Lo SPID di Namirial diventa gratis per i servizi privati. Ma per accedere alla PA occorre pagare



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-10-2025]

spid namirial pagamento freemium
Immagine: AgID

Ormai non è più una sorpresa: anche Namirial ha introdotto un canone per il proprio servizio SPID, allineandosi a quanto già fatto da altri provider come Aruba, InfoCert e Register ma con una variazione. Namirial ha infatti optato per offrire una versione freemium, introducendo due livelli di servizio: SPID Lite, gratuito ma limitato all'accesso a servizi privati; e SPID Full, a pagamento, necessario per interagire con la Pubblica Amministrazione.

Il costo di SPID Full con Namirial è fissato a 9,99 euro più IVA all'anno, con rinnovo automatico disattivabile in qualsiasi momento. Tuttavia il servizio rimane gratuito per gli utenti già abbonati ad altri prodotti digitali fiduciari offerti dalla società, come la PEC, la firma digitale triennale o SpidMail Full. Si tratta di un approccio che mira a fidelizzare i clienti esistenti e a offrire un vantaggio competitivo rispetto ad altri operatori.

La versione Lite consente invece soltanto l'accesso a servizi privati come l'apertura di conti correnti, la richiesta di SIM telefoniche e la consultazione della casella SpidMail, senza permettere l'interazione con enti pubblici come INPS, Agenzia delle Entrate o Comuni. Questo limite rende la versione gratuita poco utile per chi utilizza lo SPID principalmente per servizi amministrativi, spingendo molti utenti verso la sottoscrizione della versione Full o verso l'adozione della CIE.

Il passaggio al modello a pagamento è stato in parte motivato dai ritardi nell'erogazione dei fondi statali destinati a sostenere i provider SPID. Sebbene un accordo tra AgID e i gestori sia stato raggiunto per garantire la gratuità almeno fino al 2027, numerosi operatori hanno già avviato la transizione verso forme di abbonamento, ritenendo il modello gratuito non più sostenibile. Il principale fornitore SPID in Italia è Poste Italiane e continua per ora a offrire il servizio gratuitamente.

È chiaro che ci troviamo in una fase di transizione, in cui gli utenti sono chiamati a valutare alternative e a confrontare costi, funzionalità e compatibilità tra SPID e CIE. La frammentazione del sistema e le differenze tra i provider rendono necessaria una maggiore chiarezza istituzionale, soprattutto in vista dell'integrazione con il futuro portafoglio digitale europeo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
IT Wallet, debutto con qualche difficoltà
Italiani e identità digitale, già attivi 30 milioni di SPID
SPID con le Poste, il riconoscimento adesso si paga

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Confessa. Hai mai acquistato un farmaco online?
Assolutamente no, è un reato.
Fossi matto! E' un rischio per la salute.
Non si dovrebbe... ma lo ammetto, qualche volta è successo.
Lo faccio abitualmente anche se è contro la legge o pericoloso.

Mostra i risultati (3869 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 ottobre


web metrics