Windows XP, la chiave pirata più nota fu colpa di Microsoft: lo svela ex sviluppatore

La famosa chiave di attivazione che iniziava con FCKGW si diffuse per colpa della noncuranza del gigante di Redmond.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-10-2025]

windows xp chiave fckgw

La storia del codice di attivazione più famoso e controverso di Windows XP, il celebre FCKGW-RHQQ2-YXRKT-8TG6W-2B7Q8, è stata finalmente chiarita da un ex sviluppatore Microsoft. In un post su X, il programmatore Dave Plummer ha rivelato che il codice non fu frutto di una generazione automatica né di un exploit esterno, ma il risultato di un errore interno: un'immagine ISO di Windows XP Professional Corporate Edition contenente una chiave valida fu caricata per sbaglio su un server accessibile al pubblico.

Il codice, che iniziava con la sequenza "FCKGW" — facilmente interpretabile come un insulto implicito — divenne virale nei primi anni 2000, diffondendosi su forum, reti peer-to-peer e siti warez. La sua popolarità non derivava solo dalla sua efficacia, ma anche dalla sua struttura: era una chiave valida per la versione Corporate che non richiedeva attivazione online e ciò la rendeva particolarmente appetibile per la pirateria.

Secondo il racconto dello sviluppatore, il leak avvenne durante una fase di test interno, quando un'immagine ISO destinata a un partner OEM fu erroneamente caricata su un server FTP non protetto. Il file fu rapidamente individuato e copiato da utenti esterni, che ne estrassero la chiave e la diffusero. Microsoft si accorse dell'incidente solo dopo che il codice era già stato ampiamente condiviso. La sequenza "FCKGW", peraltro, non fu scelta intenzionalmente: era parte di un algoritmo di generazione automatica delle chiavi, e la sua coincidenza con un'espressione volgare fu del tutto casuale. Tuttavia, la sua presenza contribuì a rendere il codice memorabile e a consolidarne la fama.

Microsoft reagì a tutto ciò introducendo con Windows XP SP1 il sistema di attivazione obbligatoria, che rendeva inutilizzabili molte chiavi non ufficiali. Il codice FCKGW tuttavia continuò a circolare per anni, diventando una sorta di simbolo della tensione tra l'esigenza di proteggere il software e la pirateria informatica. Ancora oggi è citato in articoli, meme e discussioni come esempio di come un errore umano possa avere conseguenze durature.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Windows 98 è ancora vivo e vegeto sulla sonda Mars Express
20 anni di Windows XP, il sistema operativo che si rifiuta di morire
Windows 11, niente update da Windows 7 e 8.1

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

No, ma grazie della domanda. Mi permette di sottolineare ancora una volta la cifra stilistica della mia posizione. Del Bene ha mostrato una predilezione per Linux che pare sfociare nel fanatismo; io sono per la piena libertà decisionale. Se qualcuno vuole usare Linux, o BSD, o iOS, o anche lo stesso Windows, faccia pure: quel che mi... Leggi tutto
19-10-2025 09:48

Aspiri a prendere il posto di Paolo Del Bene in qualità di pinguo-talebano? :roll: Leggi tutto
19-10-2025 03:06

Resto dell'idea che l'errore interno non sia stato del tutto involontario... :roll:
18-10-2025 14:11

Microsoft non è necessaria se non a se stessa.
14-10-2025 11:27

Tutto ciò che esiste nell'universo è frutto del caso e della necessità.
14-10-2025 09:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cos'è che valuti maggiormente quando acquisti uno smartphone?
La dimensione dello schermo
Il processore
La durata della batteria
Il prezzo
La velocità di connessione

Mostra i risultati (4216 voti)
Novembre 2025
MediaWorld vende iPad a 15 euro per errore, adesso li vuole tutti indietro
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 novembre


web metrics