L'Antitrust italiano multa Amazon per oltre 1 miliardo di euro



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-12-2021]

amazon multa antitrust

Abuso di posizione dominante: è questa la motivazione che l'Agcm (altrimenti nota come Antitrust) ha addotto per spiegare la multa da 1,128 miliardi di euro inflitta ad Amazon.

A finire nel mirino dell'autorità sono stati i servizi di logistica propri di Amazon: la posizione dominante del gigante dell'e-commerce «nel mercato italiano dei servizi di intermediazione su marketplace» - scrive il Garante della Concorrenza - «le ha consentito di favorire il proprio servizio di logistica, denominato Logistica di Amazon (Fulfillment by Amazon, c.d. "FBA"), presso i venditori attivi sulla piattaforma Amazon.it ai danni degli operatori concorrenti in tale mercato e di rafforzare la propria posizione dominante».

I «vantaggi essenziali» che l'uso dei servizi di logistica di Amazon comportano per le società che se ne servono, e che consentono di «ottenere visibilità e migliori prospettive di vendite su Amazon.it», fanno sì che i servizi terzi non abbiano possibilità di emergere.

Chi si affida a Logistica di Amazon, infatti, ottiene tra le altre cose « l'etichetta Prime, che consente di vendere con più facilità ai consumatori più fedeli e alto-spendenti aderenti all'omonimo programma di fidelizzazione di Amazon» spiega l'Antitrust.

Inoltre «L'etichetta Prime consente, inoltre, di partecipare ai famosi eventi speciali gestiti da Amazon, come Black Friday, Cyber Monday, Prime Day e aumenta la probabilità che l'offerta del venditore sia selezionata come Offerta in Vetrina e visualizzata nella cosiddetta Buy Box. Amazon ha, così, impedito ai venditori terzi di associare l'etichetta Prime alle offerte non gestite con FBA»

Non è tutto qui: infatti, non solo chi si affida a Logistica di Amazon ottiene dei vantaggi definiti «essenziali» e «cruciali per il successo dei venditori e per l'aumento delle loro vendite», ma chi vi si affida può evitare «lo stringente sistema sistema di misurazione delle performance cui Amazon sottopone i venditori non-FBA e il cui mancato superamento può portare anche alla sospensione dell'account del venditore».

Tutto ciò - conclude l'Antitrust - danneggia la concorrenza non soltanto perché impedisce ai servizi di logistica concorrenti di competere ad armi pari ma anche perché i venditori stessi sono scoraggiati dal vendere i propri prodotti su più piattaforme.

Chi si affida ad Amazon per la logistica dei prodotti venduti tramite Amazon.it, infatti, se vuole vendere anche attraverso un'altra piattaforma deve utilizzare, per quest'ultima un altro servizio di logistica, con l'evidente duplicazione del costo per i magazzini.

«L'Autorità» - recita in conclusione il comunicato ufficiale - « ha ritenuto tale strategia abusiva particolarmente grave e, anche in considerazione della sua durata, degli effetti già prodotti e delle dimensioni del Gruppo, ha deciso di irrogare la suddetta sanzione di oltre un 1 miliardo di euro».

Per cambiare la situazione, però, una multa non basta. Ecco perché ad Amazon vengono anche imposti dei cambiamenti che - assicura il Garante - saranno attentamente verificati per assicurarsi che vengano davvero attuati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)


{Giulgiulio}
L'abuso di posizione dominante dovrebbe essere applicato all'antitrust, un organo che ormai si occupa solamente di rallentare il progresso ostacolando i nuovi campioni a favore di una realtà stanca e incapace di reagire. Raggiungere la posizione dominante è un must della nostra cultura, si lotta tutta la vita per... Leggi tutto
13-12-2021 09:51

Ma ste buffonate l'Antitrust da dove le piglia? c'hanno proprio voglia di spararle grosse... io acquisto su Amazon da una vita e da quando hanno introdotto Amazon logistic è grasso che cola se l'ho visto un paio di volte il furgoncino di Amazon logistic e acquisto sempre e solo prodotti col marchio Prime. Se Amazon fa ricorso sicuro lo... Leggi tutto
13-12-2021 09:33

{gipo}
Magari ci penserà il Baciatore in persona a contattare chi di dovere, ricordandogli che in italia migliaia di persone lavorano perché Amazon lo vuole. Non so perché, ma non riesco proprio a fidarmi delle istituzioni in generale, e dell'antitrust nel caso specifico. L'italia è sempre stato un paese di... Leggi tutto
12-12-2021 20:07

{Sergio}
Resta da vedere se lapagheranno, io ci credo poco.
11-12-2021 20:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il gadget del momento è lo smart watch. Si indossa al polso come un orologio tradizionale ma consente di telefonare, mandare Sms, accedere al web, leggere l'email, postare su Twitter o Facebook, ascoltare la musica. Ne acquisteresti uno?
Sì, per leggere l'email / gli Sms / Facebook / Twitter o per ascoltare la musica senza dover utilizzare il telefonino.
No. Ho già uno smart watch: è il mio telefonino. Non sono interessato a un altro accessorio.
No. Non mi interessa leggere l'email o accedere al web dall'orologio. Preferisco che orologio e telefono siano separati.
No. E' una cavolata.
Non saprei.

Mostra i risultati (3001 voti)
Ottobre 2023
Microsoft, scure sugli aggiornamenti gratuiti a Windows 11
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 ottobre


web metrics