Caso Microsoft, il DoJ come 50 anni fa?

le sventure di Gates assomigliano molto a quelle accadute all'industria cinematografica USA nel '48. Dal sito web del Mises Institute un'analisi "futurologica".



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-12-2000]

Che non sia solo Microsoft l'unica azienda ad essere incappata nelle maglie dell'antitrust americana lo sappiamo certamente tutti; ciò che ben pochi ricorderanno è che un caso misteriosamente speculare a quello odierno è accaduto anni e anni fa e l'imputato, anzi gli imputati, erano le major dell'industria cinematografica. Ed ebbero la peggio. Mark Thornton, adjunct scholar del prestigioso Mises Institute e docente di Economia alla Columbus State University, ripercorre l'inedito parallelo con maestria ed efficacia.

Ma ricapitoliamo brevemente i fatti più recenti. Dopo il pronunciamento della Corte Distrettuale, che ha chiaramente indicato lo spaccamento della Microsoft in due tronconi, uno per i sistemi operativi e l'altro per le applicazioni, si attende ora il responso della Corte Suprema la quale, a sua volta, potrà rigettare la sentenza espressa o confermarla, anche parzialmente. La lentezza con la quale sembra arrivare la decisione fa ben sperare coloro i quali si dicono contrari alla divisione.

Per comprendere il motivo per cui potremmo considerare questa come una vittoria per i consumatori, il Prof. Thornton prende un caso di 50 anni addietro, quando la Corte Suprema giocò un ruolo chiave nella divisione dell'industria cinematografica. Quella che segue è un'ampia sintesi di un lungo articolo pubblicato nel sito web www.mises.org.

Due decenni prima del periodo della "grande depressione" la competizione nel settore cinematografico era divenuta pesantissima: solo pochi studios erano riusciti a imporsi, diventando i "dominatori" del settore. Attraverso di essi, però, milioni di americani scoprirono il grande cinema e da quel momento in poi, come i corrispondenti contemporanei hanno scoperto il computer in casa e relativi programmi, non aspettavano altro che novità.

Negli anni trenta il business cinematografico si stabilizzò nel più grande mezzo mai creato per fare film: lo "studio system". I film prodotti in questo periodo sono qualitativamente molto più elevati rispetto a quelli prodotti dopo le scissioni causate dal dipartimento di giustizia americano. L'anno 1939 rappresentò il picco con titoli leggendari come "Via col vento", "Cime tempestose" e "Il mago di Oz", tutti in gara per l'Oscar.

Le case principali lottavano le une contro le altre per stringere accordi con chiunque fosse possibile farne. Ciò venne a implicare alcune misure di sicurezza finanziaria per tutti i soggetti coinvolti. Non vi erano comunque barriere all'ingresso nell'industria cinematografica, così decine di produttori indipendenti (tipo Walt Disney) lavorarono in competizione e raggiunsero una quota di mercato.

Lo studio system era in fondo il risultato di un possesso e di una contrattazione a lungo termine che permise agli imprenditori di compiere quegli investimenti necessari per lo sviluppo di prodotti innovativi e qualitativamente superiori. Agli attori, ad esempio, venivano offerti dei contratti artisticamente liberi che spesso garantivano una formazione gratuita, lezioni di danza e di impostazione vocale e certe clausole morali che stavano a proteggere le loro carriere così come gli investimenti degli studios. Ciascun cineoperatore era anche valorizzato e incoraggiato attraverso un sistema di contratti a lungo termine.

Più importanti erano i cinema stessi, che costituivano più del 95 per cento degli investimenti complessivi; gli studios ne mantenevano la proprietà al fine di controllare l'ambiente in cui i loro prodotti venivano poi fruiti. Le società cinematografiche eseguirono delle raffinate ricerche di mercato per costruire delle sale che potessero risultare architettonicamente ed esteticamente piacevoli nelle città. Questi accorgimenti dettero vita alle sale più belle e più grandi mai costruite (solo nel 1928 ne furono costruite 2550), con tutte le particolarità possibili (l'investimento medio per sala decuplicò fra il 1920 e il '29), includendo bevande e cibi a basso prezzo.

Nel 1938, su sollecitazione dell'amministrazione Roosevelt e di certe sale indipendenti particolarmente seccate, la Federal Trade Commission dette il via ad un'indagine sulle più grandi case cinematografiche USA. La pubblica amministrazione americana sfidò le major (Paramount, Loew's, RKO, Warner, la 20th century fox), imputate nella fattispecie di formare una sorta di cartello al fine di monopolizzare l'industria cinematografica (sebbene, in realtà, le case suddette producessero meno della metà dei film in circolazione).

Sospesa per via della guerra, la causa venne riesumata nel 1944. Dopo una fase investigativa massiccia ed un folle tentativo da parte dell'industria di provare la falsità delle accuse attraverso una ristrutturazione veramente discutibile, una corte distrettuale newyorkese affondò la mannaia. La sentenza, datata 1948, ritenne illegittimo il fatto che le case fossero proprietarie anche delle sale perchè attraverso di esse avevano monopolizzato le prime visioni dei film più importanti; per mezzo di contratti a lungo termine con attori e operatori di vario tipo avevano raggiunto l'esclusiva dei migliori talenti; con la vendita "a scatola chiusa" di film mai visti prima stavano evidentemente compiendo una pressione indebita sulle sale e mettevano in difficoltà gli altri soggetti minori presenti sul mercato. Venne proposta una partizione molto simile a quella invocata dal giudice Thomas Penfield Johnson contro Microsoft. La produzione cinematografica (paragonabile al sistema operativo) dovette dividersi dalla proiezione (paragonabile alle applicazioni). La Corte Suprema sostenne la decisione pedissequamente e costrinse la bellezza di sette studios a privarsi delle proprie sale.

L'ultima cessione è stata effettuata diversi anni dopo, nel 1957. L'amministrazione a stelle e strisce, togliendo la proprietà agli studios, aveva divelto un modello industriale rinomato nel mondo.

I sospetti di accordi irregolari per licenze denunciati all'epoca sono molto simili alle accuse poste nei confronti di Microsoft. Come nel caso dell'industria del software, il business di cui sopra era nato su di una superiorità tecnologica. Entrambe le industrie avanzavano speditamente con uno spirito imprenditoriale ampiamente libero da interferenze. In entrambi i casi, sono stati i competitori dei soggetti maggiormente in auge che hanno causato o incoraggiato l'intervento governativo.

All'epoca della decisione della Corte, ognuno prevedeva che in questo modo la qualità, la consistenza e la reperibilità dei film non potessero che aumentare e i prezzi sarebbero certamente scesi. E' avvenuto l'esatto contrario: dal 1955 il numero dei film prodotti era diminuito del 25 per cento. Più di 4200 sale (il 23 per cento del totale) avevano chiuso la saracinesca. Per un quarto di secolo o più la qualità dei film e della recitazione è andata scemando mentre i più imponenti cinema sono andati in rovina sostituiti dalla televisione, deprimente e piatta.

Al posto delle gloriose sale sono arrivati i drive-in, protagonisti di un boom vero e proprio, i quali però sono noti soprattutto per la scarsa qualità video e audio. La ragione appariva chiara: in essi si riuscivano a stipare fino a 2500 persone in un'unica proiezione, rendendola particolarmente redditizia. Ci furono delle eccezioni al malessere dei 50 e dei 60. Alfred Hitchcock tentò di ridar vita allo studio system e i suoi film hanno dato prova di essere dei classici senza alcuna ombra di dubbio. Ma la sua impresa dall'enorme successo venne distrutta e la causa fu, guarda caso, l'antitrust che nel 1962 lo mise al muro.

Oggi l'industria cinematografica si è reinventata attraverso un fondamento costituito da grossi studios indipendenti e teatri multisala che supportano tecnologie avanzate e poltrone ultracomode. Ciò farebbe pensare ad una nuova età dell'oro per Hollywood, ma cinquant'anni di attesa per coniugare qualità dei film a condizioni di fruizione ottime sono stati decisamente troppi.

Una separazione di Microsoft come quella che si sta venendo a profilare porterebbe ad una spinta imprenditoriale molto più blanda sia da parte dell'azienda stessa, sia dalle società che da essa deriveranno e da eventuali altre aziende leader. La velocità d'innovazione rallenterebbe e la qualità dei prodotti andrebbe a diminuire. Ci si potrebbe trovare ad esempio di fronte a maggiori problemi di compatibilità fra i differenti standard e non pare improbabile che si gettino con imponenza sul mercato parecchi competitori con prodotti scarsamente affidabili. Gli sviluppatori di software affronterebbero rischi ben peggiori e sarebbero meno abili nel prevedere le configurazioni dei nuovi prodotti e i tempi d'introduzione degli stessi. In più, diventa legittimo aspettarsi un aumento dei prezzi, così come era accaduto per i film.

Anche se la Corte Suprema disattendesse il responso del giudice Jackson, quest'ultimo e il Dipartimento di Giustizia hanno già creato un danno incalcolabile. Molti prodotti importanti e scelte di mercato sono ora eseguite (o vietate) dagli uffici legali delle grosse aziende piuttosto che dagli imprenditori. Forse con la scelta da parte della Corte Suprema di non dare un'accelerata al caso Microsoft, la tragedia di ciò che avvenne nel settore cinematografico non si ripeterà nell'industria del software.

Traduzione e editing: Francesco Cisternino

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la politica della tua azienda nei confronti dei dispositivi mobili dei dipendenti? Bring Your Own Device oppure Corporate Owned, Personally Enabled?
BYOD
COPE
Non c'è una policy dominante, dipende dagli utenti
Non lo so
Non lavoro in un'azienda

Mostra i risultati (986 voti)
Aprile 2024
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Le tre stimmate della posta elettronica
Amazon abbandona i negozi coi cassieri a distanza
Marzo 2024
Buone azioni e serrature ridicole
Il piano Merlyn, ovvero la liquidazione di Tim
Falla nelle serrature elettroniche, milioni di stanze d'hotel a rischio
L'antenato di ChatGPT in un foglio Excel
La valle inquietante
La crisi di Tim e la divisione sindacale
La fine del mondo, virtuale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics