YouTube Music, arrivano i presentatori IA che interrompono la musica. Danno fastidio come un vero DJ



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-09-2025]

youtube presentatori ia dj radiofonici

YouTube ha avviato il programma YouTube Labs, un hub per esperimenti di IA dedicato agli abbonati Premium attivo per ora soltanto negli Stati Uniti e che ha appena rilasciato la prima funzionalità: i "presentatori virtuali" per YouTube Music. Denominata Beyond the Beat, questa funzionalità genera brevi clip audio che interrompono occasionalmente radio e mix per fornire storie, informazioni, curiosità e commenti in base alle preferenze musicali dell'utente. Come indicato nel blog ufficiale, l'obiettivo è «arricchire l'esperienza di ascolto» riproducendo il modo di fare di un DJ radiofonico tradizionale, senza però la capacità di creare playlist personalizzate come fa per esempio lo Spotify AI DJ.

Per accedere al test, gli utenti devono esplicitamente attivare l'opzione tramite la pagina dedicata su YouTube, limitata a un numero ristretto di partecipanti USA titolari di un abbonamento YouTube Premium. Una volta attivata, l'app YouTube Music aggiunge un pulsante con il logo scintillante di Gemini sulla schermata di riproduzione attuale, permettendo di sospendere gli interventi della IA per un'ora o per il resto della giornata. Non esiste però un'opzione per disattivarla permanentemente all'interno dell'app: per eliminarla del tutto è necessario uscire dal programma Labs.

Beyond the Beat sfrutta modelli generativi di intelligenza artificiale per produrre contenuti contestualizzati, anche se esiste sempre il rischio di allucinazioni o contenuti generati di bassa qualità. Si basa sull'analisi delle abitudini di ascolto per personalizzare i commenti, integrandosi con gli strumenti esistenti come la radio conversazionale lanciata lo scorso luglio, che permette di creare stazioni personalizzate descrivendo le proprie preferenze.

Per gli utenti europei, inclusa l'Italia, per ora non c'è modo ufficialmente di provare questo esperimento: l'accesso resta esclusivo agli USA, in linea con normative come l'AI Act che richiedono valutazioni di rischio per tool generativi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Certo che pagare un abbonamento per farsi frantumare i cabasisi da un DJ artificiale mentre si ascolta la musica è ben oltre qualsiasi orizzonte degli eventi di Tafazzi... :umpf:
5-10-2025 10:38

Dall'articolo le interruzioni sono "per fornire storie, informazioni, curiosità e commenti in base alle preferenze musicali dell'utente." Non pubblicità, che effettivamente creerebbero il cortocircuito pago per toglierle e attivo un servizio che le rimette... Che poi l'annuncio tenderà ad uno spot mascherato da notizia...... Leggi tutto
1-10-2025 12:20

Se c'è una cosa che odio quando ascolto della musica sono proprio le interruzioni, di qualsiasi tipo! Figuriamoci la vocina artificiale che mi rompe gli zebedei a metà brano. :evil: Per fortuna l'abbonamento a Youtube Music l'ho tenuto solo per qualche mese vista l'infima qualità audio. Spero non si inventino cose del genere anche su... Leggi tutto
1-10-2025 09:16

Se continuamo ad usare l'AI per generare pubblicita', creare video di gattini pucciosi, e fare cose altrettanto inutili, le persone si faranno l'idea che l'IA sia una stupidaggine (mettete voi il sinonimo esatto). In altri campi, invece, l'AI viene usata per cose decisamente piu' utili, come studiare nuovi farmaci piu' efficaci. .
1-10-2025 09:09

Perche' sono privi di buon senso . Leggi tutto
1-10-2025 09:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo elaboratore di testi preferito?
Microsoft Word
Google Docs
Notepad
Altri

Mostra i risultati (538 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 novembre


web metrics