Sconfiggere Urbani, aggiornamento

Come si sta organizzando il movimento per la musica libera in rete? Grazie anche ai lettori, ancora proposte per sconfiggere Urbani e costruire l'altra musica possibile.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-06-2004]

Riassunto delle puntate precedenti: i file sharers, nella maggioranza dei casi, scaricano le hit del momento, facendo da cassa di risonanza delle scelte commerciali dei discografici. Per questo sono assimilabili ai dee-jay accondiscendenti delle radio, ai poveri senegalesi che vendono cd contraffatti di Tiziano Ferro (mica Youssou N'Dour) o a quelli che distribuiscono a studenti ed insegnanti copie craccate di Microsoft Office.

Le major ringraziano per questa involontaria pubblicità: per loro è sufficiente che qualcuno compri i loro cd a prezzo pieno. E trovano sempre un Ragionier Cagazza disposto a farlo, vuoi perchè non ha accesso al p2p, vuoi perchè non ha tempo, vuoi perché non-è-giusto-fare-i-pirati, o solo per paura dello sceriffo Urbani.

Da parte nostra, abbiamo spronato autori e fruitori a diffondere e ascoltare musica libera, accanto e non sostituendo il canale commerciale. Il lettore Massix sintetizza così il concetto: "Gli "ostaggi" delle major non sono solo gli artisti che cedono i diritti d'autore, ma anche noi che ci ostiniamo a cercare di aggirare regole scritte da altri per altri. Sarebbe forse il caso cambiare radicalmente modello.". Siamo certo in molti disposti a sostenere una sorta di "Free Music Foundation (tanto per dargli un nome), che comunque permetta di pubblicare opere anche attraverso un'etichetta commerciale (Non-Free)".

Marco Cavicchioli rilancia, estendendo questa rivoluzione dal basso a "chi, come me, produce opere che distribuisce liberamente e gratuitamente sul web. Evoluzione, gente, questa è la parola chiave. Chi tenta di resuscitare il copyright fallirà miseramente nell'oblìo generale. È solo questione di tempo: quando sarà la prassi per gli artisti utilizzare i loro siti web per distribuire in rete tutti i loro lavori (e ciò è proprio dietro la porta) la rivoluzione potrà dirsi finita".

Altri lettori hanno fornito alcuni links: un anonimo segnala Vilipendio, sia sotto forma di html che ftp (ftp://inventati.org/vilipendio).

Ben raccomanda "sharing the groove", piccolo ma stupefacente sito per scaricare musica libera da grandi firme, ed archive.org, in cui si trovano anche parecchie esecuzioni dal vivo.

Un altro anonimo ci segnala weed-share, un sistema di scambio di files musicali basato su un software che permette solo tre ascolti del brano scaricato, poi il file verrà bloccato e sarà fruibile solo dopo l'acquisto. Il sistema è interessante e va approfondito.

Per ora lascia perplessi per alcune caratteristiche che poco hanno a che fare con l'idea di Free Music: un sistema di distribuzione piramidale (ogni utente si trasforma in distributore e può arruolare altri utenti su cui ricavare altre provvigioni) che ricorda molto alcune recenti truffe, l'uso di un software proprietario inibente, e la fruibilità (per ora) soltanto attraverso piattaforma Microsoft.

C'è chi non si limita a partecipare, ma carica la Free Music di un progetto politico. Già in tempi non sospetti molti artisti cercarono di fermare (inutilmente) la pretestuosa guerra in Iraq, mettendo a disposizione alcune proprie opere pacifiste, caso segnalato su Zeus News in questo articolo.

Oggi, invece, i SubsOnicA cedono, sulla fiducia, un loro brano in cambio di un voto contro le destre, responsabili, tra l'altro, di "di rendere punibile con la detenzione chiunque voglia semplicemente scaricarsi in rete una canzone".

Sempre graditi i commenti, soprattutto i links.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Non sa neanche di cosa parla! Leggi tutto
22-7-2005 10:06

Stefano
Finiamola con il copy right Leggi tutto
22-9-2004 20:02

Ma i cantautori non sono tutti di sinistra ? Leggi tutto
7-6-2004 16:58

Michele Bottari
Per Ruggero Leggi tutto
7-6-2004 11:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Saresti favorevole a una "tassa sull'ADSL" per poter scaricare film e musica liberamente?
No
Non lo so.

Mostra i risultati (13714 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics