WhatsApp introduce la traduzione automatica dei messaggi. Su iOS e Android



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-09-2025]

whatsapp traduzione automatica
Immagine: WhatsApp

WhatsApp ha ufficialmente iniziato il rilascio progressivo di una nuova funzione di traduzione automatica dei messaggi su iOS e Android, integrata direttamente nell'app: la capacità di tradurre in tempo reale i messaggi. La funzione si basa sull'infrastruttura linguistica di Meta, già impiegata in altri prodotti come Facebook e Instagram. Il sistema è in grado di rilevare automaticamente la lingua del messaggio e proporre la traduzione contestuale, che può essere visualizzata con un semplice tocco. Gli utenti possono anche scegliere di attivare la traduzione automatica per specifiche chat, utile per esempio in conversazioni con interlocutori stranieri o in gruppi internazionali.

Per gli utenti di dispositivi Android, la traduzione è disponibile per sei lingue: inglese, spagnolo, hindi, portoghese, russo e arabo. Per gli utenti di iOS le lingue supportate sono ben 19. Secondo Meta l'accuratezza del sistema è stata migliorata grazie all'uso di modelli neurali adattivi, capaci di interpretare il contesto e ridurre gli errori semantici. La funzione supporta anche le emoji e le abbreviazioni comuni, rendendo così la traduzione più naturale e aderente al tono informale tipico delle conversazioni su WhatsApp.

«Se visualizzi un messaggio in una lingua diversa, ora puoi semplicemente premere a lungo e toccare "Traduci". Scegli la lingua da cui o verso cui desideri tradurre il messaggio e scaricalo per salvarlo per future traduzioni. Questo funziona per le chat individuali, i gruppi e anche per gli aggiornamenti dei canali» si legge nel blog ufficiale di WhatsApp.

Non è tutto qui: «Gli utenti Android potranno anche scegliere di attivare la traduzione automatica per un'intera conversazione, in modo che anche tutti i messaggi futuri in quella conversazione vengano tradotti».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Meta non firmerà il Codice di Condotta per lo sviluppo delle IA. Va contro la UE
Bitchat sfida WhatsApp: messaggi istantanei sicuri e crittografati, senza passare da Internet
WhatsApp: arrivano i riassunti, i filtri e le emoji animate, ma anche la pubblicità
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
WhatsApp Web: chiamare e videochiamare direttamente dal browser

Commenti all'articolo (3)

{obort}
Zuck ha fatto miliardi introducendo qualsiasi cosa ai suoi affezionati in-prenditori, che lo ringraziano elargendogli a profusione e gratuitamente i propri dati personali.
24-9-2025 11:00

{utente anonimo}
Solo un altro modo per bypassare la crittografia end to end (se ti fai tradurre il messaggio, per il traduttore sarà in chiaro).
24-9-2025 09:57

Ha senso usarlo solo se mittente e destinatari hanno esplicita evidenza della cosa. Altrimenti una frase tradotta a cavolo creerà un mucchio di fraintendimenti.
24-9-2025 09:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te il Codice della Strada dovrebbe proibire di indossare i Google Glass mentre si guida?
Sì, perché rappresentano una distrazione peggiore degli SMS, e quindi un pericolo.
No, perché come tutte le cose possono essere utilizzati bene o male. Altrimenti dovremmo vietare anche i navigatori GPS.
Ho un'altra opinione (la illustro nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (1189 voti)
Settembre 2025
Scratchgate per iPhone 17 Pro: la scocca in alluminio si graffia. Tutte le debolezze
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 settembre


web metrics