YouTube Music, arrivano i presentatori IA che interrompono la musica. Danno fastidio come un vero DJ



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-09-2025]

youtube presentatori ia dj radiofonici

YouTube ha avviato il programma YouTube Labs, un hub per esperimenti di IA dedicato agli abbonati Premium attivo per ora soltanto negli Stati Uniti e che ha appena rilasciato la prima funzionalità: i "presentatori virtuali" per YouTube Music. Denominata Beyond the Beat, questa funzionalità genera brevi clip audio che interrompono occasionalmente radio e mix per fornire storie, informazioni, curiosità e commenti in base alle preferenze musicali dell'utente. Come indicato nel blog ufficiale, l'obiettivo è «arricchire l'esperienza di ascolto» riproducendo il modo di fare di un DJ radiofonico tradizionale, senza però la capacità di creare playlist personalizzate come fa per esempio lo Spotify AI DJ.

Per accedere al test, gli utenti devono esplicitamente attivare l'opzione tramite la pagina dedicata su YouTube, limitata a un numero ristretto di partecipanti USA titolari di un abbonamento YouTube Premium. Una volta attivata, l'app YouTube Music aggiunge un pulsante con il logo scintillante di Gemini sulla schermata di riproduzione attuale, permettendo di sospendere gli interventi della IA per un'ora o per il resto della giornata. Non esiste però un'opzione per disattivarla permanentemente all'interno dell'app: per eliminarla del tutto è necessario uscire dal programma Labs.

Beyond the Beat sfrutta modelli generativi di intelligenza artificiale per produrre contenuti contestualizzati, anche se esiste sempre il rischio di allucinazioni o contenuti generati di bassa qualità. Si basa sull'analisi delle abitudini di ascolto per personalizzare i commenti, integrandosi con gli strumenti esistenti come la radio conversazionale lanciata lo scorso luglio, che permette di creare stazioni personalizzate descrivendo le proprie preferenze.

Per gli utenti europei, inclusa l'Italia, per ora non c'è modo ufficialmente di provare questo esperimento: l'accesso resta esclusivo agli USA, in linea con normative come l'AI Act che richiedono valutazioni di rischio per tool generativi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai installato l'app Immuni per il tracciamento del Coronavirus?
Sì ma l'ho disinstallata
No
No ma lo farò al più presto

Mostra i risultati (2876 voti)
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 settembre


web metrics