Rombo e vibrazioni artificiali per restituire "l'anima" alle moto elettriche



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-09-2025]

yamaha moto elettriche rumore vibrazioni
Foto di Erkka Wessman.

Le motociclette elettriche offriranno vantaggi in termini di efficienza energetica e ridotte emissioni ma, per molti appassionati, mancano di una caratteristica tanto importante quanto le prestazioni, almeno da un punto di vista emotivo: il rumore (e le vibrazioni). La transizione da un motore a combustione interna a un propulsore elettrico comporta la perdita di quegli elementi sensoriali che per molti contribuiscono in modo importante a definire l'esperienza di guida: il rombo dell'aspirazione e dello scarico, le pulsazioni ritmiche del pistone, le vibrazioni trasmesse al manubrio e al sellino. Yamaha, produttore giapponese con una lunga tradizione nel settore, ha deciso di affrontare la questione depositando un brevetto che mira a ricreare artificialmente questi aspetti, non attraverso soluzioni digitali (per esempio con un altoparlante), ma con un approccio meccanico.

Il documento, identificato con il numero internazionale WO/2025/191637, descrive un "veicolo elettrico a sella" equipaggiato con un simulatore di motore endotermico, progettato per integrare suoni e vibrazioni in modo coerente con il regime di rotazione del motore elettrico. Il sistema proposto da Yamaha si basa su componenti meccanici tradizionali come un albero motore, un pistone, un cilindro e valvole, che operano senza combustione ma simulando i cicli di un motore a quattro tempi. Il pistone muove aria all'interno del cilindro, comprimendola durante la fase di compressione e espellendola attraverso le valvole durante lo scarico, generando così onde sonore e vibrazioni fisiche. Questo meccanismo è azionato direttamente dal motore elettrico della moto, con una frizione che permette di collegare o scollegare il simulatore a comando, per esempio tramite un interruttore di avviamento

La velocità di rotazione del finto motore è sincronizzata con quella del propulsore principale, assicurando che i suoni e le vibrazioni aumentino proporzionalmente all'accelerazione, creando un feedback sensoriale realistico. A differenza dei sistemi elettronici che emettono suoni sintetici attraverso altoparlanti - come quelli obbligatori per la sicurezza pedonale in molti mercati - qui l'effetto è prodotto da masse in movimento, con il pistone che funge da "massa reciproca" per trasmettere vibrazioni al telaio.

Il brevetto riconosce esplicitamente che, nonostante i benefici ambientali delle elettriche, esse «mancano di anima» per via dell'assenza di rumori e pulsazioni. D'altro canto, l'aggiunta di parti mobili aumenta la complessità meccanica, potenzialmente riducendo l'efficienza del motore elettrico. Durante la fase di compressione, parte della potenza viene sottratta per azionare il simulatore, con una perdita stimata che Yamaha mitiga attraverso ottimizzazioni come valvole a controllo elettronico e materiali leggeri. Ciò potrebbe tradursi in una minore autonomia della batteria, che è un fattore critico per tutti i veicoli elettrici.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Auto elettriche, arriva l'obbligo che facciano rumore
La norma che obbliga le auto elettriche a far rumore

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)

Humm... Qua in tanti si dichiarano "motociclisti", ma non capiscono questa (se pur assurda) banalità. La moto non è solo un mero mezzo meccanico "da spostamento", ma uno stile di vita... un "estensione del proprio corpo"... non si "monta", ma "si infila", come un vestito, ma... Leggi tutto
16-10-2025 08:57

Sono d'accordo. Leggi tutto
5-10-2025 15:06

{Realista}
Sono stato motociclista anch'io, ai suoi tempi. Ciò nonostante non ho mai capito la diffusa pratica dell'inquinamento acustico fine a sé stesso... Probabilmente sarà un modo di marcare il territorio, proprio come fanno cani e gatti.
3-10-2025 15:32

HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA!!! Oops, scusate, mi è scappato, sono un motociclista, perdonatemi lo sfogo spontaneo... HAHAHAHAHAHAHA!! Oops, scusate, mi scappa :oops:
3-10-2025 02:52

{Realista}
Ma è possibile che soltanto io veda in giro motociclisti con moto di grossa cilindrata che si divertono ad accelerare improvvisamente senza un apparente motivo, contribuendo all'inquinamento acustico, magari solo perché in questo modo si sentono più maschi? E quando sarà vietata anche la vendita delle... Leggi tutto
1-10-2025 17:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te qual è l'estensione più utilizzata in Italia, tra le ultime nate?
.app
.art
.casa
.cloud
.design
.holiday
.hotel
.online
.shop
.srl
.store
.web

Mostra i risultati (1634 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 novembre


web metrics