Amazon, il TAR del Lazio conferma le violazioni rilevate dall'Antitrust ma sconta la multa miliardaria



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-09-2025]

amazon multa dimezzata tar lazio
Foto di Daniel Eledut.

Il Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) del Lazio ha ridotto a maxi-sanzione da 1,128 miliardi di euro inflitta ad Amazon dall'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) nel dicembre 2021 per abuso di posizione dominante nel settore della logistica per l'e-commerce. La sentenza ha confermato la validità delle accuse mosse dall'Antitrust, ma ha giudicato immotivato l'aumento del 50% applicato alla sanzione base, riducendo l'importo stimato a circa 750 milioni di euro. La decisione rappresenta un parziale successo per Amazon, che aveva contestato la multa su più fronti.

L'indagine dell'Antitrust, avviata nell'aprile 2019, si era concentrata sulla strategia di "self-preferencing" di Amazon, ovvero il favoritismo verso il proprio servizio di logistica (FBA). Secondo l'AGCM, Amazon avrebbe penalizzato i venditori terzi che non utilizzavano FBA, limitandone la visibilità e l'accesso a strumenti chiave come l'etichetta Prime, la partecipazione a eventi come il Black Friday o il Prime Day e l'inclusione nella Buy Box, la vetrina che genera la maggior parte delle vendite sul marketplace. Queste pratiche avrebbero rafforzato la posizione dominante di Amazon nel mercato italiano dei servizi di intermediazione su marketplace, danneggiando sia gli operatori logistici concorrenti, come FedEx e DHL, sia i marketplace alternativi, poiché i venditori che adottavano FBA erano scoraggiati dall'offrire i propri prodotti altrove con la stessa ampiezza di gamma.

L'AGCM aveva giustificato l'entità record della sanzione - una delle più alte mai comminate in Europa - considerando il fatturato globale di Amazon (circa 330 miliardi di euro nel 2020) e la gravità della condotta, durata quasi sei anni. L'Autorità aveva applicato una maggiorazione del 50% per rendere la multa proporzionata alle dimensioni del gruppo e al suo impatto sul mercato, secondo le proprie Linee Guida. Tuttavia il TAR ha ritenuto che l'AGCM non avesse adeguatamente motivato questa maggiorazione, definendola non sufficientemente giustificata, pur confermando la solidità dell'istruttoria e la legittimità delle accuse. La sentenza ha ordinato un ricalcolo della sanzione, eliminando l'aggravio e mantenendo solo l'importo base.

Amazon ha accolto con favore la decisione, continuando a difendere la propria posizione. Un portavoce ha sottolineato che oltre la metà delle vendite annuali di Amazon in Italia proviene da piccole e medie imprese (PMI), con circa 20.000 PMI italiane che utilizzano il marketplace, molte delle quali gestiscono autonomamente la logistica. L'azienda ha ribadito il proprio impegno a sostenere la crescita di queste imprese attraverso investimenti continui, contestando l'idea che le sue pratiche siano anticoncorrenziali. Tuttavia il TAR ha confermato che la strategia di Amazon ha limitato lo sviluppo di altri operatori in un mercato in forte espansione come quello dell'e-commerce, dove la logistica gioca un ruolo cruciale.

Non è la prima volta che Amazon ottiene una riduzione di sanzioni in Italia. Nel 2022, il TAR aveva annullato una multa da 200 milioni di euro inflitta ad Amazon e Apple per un accordo che limitava la vendita di prodotti Apple e Beats su Amazon a soli rivenditori autorizzati, giudicando che l'AGCM non avesse dimostrato un danno reale alla concorrenza. In questo caso la conferma dell'abuso di posizione dominante rappresenta una "macchia sulla reputazione" per Amazon anche se l'impatto economico della sanzione è stato alleggerito.

AGCM aveva imposto ad Amazon anche misure correttive, come l'obbligo di garantire a tutti i venditori terzi standard equi per la visibilità e l'accesso a Prime, e di astenersi dal negoziare tariffe con operatori logistici concorrenti per conto dei venditori, al di fuori di FBA. Queste misure rimangono in vigore: Amazon dovrà rivedere alcune pratiche per conformarsi alle normative sulla concorrenza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Avast, multa milionaria per aver venduto i dati degli utenti
L'Antitrust italiano multa Amazon per oltre 1 miliardo di euro

Commenti all'articolo (4)

No, festeggiano perché ogni volta che l'atteggiamento da bullo ha funzionato, si sentono in diritto di fare i "più bulli". Quindi ora non pagheranno nemmeno la seconda multa e faranno un altro ricorso, finché l'AgCom stessa non sarà stata abolita perché "è un'agenzia inutile, quando commina sanzioni non riesce mai a farle... Leggi tutto
5-9-2025 08:10

Anche se Amazon ha ottenuto un sostanzioso sconto sulla multa di ben il 50%, rimangono i problemi seri ovvero sia il fatto che venga riconosciuto, e quindi sanzionato un comportamento illecito, come definito in atti, sia le misura correttive previste dalla AGCOM, che per quanto blande, non sono il niente che sperava Amazon, poiché sia le... Leggi tutto
4-9-2025 17:30

No, è un comportamento da impotenti. Nel senso letterale del termine: questi organi di controllo possono davvero ben poco se quando emanano sanzioni i destinatari letteralmente gli ignorano quando va bene e gli ridono pure in faccia quando va male. In pratica come mettere un bidello a disporre il 41-bis.
4-9-2025 15:47

{panis}
Un monopolista non può far altro che comportarsi da tale. La sorveglianza dovrebbe essere by design, non spot o su segnalazione come avviene oggi. Questo è un comportamento da burocrati, cioè da ottusi.
4-9-2025 10:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando partecipi a una discussione, che cosa ti infastidisce al punto da spingerti ad abbandonarla?
L'accorgermi che l'argomento che mi interessa viene trattato con troppa superficialità.
Scoprire che un mio interlocutore cerca di convincermi della sua idea anziché confrontarsi sul tema.
Trovare, fra le persone con cui discuto, qualcuno arrogante e supponente.
Vedere che alcuni si esprimono in un pessimo italiano.
Notare che l'interlocutore si basa su fatti palesemente fasulli per motivare le sue affermazioni.

Mostra i risultati (3186 voti)
Settembre 2025
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 settembre


web metrics