SPID con le Poste, il riconoscimento adesso si paga

Un'operazione fino a oggi gratuita ora ha un costo non esattamente simbolico.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-11-2021]

poste spid paga 12 euro identificazione

Tra i vari gestori di identità digitale coi quali poter sottoscrivere lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) Poste Italiane è spesso il preferito: vanta circa l'80% delle attivazioni (oltre 17 milioni di SPID).

Tra i motivi che hanno portato a questo risultato ci sono senz'altro la familiarità del grande pubblico con le Poste stesse, la possibilità di attivare il terzo livello di sicurezza SPID (che ancora non tutti supportano) e, non ultima, la gratuità dell'intera operazione. Almeno sino a oggi.

La richiesta dello SPID si fa online: si inseriscono i dati necessari, si invia la scansione dei documenti richiesti e infine si procede al riconoscimento, operazione per la quale sono disponibili diverse modalità.

Le Poste consentono infatti di effettuare l'identificazione senza muoversi da casa scegliendo un'alternativa tra Carta d'Identità Elettronica, Carta Nazionale dei Servizi, passaporto elettronico, SMS su cellulare certificato (associato a un prodotto Bancoposta o PostePay), o bonifico d'importo irrisorio su un conto corrente italiano; in alternativa offrono la possibilità di procedere a un'identificazione di persona recandosi in un ufficio postale (dove è anche possibile chiedere di effettuare la scansione dei documenti se non si è dotati di scanner).

Ebbene, a partire dal 4 novembre, se le modalità "da remoto" continuano a essere gratuite, il riconoscimento di persona in ufficio postale invece costa 12 euro. Non sarà una cifra esagerata, ma non si può nemmeno definirla puramente simbolica.

Tale decisione ha già scatenato le proteste delle associazioni di consumatori. Per esempio l'Aduc ha sottolineato come ciò metta in difficoltà particolarmente le persone anziane e in generale quelle che hanno meno familiarità con la tecnologia (e che pertanto preferiscono interagire con un essere umano), le quali dovranno scegliere tra la rinuncia allo SPID e l'esborso di una somma invero contenuta ma che pare comunque esagerata per la semplicità dell'operazione da eseguire allo sportello.

Se poi si pensa che SPID, CIE e CNS sono ormai obbligatori per accedere a certi servizi, come quelli dell'INPS o dell'Agenzia delle Entrate, e si aggiunge che ci sono ancora milioni di italiani privi di SPID, si capisce come la scelta sia in realtà obbligata e l'improvviso debutto del costo per l'identificazione pare più un modo per fare un po' di cassa a spese di quanti ancora non si sono dotati di identità digitale più che una vera necessità di coprire i costi del servizio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Garante privacy: focus su Spid
TIM id, l'identità digitale universale

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 20)

Lo trovo corretto, ci sono molti modi alternativi gratuiti senza intasare gli sportelli dove già si fa abbastanza coda per altre cose che non si possono fare on line.
30-11-2021 09:01

anche quando era gratis lo avevo fatto online, ma alla fine non ha voluto saperne, il codice fiscale inviato non andava bene, e quell'altro non andava bene, alla fine ho dovuto cliccare riconoscimento alla posta e solo li ho potuto completare la registrazione, E NON SI PAGAVA... adesso che non è gratuito quanti si troveranno con gli... Leggi tutto
13-11-2021 18:52

Francamente neppure a me sembra così scandaloso che si paghi il servizio, io lo SPID l'ho fatto con altro gestore e il riconoscimento - peraltro tramite videochiamata con lo smartphone - l'ho pagato come avrei, comunque, dovuto pagare, meno, anche il riconoscimento fatto di persona presso gli sportelli preposti. In quanto all'uso io lo... Leggi tutto
11-11-2021 19:19

@aleardo: occhio che il bonifico deve essere fatto da un conto intestato (o cointestato) al richiedente
11-11-2021 17:22

@grober: ti ringrazio, sei stato molto gentile. @Cesco67: mi serve per mia madre, che non ha la Postepay. Per questo motivo mi è utile un metodo alternativo.
9-11-2021 11:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
''Chi sbarca in Italia va via per non morire, va via perché c'hanno una guerra, un maremoto... come fai a fermarli? Bisogna creare delle strutture intelligenti, inserirli piano piano a fare delle cose perché sono gente straordinaria. E' un processo di cui non se ne può fare a meno. Arrivano, arrivano a riprendersi un pochino di quello che gli abbiamo tolto in 200 anni''. Chi è?
(Vedi poi la soluzione)
Uno che non considera prioritario lo Ius Soli per dare diritti di cittadinanza ai figli della "gente straordinaria" che arriva in Italia.
Uno che non vuole abolire il reato di clandestinità per non portare il suo partito a percentuali da prefisso telefonico.
Uno che ordina ai suoi parlamentari un voto contrario alla legge che ha abolito in Italia il reato penale di clandestinità.
Uno che ha messo come requisito indispensabile per l'appartenenza al suo partito politico la cittadinanza italiana.
Uno che da normale cittadino diceva pacatamente cose di buon senso ma una volta entrato nei meccanismi del potere è costretto a dire e fare minchiate per tenere insieme milioni di ignoranti e razzisti che toglierebbero il voto a proposte pacate e di buon senso.
Tutti quelli nominati finora.

Mostra i risultati (1499 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics