Bending Spoons pronta a "mangiarsi" AOL per 1,4 miliardi di dollari

L'azienda tecnologica italiana continua a espandersi: è pronta per acquisire lo storico marchio americano.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-10-2025]

bending spoons compra aol

Al momento non ci sono ancora conferme ufficiali ma Bending Spoons sarebbe in trattative avanzate per acquisire AOL da Yahoo: l'azienda tecnologica italiana continua a espandersi, dopo le acquisizioni di Vimeo, Evernote e WeTransfer.

Fondata nel 2013 da Luca Ferrari e altri quattro ingegneri, Bending Spoons sarebbe entrata in una fase avanzata di trattativa con Yahoo per l'acquisizione di AOL, storico marchio dell'era digitale. L'operazione riportata da Reuters avrebbe un valore stimato di 1,4 miliardi di dollari e rappresenterebbe un ulteriore tassello nella strategia di crescita per acquisizioni.

AOL, acronimo di America On Line, è stata una delle protagoniste dell'Internet degli anni '90 e primissimi anni 2000; è celebre celebre per il servizio di posta elettronica, il portale web e il messaggio You've got mail (C'è posta per te) che per un certo tempo è diventato di uso comune. Fondata nel 1985 come Quantum Computer Services, ha raggiunto il suo apice nel 2000 con la fusione da 165 miliardi di dollari con Time Warner, poi rivelatasi uno dei più clamorosi fallimenti finanziari nel settore delle telecomunicazioni. Dopo una lunga fase di declino, AOL è stata acquisita da Verizon nel 2015 per 4,4 miliardi di dollari e successivamente ceduta nel 2021, insieme a Yahoo, al fondo Apollo Global Management.

Oggi AOL continua a generare ricavi attraverso servizi digitali in abbonamento, tra cui McAfee Multi Access, LifeLock per la protezione dell'identità, e LastPass per la gestione delle password. Il sito web AOL.com ha registrato una crescita del traffico del 20% su base annua nella fascia d'età 25-54 anni, segno di un rinnovato interesse da parte gli utenti adulti. La piattaforma ha recentemente disattivato la connessione dial-up, salutando gli ultimi 160.000 abbonati rimasti fedeli a quella tecnologia.

Per Bending Spoons l'acquisizione di AOL rappresenterebbe un'opportunità per consolidare la propria presenza nel settore dei contenuti editoriali e dei servizi digitali, ampliando la base utenti e integrando competenze già esistenti. L'azienda conta oggi oltre 300 milioni di utenti attivi mensili e ha raggiunto una valutazione di 2,55 miliardi di dollari nel 2024, posizionandosi come uno dei pochi unicorni italiani nel panorama tech europeo.

La strategia di Bending Spoons si distingue per l'approccio selettivo verso aziende tecnologiche in difficoltà, con l'obiettivo di rilanciarle attraverso una gestione snella e orientata all'efficienza. Le acquisizioni precedenti hanno spesso comportato ristrutturazioni e razionalizzazioni, come nel caso di Evernote e WeTransfer. L'interesse per AOL sembra seguire la stessa logica: recuperare valore da un marchio storico, capitalizzando su una base utenti ancora attiva e su servizi digitali consolidati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Microsoft e aol: guerra aperta

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Un password manager in Rete? Meglio perderlo che trovarlo... =) Leggi tutto
11-10-2025 17:15

I cucchiai li piegheranno pure ma il cotonato non credo riescano né a piegarlo né a fregarlo... Leggi tutto
11-10-2025 15:04

Quindi se BS si compra AOL si compra anche LastPass? Se si, introdurranno restrizioni sulla versione freemium che la renderà inutilizzabile, come già successo per evernote e wetransfer. Mi preparo ad abbandonare anche quel servizio. (Poi capisco che debbano massimizzare gli investimenti spingendo a comprare. Ma per quanto mi riguarda... Leggi tutto
7-10-2025 09:45

{123stella}
Ma a me basterebbe che costoro curassero meglio Komoot! Investite in quella
6-10-2025 20:05

Aridatece USENET !!! (Si lo so che esiste ancora ma AOL ha contribuito ).
6-10-2025 14:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Alcuni anni fa, L'Agenzia delle Entrate pubblicò sul web i redditi dei cittadini; poi, dopo l'intervento del Garante Privacy, li mise offline. Questi dati secondo te devono essere disponibili su Internet?
No
Non saprei

Mostra i risultati (5948 voti)
Novembre 2025
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 novembre


web metrics