore della sua missione; WhatsApp sta valutando mosse simili. Telegram, pur non menzionando esplicitamente un ritiro, sarebbe ugualmente colpito. Queste reazioni non sono semplici minacce: per queste aziende, la crittografia non è negoziabile, poiché rappresenta la garanzia di sicurezza per milioni di utenti, dai giornalisti agli attivisti.

Le critiche non si fermano qui. EDRi (European Digital Rights), per esempio, ha lanciato la campagna Stop Scanning Me, invitando i cittadini a contattare i governi per opporsi. La Electronic Frontier Foundation e Privacy International hanno avvertito che, una volta aperta la porta alla sorveglianza di massa per combattere la pedopornografia, nulla impedirebbe di estenderla ad altri ambiti, come il monitoraggio di opinioni politiche o conversazioni private.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Gli iPhone scansioneranno tutte le foto alla ricerca di pedopornografia

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 24)

Questa è la definizione di lobby secondo la Treccani, personalmente ritengo che sindacati, associazioni dei consumatori, collettivi ecc. ci ricadano ampiamente. Leggi tutto
28-8-2025 18:41

Una lobby non è altro che un gruppo di promotori che opera in nome e per conto di chi lo foraggia. Almeno finché non c'è qualcuno che foraggia di più. Voltar gabbana può creare imbarazzo, ma come diceva Gianfranco D'Angelo a Drive in: :twisted: Leggi tutto
28-8-2025 08:25

Dipende da paese a paese, in Italia ovviamente il sindacato difende in maniera efficiente.....se stesso :twisted: I suoi affiliati sono soltanto il giustificante della esistenza, un parvenza di coscienza :? Per quanto riguarda le associazioni di categoria ci sono alcune molto potenti, come i balneari, i tassisti, gli avvocati :evil: ... Leggi tutto
27-8-2025 16:42

Io vedo che non sei cambiato. Continua pure così.
27-8-2025 08:31

Perché, appunto, non sono lobby: 1) non mandano mazzettari a fare i colloqui privati coi politicanti. Ci sono moltissimi lobbysti in parlamento, ma non altrettanti sindacalisti. Perché, appunto, non svolgono la stessa funzione, ovvero non portano il cash. Il dio denaro fa la differenza, come sempre. 2) Perché non lavorano per noi: i... Leggi tutto
26-8-2025 21:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come hai trovato il tuo attuale (o ultimo) lavoro?
Tramite un'agenzia.
Tramite un collega.
Con l'invio del curriculum direttamente all'azienda.
Grazie a referenze e presentazioni tramite un amico o un parente o un amico dell'amico.
Online sui siti di recruiting o grazie ai social network

Mostra i risultati (1498 voti)
Ottobre 2025
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 ottobre


web metrics