20 anni di Windows XP, il sistema operativo che si rifiuta di morire

È una delle versioni più apprezzate del sistema di Microsoft, e ha ancora un dignitoso numero di utenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-10-2021]

putin windows xp 20 anni

È stato lanciato sul mercato il 25 ottobre 2001 e, all'inizio, dava l'impressione di essere soltanto una versione gommosa (per via dell'interfaccia) e instabile (per via dei bug) di Windows 2000, che invece era riuscito a conquistarsi la fama di sistema operativo affidabile, anche se poco adatto all'uso domestico.

Poi, Service Pack dopo Service Pack, i crash sono diminuiti drasticamente, la gommosità è diventata familiare, e Windows XP è diventato una delle versioni di Windows più apprezzate, tanto che al momento della cessazione del supporto, nel 2014, in molti si sono rifiutati di abbandonarlo.

In questi giorni Windows XP compie vent'anni e ha ormai una quota di mercato minuscola, almeno a livello mondiale: se diamo credito alle statistiche di StatCounter essa si aggira intorno allo 0,6% dei PC di tutto il mondo: una percentuale irrisoria, ma che - considerata l'ampiezza della base installata - comprende ancora milioni di macchine.

Insomma, Windows XP non è ancora morto: chi ha evitato come la peste Windows Vista non s'è fatto incantare nemmeno da Windows 7 (che col tempo ha finito con l'essere considerato una sorta di Windows XP 2, dal punto di vista dell'apprezzamento da parte degli utenti), da Windows 8, da Windows 10 e men che meno dal recentissimo Windows 11.

Ciò è dovuto probabilmente al fatto che con Windows XP, in linea di massima, si può ancora fare molto di tutto ciò che serve a un utente domestico che si destreggia tra documenti di testo, posta elettronica e la navigazione su qualche sito web.

L'avanzare dell'età dei PC attrezzati con Windows XP e la crescente incompatibilità dei servizi e dei software moderni con l'anziano sistema prima o poi ne decreteranno definitivamente la scomparsa, ma quel momento non pare ancora troppo vicino, anche se navigare in Internet con un sistema non più aggiornato da oltre 7 anni significa andare in cerca di guai.

D'altra parte, c'è chi usa Windows XP proprio per la sua vetustà. Risale ad appena un paio d'anni fa la foto di Vladimir Putin ritratto davanti a un computer con Windows XP, utilizzato - a quanto pare - perché appartenente a una generazione di sistemi operativi non infarciti di servizi come la telemetria, che invia a Microsoft quantità di dati fin troppo grandi.

Ancora, i dati di StatCounter mostrano che ci sono interi Paesi in cui Windows XP non ha percentuali di utenti da prefisso telefonico, anzi. In Armenia, infatti, addirittura il 53,5% dei PC che navigano nel web lo usa tuttora.

A tutto ciò, infine, bisogna aggiungere quelle organizzazioni che ancora adoperano Windows XP su sistemi che non vengono cambiati semplicemente perché funzionano o perché fanno affidamento su software proprietari a 32 bit che sui sistemi più recenti avrebbero problemi, e quei sistemi embedded, anche importanti (come certi Bancomat, per esempio), per i quali il tempo s'è fermato all'inizio degli anni '10.

Insomma, usare Windows XP nel 2021 è certamente un pericolo per la sicurezza, soprattutto se esso viene adoperato in sistemi critici aziendali, per i quali un attacco ransomware o mirato al furto di dati sarebbe particolarmente grave, eppure, pur sapendo tutto ciò, ci sono milioni di persone che non hanno intenzione di cambiare un ambiente che sentono a loro familiare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Intendi che andava con le precedenti release di Win10 e non con l'ultima o che andava solo con precedenti versioni di Win? Leggi tutto
6-11-2021 11:31

Considerazione giusta e condivisibile, in effetti credo ce ne siano ancora veramente tanti. Leggi tutto
6-11-2021 11:26

K-meleon l'ultima volta che ho provato funzionava. link Anche se, XP per internet, sarebbe meglio di no. Leggi tutto
4-11-2021 10:05

utente anonimo: quale browser usi?
2-11-2021 18:16

{utente anonimo}
Ultimamente ho problemi con i certificati dei vari enti certificatori scaduti. E non sembra esserci un modo per rimediare. Siti come quello della Rai vanno ottimamente anche in https e anche google. Ma gli altri no. Soluzioni?
2-11-2021 14:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi grandi trend dominerà maggiormente il mercato dell'Information & Communication Technology nei prossimi due anni?
Cloud Computing
Mobility
Virtualizzazione
Sicurezza e Risk Management
Energy Efficiency
Business Intelligence
Big Data

Mostra i risultati (1563 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics